
| L' attuazione della strategia: la balanced scorecard |
| Bilancio di mandato e bilancio sociale: unico documento? |
| La contabilizzazione della compartecipazione IRPEF |
| I principi contabili per gli enti locali nel contesto internazionale |
| La privatizzazione delle IPAB: modelli normativi e questioni operative |
| Il progetto P.A.Next: nuovi modelli per un territorio in rete |
| Stato di attuazione dei programmi e controllo degli equilibri di bilancio |
| Circoscrizioni comunali: analisi di fattibilità economica e organizzativa |
| Come realizzare un'indagine di 'customer satisfaction' |
| Errori materiali nella redazione degli inventari e del conto del patrimonio |
| La gestione contabile dei proventi edilizi |
| La 'nuova' società di proprietà di reti, impianti, dotazioni |
| Nuovi strumenti di reporting sociale. Principali contenuti e una proposta di bilancio sociale |
| Uffici di controllo interno: i nuovi compiti ex DL n. 168/2004 |
| L'acquisto di beni di consumo |
| Controllo di gestione e progettazione del sistema di P&C |
| Dal lavoro di gruppo al gruppo di lavoro |
| La programmazione e il controllo dei flussi monetari |
| Le risposte della Commissione Enti Pubblici del CNDC |
| I risultati contabili del rendiconto della gestione |
| Spl: la parola alle regioni e agli enti locali |
| L'attuazione delle deleghe della legge n. 131/2003 |
| Le azioni della sostenibilità: le Agende 21 locali |
| Dal programma politico-elettorale alla gestione delle risorse |
| L'obbligo di rendiconto per i contributi straordinari |
| Quale riforma per l'ordinamento finanziario e contabile |
| Rilevazione contabile e destinazione del contributo per permesso di costruire |
| Sportello unico: IT e cultura di rete quali strumenti del cambiamento organizzativo |
| La manovra finanziaria 2004 - Bilancio, gestione, adempimenti e scadenza |
| Patto di stabilità interno per l' anno 2004 |
| La balanced scorecard. Una proposta di report informativo per il sindaco |
| I controlli di regolarità contabile: evoluzione e prospettive |
| Fusioni e scissioni di società pubbliche locali: il ruolo dell' ente socio |
| Lo scarto di emissione sui prestiti obbligazionari |
| La situazione normativa dei servizi scaturita dalla manovra 2004 |
| Aspetti di gestione e rendicontazione |
| E-government: aspetti progettuali e di funzionalità |
| Patto di stabilità 2004 - La costruzione di un piano finanziario per il monitoraggio del disavanzo |
| Il patto di stabilità alla luce dei chiarimenti ministeriali più recenti |
| Quale 'contabilità' per gli enti locali |
| Il reporting dell' attività della polizia municipale |
| Le risposte della commissione Enti Pubblici del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti |
| I soggetti multiservizio e multiattività a partecipazione pubblica locale |
| La nozione di investimento e indebitamento dopo la legge finanziaria 2004 |
| PEG - La gestione per obiettivi |
| Per un patto di satbilità più equo e razionale |
| Registrazioni in contabilità - I permessi a costruire |
| La relazione dei ervisori al rendiconto 2003 dei Comuni |
| Il rendiconto secondo i principi contabili: l' accountability |
| PEG - La gestione per obiettivi |
| I principi di redazione del bilancio sociale: una soluzione al problema dell' attendibilità |
| Protezione dei dati personali - Sicurezza minima dei dati nel nuovo Codice |
| Regolamento sull' ordinamento degli uffici e servizi in ambito associativo - Il caso dell'Associazione della Bassa Romagna |
| I residui attivi insussistenti, inesigibili e di dubbia esigibilità |
| I contratti di swap sui tassi di interesse |
| Plusvalore da alienazione di beni: modalità di utilizzo e di contabilizzazione |
| Principio contabile n.2 'Gestione del sistema di bilancio'. Testo del documento e commenti |
| Rapporto tra il piano esecutivo di gestione e il piano dettagliato degli obiettivi |
| Spese incrementative di valore sostenute su beni di terzi |
| Le concessioni cimiteriali |
| Dal programma politico-elettorale alla gestione delle risorse |
| La direzione finanziaria dell'ente locale |
| I lavori pubblici nella società di servizi locali (art. 113, c. 5-ter, Tuel |
| Principio contabile n.3 'Il rendiconto degli enti locali'. Testo del documento e commenti |
| Le risposte della Commissione Enti Pubblici del CNDC |
| L'assunzione di un mutuo |
| Il bilancio sociale strumento di accountability e di dialogo sociale |
| La comunicazione esterna nel Comune di Cesena |
| I controlli dei prefetti tra prassi e nuova legalità costituzionale |
| La gestione nel sistema di bilancio e il principio contabile n.2 |
| La governance delle società partecipate dagli enti locali. Lo stato dell'arte, un modello di riferimento e la sua applicazione concreta |
| Le risposte della Commissione Enti Pubblici del CNDC |