
| I contratti di finanza derivata: l'intervento del legislatore e il consolidamento delle verifiche condotte dalla magistratura contabile |
| Esclusione dalla gara per offerta anormalmente bassa: obblighi dell'amministrazione aggiudicatrice |
| Le fonti esterne di finanziamento degli investimenti degli enti locali |
| Le indagini di customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche |
| La nuova stagione delle leggi regionali sullo sportello unico per le attività produttive |
| Gli oneri per la sicurezza: la predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (Duvri) |
| La seconda deliberazione della Corte dei conti. Lombardia in tema di partecipate: alcuni contenuti significativi sotto il profilo operativo |
| Enti locali: l'anticipo della manovra finanziaria 2010 nei provvedimenti per lo sviluppo economico e anticrisi |
| Il federalismo fiscale: per gli enti locali inizia una nuova era |
| Forme di gestione - Gestioni 'in house': difficili o impossibili? |
| Politica energetica - I piani di riqualificazione energetica comunale: uno strumento di successo contro la crisi |
| Strumenti organizzativi - Il piano di miglioramento del lavoro |
| La centralità del contratto di servizio nel governo dei servizi pubblici locali esternalizzati |
| L'evoluzione dei rapporti tra i tesorieri degli enti locali e la tesoreria dello Stato in regime di tesoreria mista |
| L'evoluzione del quadro normativo per la gestione dei servizi culturali |
| la fondazione e l'associazione |
| Le forme di gestione per i servizi pubblici culturali: l'evoluzine del quadro normativo |
| La gestione in economia |
| L'istituzione |
| I limiti ai tassi applicabili sui prestiti degli enti locali |
| Gli oneri d'iscrizione all'albo professionale restano a carico del dipendente pubblico |
| Opere a scomputo: a chi il ribasso d'asta? |
| Le spese per le intercettazioni telefoniche le paga lo Stato |
| Tempestività dei pagamenti della p.a.: un' esigenza sempre più impellente |
| Il bilancio consolidato nella prospettiva dell' Osservatorio |
| 'Buon andamento' e presupposti di economicità gestionale nel complesso rapporto tra ente locale e società partecipate |
| La decisione di prevedere il pagamento di un canone per la concessione in uso a terzi di un impianto natatorio di proprietà comunale spetta al consiglio |
| Direzione e coordinamento di società pubbliche nel 'decreto anti-crisi' |
| L'impegno di spesa riferito a prestazioni legali deve essere preciso e congruo |
| Nuove indicazioni della Ragioneria dello Stato sul blocco dei pagamenti delle p.a. |
| Patto di stabilità: sanzioni senza deroghe |
| Il piano generale di sviluppo: come iniziare bene il mandato amministrativo |
| Scomputo di oneri: i ribassi di gara costituiscono l'oggetto di una novazione |
| Le società partecipate dagli enti locali: quale sistema di programmazione e controllo? |
| La manovra finanziaria 2009. Bilancio, gestione, adempimenti e scadenze |
| Patto di stabilità interno. Le disposizioni per l'anno 2008 e per il triennio 2009-2011 |
| Il 'cinque per mille' del gettito Irpef ai comuni |
| E' ammissibile l'utilizzo del leasing finanziario |
| Equilibri di bilancio, patto di stabilità e spesa del personale |
| L'istituzione. La Biblioteca Malatestiana di Cesena e il Teatro Borgatti di Cento |
| Revisione e rimodulazione della tempistica e delle risorse di progetto |
| Conoscere i costi effettivi dei servizi erogati: un'esperienza in ambito socio-assistenziale in Friuli Venezia Giulia |
| Novità ambientali. Gli effetti per gli enti locali e le loro aziende |
| Nuove e specifiche norme di gestione per gli enti locali |
| Il patto di stabilità interno per il triennio 2009-2011 |
| Programmare e controllare? E' necessario, lo impone il federalismo, ma non solo. I risultati di una ricerca |
| La semplificazione dei procedimenti tramite il business process reengineering |
| Servizi pubblici sociali e affidamenti al terzo settore |
| L'adozione del bilancio consolidato da parte di province e comuni |
| Un ciclo integrato di programmazione e controllo strategico e gestionale. L'esperienza della Regione Calabria |
| Impiego a breve termine delle giacenze di cassa |
| Novità ambientali. Gli ulteriori effetti per gli enti locali e le loro aziende |
| Patto di stabilità interno. Quale regionalizzazione? |
| Società a partecipazione locale e vincoli di finanza pubblica |
| Il bilancio consolidato per gli enti locali secondo il principio contabile dell' Osservatorio |
| Bilancio di previsione 2009 - Il patto di stabilità e il personale nelle linee guida della Corte dei Conti |
| Bilancio di previsione 2009 - Le linee guida della Corte dei Conti e la relazione dei revisori sul bilancio di previsione 2009 |
| Bilancio di previsione 2009 - Le società partecipate nelle linee guida della Corte dei Conti |
| Bilancio di previsione 2009 - Questioni inerenti all' indebitamento, all'utilizzo degli strumenti finanziari derivati... e non solo |
| Misurazione della performance e confronti per la 'nuova' pubblica amministrazione (locale) |
| I nuovi principi contabili dell'Osservatorio per la finanza e contabilità degli enti locali |
| I nuovi principi contabili dell'Osservatorio per la finanza e contabilità degli enti locali - Introduzione |
| I postulati del sistema di bilancio |
| Il principio contabile n.1 - La programmazione nel sistema di bilancio |
| Il principio contabile n.2 - La gestione del sistema del bilancio |
| Il principio contabile n.3 - Il rendiconto degli enti locali |
| Direzione generale - Direzione generale nelle province italiane: analisi empirica e riflessioni |
| Espropriazioni - Evoluzioni e prospettive dell' acquisizione sanante dopo le recenti pronunce giurisprudenziali |
| La fondazione: il quadro giuridico |
| La fondazione. Il Teatro dell'Opera di Roma e la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze |
| La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze |
| Osservazioni conclusive |
| Pianificazione - Dal programma di mandato all'avvio di un processo di pianificazione strategica: indicazioni per i nuovi amministratori locali |
| Sistema di gestione dei rifiuti - Il sistema integrato di gestione dei rifiuti e la raccolta differenziata in Alto Adige Südtirol: prime considerazioni tecnico-economiche |
| Il Teatro dell' Opera di Roma |
| Decentramento - Il riordino territoriale con la mappa organizzativa territoriale |
| Espropriazioni - Nuda proprietà dei suoli edificabili e valore di espropriazione |
| Informatizzazione e trasparenza - Albo pretorio telematico e deliberazioni informatiche: l'esperienza della Provincia di Bologna |
| La legge sulla 'competitività': le norme di interesse per gli enti locali |
| Semplificazione - Lo Sportello unico al cittadino nel Comune di San Giuliano Terme |
| Pagamenti delle p.a. - La certificazione dei crediti degli appaltatori di lavori, servizi e forniture |
| Piani strategici - La pianificazione strategica in Italia: un bilancio delle prime esperienze |
| Principio contabile n.2: acquisizione delle entrate, effettuazione delle spese e debiti fuori bilancio |
| Il principio contabile n.2 sulla gestione degli enti locali. I debiti fuori bilancio |
| Il principio contabile n.2 sulla gestione degli enti locali. L'acquisizione delle entrate e l'effettuazione delle spese |
| Rendiconto 2008 - Il patto di stabilità interno e la spesa per il personale nelle linne guida della Corte dei Conti |
| Rendiconto 2008 - Linee guida della Corte dei Conti: la verifica in ordine alle risultanze economiche e patrimoniali |
| Rendiconto 2008 - Linee guida della Corte dei Conti: le società partecipate |
| Semplificazione - L'impatto della 'Direttiva servizi' sull' attività degli enti locali |