
| Enti locali: la legge 12 novembre 2011, n. 183 - legge di stabilità 2012 |
| Il finanziamento delle opere pubbliche alla luce della normativa degli appalti: le ricadute sulla contabilità dell'ente |
| L'inadeguatezza del sistema giuridico per garantire una sana gestione delle risorse finanziarie dell'ente locale quale socio |
| Il processo di armonizzazione contabile degli enti territoriali: il D.Lgs. 118 del 23 giugno 2011 e l'avvio della sperimentazione |
| Le sanzioni per la violazione del patto di stabilità dopo l'entrata in vigore della legge n. 183/2011 |
| Lo sportello unico, perno dell'applicazione della 'Direttiva servizi' |
| Tracciabilità dei pagamenti e contrasto all'uso del contante: cosa cambia con l'art. 12 del D.L. n. 201 nei pagamenti della p.a. |
| Armonizzazione dei bilanci, sperimentazione, crisi finanziarie degli enti locali: principali criticità e alcune proposte di soluzione |
| Enti locali: le disposizioni sulla revisione della spesa pubblica |
| La gestione associata dei servizi nei piccoli comuni dopo la 'spending review' |
| Le nuove regole sulla certificazione dei crediti degli appaltatori dei lavori, servizi e forniture |
| Le utilities locali dopo l'incostituzionalità della riforma dei servizi pubblici: riconfigurarne il ruolo partendo dai fondamentali dell'economia aziendale |
| Le anticipazioni di tesoreria: cenni generali e problematiche attuali |
| La finanza locale nella relazione della Corte di Conti |
| Le gestioni associate alla luce del D.L. n. 95/2012. Il ruolo della progettazione organizzativa |
| Il piano strategico in Italia: riflessioni dal primo decennio di esperienze |
| Le problematiche gestionali più attuali delle società partecipate dagli enti locali |
| Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e contrasto della criminalità organizzata |
| La circolarizzazione dei debiti e dei crediti fra ente locale e società partecipate |
| I comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti in marcia verso il patto di stabilità |
| La disponibilità dei servizi nell'amministrazione digitale. Le linee guida per il disaster recovery |
| L'esperienza del Consorzio Cev nella centralizzazione delle forniture e dei servizi energetici |
| Le nuove regole sulla certificazione dei crediti degli appaltatori di lavori, servizi e forniture dopo l'entrata in vigore del D.M. 19 ottobre 2012 |
| Professione 'revisore dei conti degli enti locali': il decalogo di sopravvivenza |
| Questioni ancora aperte in materia di incarichi esterni affidati dagli enti locali e sottoposti al controllo della Corte dei conti |
| Enti locali. Bilancio e gestione 2012/ A cura di Francesco Bruno |
| Le caratteristiche del sistema di contabilità economico patrimoniale previsto dal D.Lgs. n. 118/2011 |
| Il dissesto finanziario negli enti locali alla luce del decreto legislativo n. 149/2011 |
| Le modalità applicative dell'armonizzazione dei bilanci: la nuova competenza finanziaria |
| Le società partecipate dagli enti locali: temi di attualità. Bologna, 13 ottobre 2011 |
| Analisi degli equilibri di bilancio degli enti locali con l'utilizzo dei flussi pluriennali di cassa. Un'analisi empirica |
| Definizione, ammissibilità, riduzione e gestione delle spese di rappresentanza |
| La lettera di patronage e l'impatto sull'indebitamento dell'ente locale |
| Il patto di stabilità interno per il triennio 2012-2014 |
| Semplificazione documentale, un 'cantiere' sempre aperto |
| Sportello unico: le novità del 2011 |
| L'incostituzionalità del Valore agricolo medio. Una scelta di civiltà |
| Le nuove centrali di committenza dei comuni |
| Nuove modalità di scelta dei revisori degli enti locali |
| Il nuovo quadro ordinamentale dei servizi pubblici di rilevanza economica dopo la conversione del decreto 'liberalizzazioni' |
| L'uso improprio delle entrate a destinazione vincolata per garantire gli equilibri di bilancio |
| Il contratto di disponibilità |
| Il fondo pluriennale vincolato |
| Le novità ambientali per gli enti locali e loro aziende |
| Il nuovo sistema di controlli sui bilanci degli enti locali |
| Il nuovo sistema di controlli sui bilanci degli enti locali |
| Il ritardo nei pagamenti delle amministrazioni territoriali: cause, soluzioni e questioni aperte |
| Assegnare un tempo e un valore allo stato di avanzamento dei progetti |
| Il D.L. n.78/2010 alla luce dell'analisi della banca dati Consoc |
| I dati delle pubbliche amministrazioni fra adempimenti e opportunità |
| La deroga ai limiti massimi dell'anticipazione di tesoreria |
| Esternalizzazioni nei piccoli comuni: un'analisi empirica |
| Limiti all'utilizzabilità dello strumento societario da parte dei comuni di piccole e medie dimensioni |
| Bilancio di previsione 2012 e rendiconto 2011: le linee guida della Corte dei conti per i revisori |
| Patto di stabilità interno e piccoli comuni |
| SPL a rilevanza economica: la disciplina dell'art. 4, D.L. n. 138/2011 è contraria alla Costituzione. Si torna al post referendum giugno 2011 |