
| Il controllo di gestione nel comune di Vicenza |
| Esercizio provvisorio e gestione provvisoria |
| L'introduzione della direzione operativa negli enti locali |
| Opere pubbliche; l'approvazione del progetto |
| Le perdite di esercizio delle aziende speciali |
| La privatizzazione entra in comune: le relazioni sindacali |
| Il ruolo degli enti nelle politiche ambientali |
| La separazione fra indirizzo e gestione |
| Bilancio '97: come sviluppare la contabilità analitica di supporto |
| Come attuare il controllo di gestione |
| Contabilità e prospetto di conciliazione |
| Il parere sul bilancio di previsione 1997 |
| Peg: la chiave per il controllo di gestione |
| Servizio finanziario: sviluppi organizzativi |
| Le società con partecipazione pubblica locale |
| L'ammortamento dei beni patrimoniali |
| Bilancio di previsione 1997: la scadenza si avvicina |
| Consorzi di strade vicinali: ruolo e funzioni |
| Quali spazi di discrezionalità strategica |
| I 'rischi' del controllo di gestione |
| Il sistema delle partecipazioni nei Comuni di Modena e Carpi |
| Il sistema di misurazione dell'output |
| L'utilizzo del fondo di rotazione |
| Aspettative e difficoltà dell'accesso ai fondi |
| L'attività di investimento degli enti |
| L'autofinanziamento degli investimenti |
| Cogliere le opportunità dell'Unione Europea |
| Come contabilizzare gli investimenti |
| L'emissione dei Boc |
| L'esperienza del Comune di Roma |
| I finanziamenti bancari: forme e tipologie |
| Il finanziamento degli investimenti nelle aziende speciali |
| Il finanziamento in situazioni di dissesto |
| Finanziare l'attività degli enti locali |
| Il leasing: strumento finanziario pubblico |
| Opportunità e vantaggi del project financing |
| Ordinamento contabile e attività di finanziamento |
| Politiche di finanziamento e programmazione generale |
| Il project financing: caratteristiche tecniche |
| Rilascio di concessioni edilizie e autofinanziamento |
| Il rispetto dell'equilibrio finanziario |
| Il ruolo della Banca Europea per gli Investimenti |
| Il ruolo della cassa dd.pp. |
| Trasferimenti erariali per gli investimenti |
| Alcune riflessioni in tema di debiti fuori bilancio |
| Aziende speciali: le attività extraterritoriali |
| Le comunità montane calcolano i carichi di lavoro |
| I limiti alle assunzioni di personale |
| I rapporti banche-enti locali alla luce del D.Lgs. n.77 |
| Tempo d'esami per la pubblica amministrazione |
| L'accertamento dei residui |
| L'assestamento di bilancio |
| L'attribuzione degli incarichi |
| Consorzi: problemi aperti |
| Inventari: l'aggiornamento fase per fase |
| L'istituzione negli statuti comunali |
| I nuovi compiti della giunta e del consiglio |
| Il prospetto fonti-impieghi |
| Il riposizionamento strategico degli enti locali |
| L'accesso al credito della Cassa DD.PP. |
| L'affidamento dei pubblici servizi |
| L'azienda-museo |
| Il controllo di gestione negli enti locali |
| L'indennità di posizione dirigenziale |
| I provvedimenti sanzionatori |
| La valutazione della dirigenza |
| Al via le proposte per l'ambiente |
| I Boc tra sogni e realtà |
| I consorzi obbligatori di riciclaggio |
| Le deliberazioni in tema di tributi: problemi aperti |
| Dirigenti: il nuovo contratto ai nastri di partenza |
| L'ente locale sostituto d'imposta |
| Formazione e consulenza: il regime iva |
| La funzione 'risorse umane' |
| Gestire il cambiamento |
| I modelli contabili dal D.P.R. 421/79 al D.Lgs. 77/95 |
| Gli agenti contabili nella gestione degli enti locali |
| Il bilancio annuale di previsione |
| Il conto del bilancio |
| Il conto del patrimonio |
| Il conto del tesoriere: modalità di presentazione e tipologia di controlli |
| Il conto economico e il prospetto di conciliazione |
| D.P.R. 31 Gennaio 1996, n.194 |
| Gli indicatori finanziari ed economici |
| Nuovi modelli contabili: gli strumenti della riforma |
| Nuovi modelli per una nuova gestione degli enti locali |
| Nuovi strumenti contabili: gli strumenti della riforma |
| Il nuovo sistema di codifica |
| Il Peg: un nuovo strumento per la gestione programmata dei bilanci |
| La relazione dei revisori al conto consuntivo |
| La relazione previsionale e programmatica |
| Gli strumenti del cambiamento |
| La tabella dei parametri gestionali |
| I bilanci per misurare le azioni degli enti |
| L'ente pubblico chiede consulenza |
| I nuovi profili della responsabilità patrimoniale |
| Opere pubbliche: al via il fondo per la progettualità |
| Il Peg: soggetti, attribuzioni e controlli |
| Le principali modifiche al D.Lgs. n.77/95 |
| Risorse idriche: problemi aperti |
| Trasporto pubblico locale: ancora poco tempo per innovare |
| Come organizzare gli uffici di relazione con il pubblico |
| Come valutare le prestazioni lavorative |
| Finanziarsi con i Boc: l'esperienza del Comune di Forlì |
| Norme di comportamento dei revisori degli enti locali |
| La nuova disciplina dell'avanzo di amministrazione |
| I nuovi compiti degli organi straordinari di liquidazione |
| Lo sviluppo territoriale passa attraverso la U.E. |
| Affidamento dell'incarico: riflessioni e prospettive |
| I contributi in conto capitale nel nuovo bilancio |
| Incentivi ai dirigenti: un modello di calcolo |
| Maggiori oneri di esproprio: un'opportunità di finanziamento per gli enti locali |
| Quando far partire il fondo di cassa iniziale |
| Riclassificare la struttura contabile |
| Il sistema di partecipazione nell'area metropolitana di Bologna |