Archivio di studi urbani e regionali - 1995
Risultato della ricerca: (25 titoli )
| Are you competitive? Tendenze e prospettive per il governo delle aree metropolitane |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| Le ferrovie dello stato: un possibile modello dei rapporti principale-agente |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| Morfologie sociali-territoriali: una metodologia di analisi sulla base di dati censuari aggregati a livello comunale ed un'applicazione al caso nazionale |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| Pianificazione come argomentazione e comunicazione. Riflessioni su alcuni recenti programmi di ricerca nella Planning Theory |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| Urbanistica ed ecologia: quale rapporto? Alcune considerazioni sulla definizione di un metodo integrativo |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| Attori dell'interconnessione, interconnessione di attori |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| Connessione, interconnessione, interfaccia...: elementi semantici |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| Il coordinamento delle attività in un punto-rete |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| La dimensione ambientale nel piano: una riflessione attorno ai problemi e alle prospettive dell'integrazione |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| Distanze spaziali e prossimità reticolare nella rete ferroviaria parigina: l'interconnessione comune |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| Esplorando la multidimensionalità dell'interconnessione |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| L'interconnessione nell'organizzazione del sistema territoriale |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| L'interconnessione per reinterpretare le reti infrastrutturali come 'progetti di prossimità' |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| Per un'analisi morfologica dei punti-rete |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| La rete impossibile? Per una geografia storica delle reti urbane |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| La riqualificazione delle aree ferroviarie: verso un nuovo modo di concepire la trasformazione urbana? |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| Scenari di trasformazione in alcuni casi di nodi-stazioni del nord Milano attraverso un approccio 'locale' e 'relazionale' |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| Sistemi locali e reti globali: il problema del radicamento territoriale |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| I sistemi spaziali come entità a geometria variabile |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| Il TGV, le reti e il territorio: un'interconnessione imperfetta |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| Le conurbazioni in Italia. 1971-1991 |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| La nuova rete urbana in Catalogna negli anni '80 |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| La perdita degli spazi pubblici nella Tokyo moderna |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| La riqualificazione dei quartieri degradati in Europa: note sulle difficoltà dell'affermazione di un approccio integrato |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995
| Tre storie di stazioni e alcune riflessioni |
Archivio di studi urbani e regionali - 1995