
| Il bilancio sociale e la comunicazione esterna dei risultati |
| I controlli della Corte dei Conti sugli enti locali |
| L'evoluzione del sistema contabile nel quadro dell'aziendalizzazione degli enti locali |
| Immobilizzazioni acquisite senza esborso finanziario |
| L'implementazione dei controlli globali nel Comune di Civitavecchia |
| Il Peg in un ente di piccole dimensioni: il caso del Comune di Gatteo |
| La programmazione dei LLPP e i riflessi sui documenti di bilancio |
| Il reato di falso alla luce dei principi contabili |
| Aggiornamento dei compensi per i revisori |
| Contabilità per i centri di costo per il CdG nei piccoli comuni: il caso del Comune di Predappio |
| Controllo sulla gestione finanziaria. L'attività della Sezione Toscana: linee generali |
| Direzione e coordinamento di società: riflessi su controllante e controllate |
| Le risposte ai quesiti sottoposti all'Osservatorio |
| La tutela della concorrenza |
| UE: da 'Agenda 2000' ad 'Agenda 2007' |
| La valutazione finanziaria degli investimenti: metodi e strumenti |
| verso l'eccellenza secondo il modello europeo Efqm: una scelta consapevole |
| La balanced scorecard in un ente di piccole-medie dimensioni: il caso di San Mauro Pascoli |
| Programma Marco Polo II |
| Rendicontazione sociale: lo stato dell'arte in Lombardia |
| Servizi privi di rilevanza economica: le forme di gestione possibili |
| Società (quasi)'in house': i requisiti necessari |
| Sofferenze di cassa: cause, effetti, rimedi |
| Unioni di comuni o associazioni? Alla ricerca di sinergie organizzative e amministrative |
| Valutare la coerenza delle scelte strategiche attraverso il piano generale di sviluppo |
| Abc: dalla contabilità analitica per centri di costo alla contabilità per attività |
| L'affidamento del servizio di tesoreria |
| La certificazione ambientale di Cervia per un ambiente migliore e per un turismo sostenibile |
| Come cambia il concetto di eccellenza nel governo di un comune |
| Controllo sulla gestione finanziaria. Prime esperienze operative in Toscana |
| I debiti da sentenze esecutive |
| La liberalizzazione del servizio di distribuzione del gas. Periodo transitorio, proroghe e riscatti |
| Programma quadro per la competitività e l'innovazione |
| La regolamentazione dei LLPP nei settori speciali |
| Scrivere nella P.A.: la semplificazione del linguaggio |
| Servizi privi di rilevanza economica e principio di sussidiarietà |
| La manovra finanziaria 2005. Bilancio, gestione, adempimenti |
| Patto di stabilità interno per l'anno 2005 |
| Azienda culturale controllata dall'ente: un modello di gestione |
| Organizzazione sovracomunale dei servizi di polizia locale |
| Il piano generale di sviluppo. Un caso concreto |
| I proventi delle violazioni del Codice della strada |
| Le risposte della Commissione Enti Pubblici del CNDC |
| Variazioni di bilancio adottate dall'organo esecutivo in via d'urgenza |
| Affidamento di incarichi e consulenze: i controlli di ragioneria |
| Analisi di bilancio: l'esperienza anconetana |
| Certificazione di qualità: idee e strumenti |
| Gli enti locali e il rischio finanziario |
| Le gestioni associate di servizi e funzioni |
| Le risposte della Commissione Enti Pubblici del CNDC |
| Lo sportello unico per le attività produttive visto dalla giurisprudenza |
| Incarichi professionali di studio, ricerca e consulenza |
| L'introduzione del controllo strategico: il caso di Crema |
| Nuovi modelli di 'governance' dello sviluppo locale: i distretti rurali |
| Riflessioni sulle forme di gestione delle farmacie comunali |
| Riforma dei servizi: nuovi assetti per l'ente locale |
| Sistemi turistici locali: modalità di riconoscimento e cofinanziamento |
| Affidamento di servizi privi di rilevanza economica e di attività rese alla p.a. |
| Attenzione alla qualità nella carta dei servizi sociali del distretto faentino |
| Come costruire una modulistica chiara ed efficace |
| La digitalizzazione delle determine dirigenziali: un'esperienza innovativa a Cervia |
| Un orientamento 'total quality' per l'ente locale |
| Per una gestione efficiente dell'indebitamento |
| Società di spl: a chi spetta la 'governance' |
| La disciplina delle relazioni transnazionali degli enti locali |
| Le disposizioni d'urgenza del DL n.44/2005 |
| Il nuovo patto di stabilità interno 2005-2007 |
| I parametri di performance per la gestione dell'Ici |
| Rivedere compiti e distribuzione dei tempi di lavoro con il Manpower planning |
| Società in-house e 'controllo analogo' |
| Aspetti economico-finanziari dell'efficienza energetica a livello pubblico locale |
| La balanced scorecard nel governo locale: l'esperienza del Comune di Torino |
| La dimensione urbana nelle politiche e nei programmi comunitari 2007-2013 e i piani strategici per le città |
| Investimenti: le disposizioni della finanziaria 2005 in materia di finanziamento |
| Performance e contratti di servizio in un'agenzia per la mobilità: il caso Atr |
| Le rappresentazioni di bilancio dei costi e dei ricavi di esercizi futuri |
| La relazione al rendiconto della gestione: il Pcel n.3 e le potenzialità informative |
| Un ciclo sperimentale di programmazione e controllo strategico |
| La 'corporate governance' negli enti locali |
| Un modello di buona 'governance' locale nella programmazione dei lavori pubblici |
| Organizzazione, controllo e leadership |
| Sistema dei controlli: le prospettive |
| Valutazione della convenienza economico preventiva nelle decisioni di esternalizzazione |