
| La cessione di quote in società pubbliche: linee guida |
| La dichiarazione di dissesto finanziario negli enti locali. Prospettive di riforma |
| Nuove opportunità gestionali per la valorizzazione del patrimonio immobiliare degli enti locali |
| Il punto sulla tariffa per la gestione pubblica dei rifiuti |
| I riflessi gestionali dell'utilizzo dei proventi contravvenzionali |
| La segnalazione certificata di inizio attività |
| La certificazione dei crediti degli appaltatori di lavori, servizi e forniture. Problematiche applicative e di coordinamento |
| La nuova disciplina dei servizi pubblici locali dopo il referendum e la manovra estiva |
| La prevenzione dell'infiltrazione delle organizzazioni criminali nel sistema economico locale. Responsabilità, ruolo degli enti locali e protocolli di legittimità |
| Il rating di salute finanziaria dei comuni e delle loro partecipate |
| La tracciabilità dei flussi finanziari dopo le linee guida dell'Autorità di vigilanza |
| L'analisi degli equilibri di bilancio degli enti locali con l'utilizzo dei flussi pluriennali di cassa. Una proposta operativa |
| Enti locali: il provvedimento su stabilizzazione e sviluppo |
| La fattispecie sanzionatoria prevista dall'art.20, c. 12, D.L. n. 98/2011, per le ipotesi di elusione del patto di stabilità |
| La gestione degli impegni impropri della spesa di investimento: una delle azioni da compiere per facilitare il rispetto del patto di stabilità |
| Le modifiche al sistema informativo contabile e ai controlli degli enti locali alla luce delle manovre correttive e del decreto premi e sanzioni |
| Le nuove risorse e i nuovi programmi dell'Unione Europea dal 2014 al 2020 |
| La Centrale comunale degli acquisti nelle organizzazioni culturali |
| Comuni in crisi: attenzione alle somme vincolate |
| Determinazione del valore di conferimento, di beni e d'azienda, con riferimento alle società a maggioranza pubblica partecipate dagli enti locali |
| La Direttiva 'servizi' e il D.Lgs. n. 59/2010: una lettura integrata |
| Prove di monitoraggio strategico e di rendicontazione sociale nel difficile contesto del 'doppio legame' |
| I riflessi contabili e di bilancio delle pensioni degli enti locali: aspetti operativi |
| La riforma dei controlli interni nell'ambito della Carta delle autonomie: una necessità per la realizzazione del nuovo programma di governo |
| Il Siope in vigore dal primo gennaio 2012: assetto e prospettive |
| Enti locali. Bilancio e gestione 2011 |
| Patto di stabilità interno. Triennio 2011-2013 |
| 'Compensazioni economiche' all'interno del corrispettivo di un servizio affidato a un organismo partecipato |
| Un federalismo senza costi standard. Il decreto di determinazione dei fabbisogni standard |
| La normativa sulle partecipazioni pubbliche e il loro necessario riordino |
| La nuova amministrazione digitale |
| Quale modello di referto del controllo di gestione destinato alla Corte dei conti |
| Razionalizzazione del sistema informativo di supporto alla governance. L'esperienza del Comune di Prato |
| Crediti inesigibili e crediti di dubbia esigibilità: una regolamentabile impostazione prudenziale |
| Determinazioni informatiche: l'esperienza della Provincia di Bologna |
| Nuovo Suap: il procedimento automatizzato |
| Project management e gestione dei work package nelle attività degli enti locali |
| Requisiti generali nelle procedure di affidamento degli appalti, concessioni e subappalti pubblici. Il vademecum dell'Autorità di vigilanza |
| Basi di conoscenza e business intelligence come supporto al governo nella p.a. a livello locale |
| Energia e governance: la Provincia di Treviso propone un modello all'Europa |
| Il patto di stabilità interno per il triennio 2011-2013 |
| Pensare a un nuovo metodo di calcolo (e di applicazione) della tariffa per la gestione dei rifiuti |
| Applicazione della direttiva Ue sui servizi di pagamento e attuazione dell'art. 5 del Cad: come evolve la gestione di tesoreria degli enti |
| La conferenza di servizi |
| I DD.Lgs. sul federalismo fiscale municipale e provinciale |
| I finanziamenti dell'ente locale nell'attività di direzione e coordinamento di società |
| Organizzazione e nuove tecnologie nel 'nuovo' Codice dell'amministrazione digitale |
| Responsabilità amministrativa e civile nelle società miste |
| Bilancio di previsione 2011 e rendiconto 2010: le linee guida della Corte dei conti per i revisori |
| La gestione dei rifiuti e il 'congelamento' del Sistri: il punto per gli enti locali e loro aziende |
| Sicurezza e vivibilità urbana: un quadro metodologico per la partecipazione dei cittadini |
| L'assetto dei servizi pubblici locali dopo i referendum abrogativi |
| Manovra finanziaria e società partecipate dagli enti locali |
| Programmare e misurare le performance strategiche: il caso del Comune di Casalecchio di Reno |
| Una ricostruzione sistematica delle recenti pronunce della Cassazione in materia di giurisdizione della Corte dei conti sulle società partecipate |
| La scissione non proporzionale quale strumento di riassetto delle forme di gestione dei servizi pubblici locali |
| Suap: la nuova disciplina dell'agibilità e la variante urbanistica |
| Le consulenze negli enti locali: l'evoluzione della disciplina |
| Manovra estiva 2011: le disposizioni per la stabilizzazione finanziaria |
| Manovra estiva 2011: le disposizioni urgenti per l'economia |
| Società pubbliche: dismissioni, cessioni, ricognizione delle partecipazioni, controlli e ruolo della Corte dei conti |