
| L'assetto della tesoreria unica dopo le recenti riforme |
| Conto economico e del patrimonio: i dati di tre comuni a confronto |
| Governance europea: il ruolo dei governi locali e del 'sistema Italia' |
| Il monitoraggio sullo stato di realizzazione dei programmi della Rpp |
| I nuovi compensi per i revisori |
| Peg on-line e soddisfazione dell'utenza: gli orizzonti dell'e-government |
| Il processo di costituzione di una unione di comuni |
| Riflessi dell'euro sui bilanci e la contabilità degli enti locali |
| Sportello unico alle imprese. L'ambito di applicazione della nuova disciplina |
| Attori, fattori e strumenti del marketing territoriale |
| La guida alla redazione dei testi normativi |
| Lavori pubblici: modifiche alla legge quadro |
| Nomina del collegio dei revisori: illegittimità della votazione di ballottaggio |
| Potenzialità del leasing finanziario per gli enti locali e per le aziende di servizi pubblici |
| Programmazione e politiche di bilancio fra i vincoli del patto di stabilità interno |
| La regola dell'evidenza pubblica, l'eccezione della trattativa privata |
| Un test per valutare i sistemi di controllo, valutazione e incentivazione |
| Gli aspetti organizzativi del piano degli obiettivi |
| La deroga al principio di separazione: da eccezione a regola |
| Firma elettronica: una base fondamentale per l'amministrazione 'on line' |
| La 'nuova' comunicazione pubblica |
| Il parere dei revisori sul bilancio di previsione 2003 |
| La responsabilità patrimoniale si è modificata: le nuove regole per tutti gli operatori |
| Finalità e postulati dei principi contabili degli enti locali |
| Firma elettronica: una base fondamentale per l'amministrazione 'on line' |
| La gestione associata dell'Ufficio per le relazioni con il pubblico |
| La gestione delle farmacie comunali mediante società di capitale |
| Nomina del collegio dei revisori: rappresentanza di tutte le categorie professionali |
| Potenzialità e limiti della contabilità economica |
| Manovra finanziaria 2002 e bilanci |
| Patto di stabilità interno per l'anno 2002 |
| I servizi pubblici locali nella finanziaria 2002. Commento all'art. 35, legge n. 448/2001 |
| Il bilancio di previsione e la programmazione finanziaria |
| Concessione edilizia e agibilità: le innovazioni introdotte dal testo unico |
| Il nuovo assetto dei controlli alla luce della riforma costituzionale |
| Spl, attività di supporto e partecipazione dell'ente nei soggetti di gestione |
| Tutela dei dati personali: nuovi illeciti e nuove sanzioni |
| Voce B) Conferimenti: modalità di contabilizzazione e di verifica |
| Esternalizzazione, forme di produzione e gestione, contenimento delle spese |
| Il patrimonio netto dell'ente: analisi delle modalità di contabilizzazione |
| Patto di stabilità 2002: le rettifiche alla disciplina |
| I soggetti gestori del servizio di tesoreria |
| L'uso di internet come strumento informativo contabile negli enti locali territoriali italiani |
| Le verifiche dello stato di attuazione del Peg |
| Le convenzioni di acquisto di beni e servizi |
| La proprietà di reti e impianti per l'erogazione dei servizi a rilevanza industriale |
| La relazione dei revisori al rendiconto 2001 dei comuni |
| Il rendiconto della gestione 2001 |
| Sue e Suap: sportelli unici a confronto |
| Sviluppo locale e marketing territoriale: il caso pesarese |
| L'altro lato dell'organizzazione : profili di analisi e di intervento |
| Breve commento alle novità introdotte dal DL n. 13/2002 |
| La direttiva comunitaria sul rispetto dei tempi di pagamento |
| Elezione e rielezione dei revisori dei conti degli enti locali |
| Individuazione e valutazione dei beni demaniali |
| L'obbligo di presentazione del conto giudiziale |
| Il patto di stabilità tra conferme e innovazioni |
| I Piani sociali di zona come sistema di programmazione |
| Monitoraggio del patto di stabilità 2002. Implementazione di una procedura per comuni con meno di 60.000 abitanti |
| Normativa sui dati personali: una traccia di azioni |
| Il patto di stabilità tra conferme e innovazioni |
| Sistema contabile integrato e controllo di gestione: due proposte operative |
| Sistema dei controlli: l'esperienza del Comune di Siena |
| Analisi economica della gestione associata di un servizio |
| Controlli interni e contabilità economica. Risultati e considerazioni su due indagini svolte in Campania |
| Il grande equivoco delle 'contabilità' negli enti locali |
| Implementazione del sistema degli indicatori per l'area territorio, ambiente e attività produttive |
| Il project management applicato al piano dettagliato degli obiettivi |
| Servizi industriali: il 'valore' delle società pubbliche locali |
| Allocazione degli stanziamenti per consultazioni elettorali tra i servizi per conto terzi |
| Il regime delle incompatibilità alla carica di revisore |
| Il ruolo della programmazione nella valutazione dei risultati |
| Servizi industriali: il 'valore' delle società pubbliche locali |
| Strumenti finanziari comunitari per promuovere lo sviluppo sostenibile dell'ambiente urbano |
| Il trattamento della posta 'Conferimenti' rispetto alle movimentazioni finanziarie ed economico-patrimoniali |