
| Aspetti critici nel processo di controllo di gestione |
| Controllo e valutazione: ipotesi organizzative |
| Il costo dell'attività amministrativa |
| Dalla parte degli ottimisti, ma con cautela |
| Impegni di spesa in esercizio provvisorio |
| Inesigibilità/insussistenza dei risultati attivi e fondo svalutazione crediti |
| Il marketing turistico di una città d'arte medio-piccolo |
| L'organo straordinario di liquidazione |
| Profili professionali: il processo di ridefinizione |
| Il ruolo dei revisori nel risanamento finanziario |
| L'applicazione della 'privacy': profili organizzativi e gestionali |
| Fondo di riserva: l'evoluzione della disciplina |
| Fondo di riserva: la dinamica gestionale |
| La funzione segnaletica della nuova rendicontazione |
| La gestione del tempo per il governo delle città |
| La liberalizzazione del servizio gas |
| L'obbligatorietà del metodo della partita doppia |
| La riorganizzazione degli Urp |
| Tempi stretti per i pagamenti della P.A. |
| Gli articoli del DLgs n. 267/2000 e il raffronto con le norme originarie |
| Dalle norme originarie agli articoli del Testo unico |
| Il nuovo Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali |
| Osservatorio normativo: il DLgs n. 267/2000 |
| Testo unico: il DLgs n. 267/2000 commentato e raffrontato con le disposizioni originarie |
| La competenza dei dirigenti nel procedimento contrattuale |
| L'organo di revisione nelle norme del Testo unico |
| Il parere dei revisori sul bilancio di previsione 2001 |
| Il Peg nella gestione dei servizi e dei contratti di fornitura |
| I principi generali con valore di limite inderogabile |
| Riclassificazione economica delle entrate: problemi operativi |
| Spesa del personale e certificato del conto del bilancio: l'analisi dei dati rilevati |
| Sportello unico: le novità normative e le azioni di sostegno |
| Valle d'Aosta: l'ordinamento degli enti locali a confronto con la normativa nazionale |
| Osservatorio 2000. La manovra finanziaria e i bilanci, il patto di stabilità: provvedimenti e scadenze |
| Osservatorio modenese sul disagio sociale |
| Programmazione di bilancio e controllo strategico |
| Le spese 'una tantum', una realtà da definire |
| I controlli interni alla luce della nuova normativa |
| Controlli, monitoraggi e verifiche di adeguatezza nell'organizzazione dell'ente locale |
| Il controllo di gestione nei servizi locali d'interesse pubblico |
| La gestione delle offerte anomale per forniture di beni e servizi |
| Introduzionedella dirigenza nei piccoli comuni: opportunità e limiti |
| Un marchio di qualità per le imprese: l'eurologo |
| Servizi pubblici: primo approccio al benchmarking nella Provincia di Forlì-Cesena |
| Attuazione della riforma del settore idrico nell'Alto Valdarno |
| Cambia il quadro dei controlli: verso nuove forme di 'autodifesa' |
| Il contributo tecnico e informativo delle Agenzie regionali per l'ambiente |
| Controllo di gestione e sistema permanente di valutazione: una proposta metodologica |
| L'importanza del Peg e della struttura organizzativa per l'incentivazione dei risultati |
| I nuovi obiettivi del patto di stabilità interno e l'attività di auditing dei revisori |
| Patto di stabilità 2000. Aggiornamento |
| La procedura del giudizio di conto |
| Applicazioni dei parametri gestionali: un'analisi comparativa |
| Il controllo strategico: passo avanti o battuta d'arresto? |
| L'importanza del Peg e della struttura organizzativa per l'incentivazione dei risultati |
| Nuova individuazione del ruolo dei consigli e definizione delle funzioni |
| Prospetto di conciliazione: i debiti fuori bilancio e l'Iva |
| Prospetto di conciliazione: metodologia di compilazione e osservazioni |
| La relazione dei revisori al rendiconto 1999 |
| Esercizio provvisorio: gli scenari possibili |
| Linee guida per il controllo di gestione |
| Il nucleo di valutazione nei piccoli comuni: soluzioni istitutive |
| Regolamento di contabilità: valutazioni preliminari |
| Il regolamento sui procedimenti amministrativi. Uno strumento polifunzionale per migliorare qualità, efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa |
| Un caso di calcolo dei costi di refezione |
| L'efficacia della comunicazione nelle aziende sanitarie |
| Legge delega di riforma delle società: le opportunità per i servizi pubblici locali |
| I proventi dellesanzioni del codice della strada |
| La realizzazione dello sportello unico attraverso le organizzazioni intercomunali |
| Le variazioni di bilancio adottate in via d'urgenza dall'organo esecutivo |
| Verso un modello di impresa 'multiservizio': aspetti economici, gestionali e organizzativi |
| Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria per debiti fuori bilancio |
| Analisi dei sistemi di gestione dei servizi: la polizia municipale |
| Comunità montane: il piano pluriennale di sviluppo socio-economico |
| Forme macro-organizzative di gestione dello sportello unico. La logica di cooperazione e cooridamento interistituzionale nella realtà emiliana |
| Investimenti nei servizi pubblici locali: gli strumenti grafici di controllo dei tempi |
| Lavori pubblici: la redazione del programma triennale |
| Trentino-Alto Adige: l'ordinamento dei comuni a confronto con la normativa nazionale |
| La vigilanza dei revisori sull'utilizzo dell'avanzo di amministrazione |
| L'applicazione della 'privacy': profili organizzativi e gestionali |
| Il budget patrimoniale nei servizi: rilevanza dell'approccio e modalità di costruzione |
| La Campagna europea delle città sostenibili |
| Le linee evolutive del Peg |
| Il parere dei revisori sul riconoscimento dei debiti fuori bilancio |
| Le regole per la sicurezza dei siti Internet |
| Il ruolo delle prefetture nella prospettiva di un'organizzazione federalista dello Stato |
| Servizi produttivi fra razionalizzazione e liberalizzazione |
| Sistema qualità e controllo di gestione negli uffici amministrativi |