
| Autonomie locali e risk management |
| Controllo di gestione, variabilità statistica e dimensioni analitiche dell'imparzialità gestionale |
| Dall'Osservatorio una nuova stagione per gli enti locali. I punti salienti del programma. |
| Dall'Osservatorio una nuova stagione per gli enti locali. Le proposte programmatiche |
| Diritto di informazione e di accesso ai documenti e diritto ambientale a raffronto |
| Le immobilizzazioni acquisite senza esborso finanziario nei principi contabili nazionali e internazionali |
| Nuove regole per la gestione negli enti locali |
| Quali politiche per far fronte alla legge finanziaria e alla scarsità di risorse? |
| Il sistema di controllo della gestione del Comune di Chiari |
| Unione dei comuni del Basso Biferno: un caso di studio per l'attività del nucleo di valutazione |
| Enti locali: la manovra finanziaria 2009-2011 |
| La politica energetica territoriale: il ruolo degli enti locali |
| Il rapporto fra comuni e società partecipate: la ricerca di un modello di controllo |
| La riforma nelle gestioni e nell'ordinamento dei servizi pubblici locali: prime valutazioni |
| Il superamento della tesoreria unica: l'applicazione dal 2009 del sistema misto |
| L'accountability nelle amministrazioni locali: strumento a garanzia dell'effettività dei diritti civili e sociali del cittadino |
| Clustering e networking nei programmi di sviluppo locale |
| L'istituto della delegazione di pagamento negli enti locali |
| La misurazione degli oneri amministrativi a carico delle imprese |
| Società partecipate dagli enti territoriali e funzioni di controllo della Corte dei conti |
| Gli strumenti di politica energetica territoriale: le Esco |
| Il valore venale dei beni nella pratica espropriativa |
| L'appalto del servizio di tesoreria: le problematiche del contratto |
| Compensi degli amministratori di Società pubbliche e trasparenza |
| Documento unico di regolarità contributiva (DURC) e contratti pubblici |
| Gestione in economia: le esperienze del Fondo Piancastelli e della Casa Museo Verga |
| 'Impresa in un giorno': indirizzi per la riforma dello sportello unico |
| Società 'in house providing' tra vincoli pubblicistici e compatibilità con l'ordinamento societario. Il caso della Provincia di Firenze |
| La manovra finanziaria 2008. Bilancio, gestione, adempimenti |
| Patto di stabilità interno. Le disposizioni per l'anno 2007 e per il triennio 2008-2010 |
| Affidamento di attività a soggetti esterni |
| Aspetti giuridici e operativi della nuova occupazione d'urgenza |
| Ripartire dal patrimonio pubblico: la gestione degli asset negli enti locali |
| Trust, nuove opportunità |
| L'utilizzo dell'avanzo per l'estinzione anticipata dei prestiti: aspetti finanziari e operativi |
| Utilizzo di sistemi di gestione per la qualità per il miglioramento dei servizi comunali |
| Vademecum ambientale dopo la Finanziaria 2008 e il decreto 'milleproroghe' |
| Amministratori locali: stretta su numero, compensi e indennità per la riduzione del costo della politica |
| Garanzia di qualità e comunicazione: il progetto 'Carte dei Servizi' dei comuni dell'Associazione Terre d'Acqua |
| Indennità di esproprio per le aree edificabili e risarcimento del danno per le occupazioni acquisitive: i nuovi criteri di computo |
| L'inventario e le nuove politiche di finanziamento degli investimenti |
| Le partnership pubblico-privato: un modello di riferimento |
| Patto di stabilità interno per il triennio 2008-2010 |
| Piani regionali in materia di rifiuti e loro attuazione: provincia, Ato, comune |
| La voce dei cittadini attraverso le indagini di customer satisfaction: l'esperienza del Comune di Brescia |
| Enti territoriali e strumenti finanziari derivati: margini di utilità e rischi |
| Giurisprudenza in materia contabile |
| Le linee guida della Corte dei conti e la relazione dei revisori sul bilancio di previsione 2008 |
| Le linee guida della Corte dei conti: le società partecipate e la gestione attiva del debito |
| Note operative sull'acquisizione sanante ex art. 43 del T.U. espropriazioni |
| Responsabilità amministrativa e responsabilità contabile alla luce della Finanziaria 2008 |
| Acquisizioni sanate: competenze, giurisdizione ed elementi essenziali del provvedimento |
| I confini incerti del sottoprodotto e della materia prima secondaria |
| La contabilizzazione dei contratti di swap degli enti locali |
| Enti territoriali e strumenti finanziari derivati: ristrutturazione e responsabilità |
| Nuove province: processo costitutivo e metodologie di lavoro |
| Le partnership pubblico-privato istituzionalizzate secondo la Commissione europea |
| Beni, imballaggi, rifiuti di imballaggi e materia prima secondaria: definizioni |
| Enti e organi legittimati a richiedere pareri alla Corte dei conti in materia di contabilità pubblica |
| Esternalizzazioni e bilancio consolidato negli enti locali |
| Il nuovo sistema di monitoraggio |
| La responsabilità sociale nella dimensione territoriale: il caso del Comune di Faenza |
| Siope ed enti locali: aspetti applicativi e criticità del sistema |
| Società di trasformazione urbana: quando costituirla |
| L'approvazione di progetti di opere pubbliche non conformi al PRG |
| Il bilancio consolidato degli enti locali |
| Indicazioni di natura contabile e finanziaria sul fondo 'attività di progettazione' |
| Le linee guida della Corte dei conti e i questionari sui rendiconti 2007 degli enti locali |
| Linee guida della Corte dei conti: le verifiche sulle società partecipate |
| Il patto di stabilità interno e la spesa per il personale nelle linee guida della Corte dei conti |
| L'avanzo di amministrazione quale fonte di finanziamento per l'estinzione di mutui e prestiti |
| Bilancio sociale e linee guida dell'Osservatorio: il bilancio sociale della provincia di Cosenza |
| La composizione dell'organo di revisione contabile nei comuni con popolazione tra i 5.000 e i 15.000 abitanti |
| Gli enti locali e la cultura |
| Le funzioni e gli strumenti dell'Ufficio stampa e del portavoce |
| I riflessi della normativa sul diritto d'autore per gli enti locali |
| Le società partecipate: problemi d'attualità |
| Vision 2020 - Area Vasta del Nord Barese Ofantino. Le valutazioni preliminari per un piano strategico strumento attivo di governance |