
| Il direttore generale: un manager per il cambiamento |
| Il marketing urbano al servizio della creazione d'impresa |
| Le nuove procedure di gestione nei piccoli comuni |
| Nuovi compensi in dirittura di arrivo |
| Il parere sul bilancio di previsione 1998 |
| Peg: difficoltà da superare, errori da evitare |
| La salvaguardia degli equilibri di bilancio |
| La tabella numerica del personale |
| L'acquisizione delle entrate tributarie |
| L'applicazione delle leggi 'Bassanini' alle comunità montane |
| ARDEL: proposta di regolamento di contabilità |
| L'assicurazione degli amministratori contro i rischi del mandato |
| L'avanzo di amministrazione dei comuni bresciani |
| Contabilità analitica: definizione e metodologie applicative |
| Un pò di chiarezza nei conti |
| Le società con partecipazione pubblica locale |
| La composizione del patrimonio |
| Enti locali: prove generali per l'introduzione dell'Euro |
| Le farmacie comunali: il caso della provincia di Brescia |
| Le innovate funzioni del servizio finanziario |
| Il 'nuovo' fondo rotativo per la progettualità |
| Il nuovo regime dei contributi erariali |
| La riscossione delle entrate proprie: una riforma incompiuta |
| Assunzione di impegni di spesa |
| Aziende speciali per la gestione dei servizi culturali |
| Bilancio: competenze degli organi e dei responsabili dei servizi |
| I compensi dei revisori dei conti |
| Irep: imposta regionale sulle attività produttive |
| Misure di razionalizzazione della finanza pubblica |
| Il prospetto di conciliazione |
| Un tributo speciale per il deposito in discarica |
| L'Amga di Genova va in borsa |
| Il cambiamento organizzativo al Comune di Torino |
| Gestione dei parcheggi a pagamento: aspetti tributari |
| Ici 1997: novità e problemi interpretativi |
| Peg e sistemi di controllo: due strumenti per il cambiamento organizzativo |
| Programmi, funzioni, servizi: primi passi verso il controllo di gestione |
| Responsabilità della gestione del personale |
| I sistemi retributivi di posizione per la dirigenza |
| Aziende sanitarie: la revisione a convegno |
| Le carte dei servizi per migliorare la qualità |
| I comuni e il nuovo processo tributario |
| Costituzione di società miste in materia di servizi pubblici: osservazioni al D.P.R. n. 533/96 |
| Problematiche attuali sul compenso ai revisori |
| I regolamenti di contabilità |
| Riforma del trasporto locale: occorrono fatti |
| Utilizzo di risorse UE: l'importanza di una programmazione attendibile |
| Verso la Conferenza Nazionale sui piccoli comuni |
| Analisi della gestione di un servizio di trasporto scolastico |
| Centrale il ruolo del servizio finanziario nel nuovo ordinamento |
| D.Lgs. n.77/95 e D.P.R. n.194/96: problematiche e soluzioni operative |
| La notificazione degli atti |
| Nuovi incentivi al part-time |
| Nuovo processo tributario: chi perde paga |
| La relazione dei revisori al rendiconto 1996 |
| Il revisore dell'ente locale |
| Consorzi obbligatori per la gestione di parchi regionali |
| La costruzione del Peg per il centro di costo 'patrimonio' |
| Decreto 'Ronchi': che cosa cambia per gli enti locali |
| Formazione d'impresa mediante spin-off programmato: il modello Faenza |
| Nucleo di valutazione: logiche attuative alternative |
| Nuovo pianeta residui: il passaggio dal D.P.R. 421/79 al D.P.R. 194/96 |
| Rendiconto di gestione 1996: il conto del tesoriere e i successivi adempimenti |
| La valutazione delle prestazioni del personale |
| L'attività contrattuale e fenomeni malavitosi |
| 'Bassanini-bis': gestire il cambiamento |
| Il bilancio del mandato amministrativo |
| Il conto del patrimonio |
| Da un'azienda agricola comunale a un polo scientifico: un caso di esternalizzazione |
| Le società strumentali |
| Come e perchè dotarsi di un programma comunale per l'artigianato |
| I contratti di servizio tra enti e aziende per il trasporto locale |
| I fondi comuni di investimento immobiliari chiusi istituiti con l'apporto di beni immobili |
| Le indennità di esproprio sono soggette a ritenuta? |
| I limiti di informazione economica della contabilità finanziaria |
| Nuove opportunità per gestire con efficacia |
| Realizzazione degli investimenti: l'autofinanziamento |
| Segretari comunali e provinciali: si cambia |
| L'ufficio relazioni con il pubblico per informare e comunicare |
| L'ammortamento del nuovo bilancio di previsione, nel conto economico e del patrimonio, nel Peg |
| Avanzo d'amministrazione, spesa corrente e spese 'una tantum' |
| Il comune 'holding': problemi organizzativi e giuridici, modalità di controllo |
| Gestire la contabilità nell'azienda-museo |
| Illegittime le ritenute fiscali sugli interessi bancari |
| Logiche organizzative per progetti |
| Obiettivo: raggiungere una maggiore equità fiscale |
| La procedura in caso di controversie sui tributi locali |
| Servizio asili nido: un confronto tra comuni diversi |
| La trasformazione delle aziende speciali in s.p.a.: prime considerazioni |