
| Alcune considerazioni sul controllo dell'impresa pubblica | 
| Le conferenze stampa sindacali | 
| Evoluzione contrattuale degli orari di lavoro | 
| 'Invece del caos' | 
| Motivi economici e programmatici nel provvedimento sulle pensioni | 
| Il 'non sistema' neocapitalistico | 
| Unità sindacale e presenza operaia nello sviluppo del paese | 
| A proposito di misura del risparmio | 
| Assetto territoriale e Mezzogiorno nel 'progetto '80' | 
| Classi economiche, classi sociali e quaternario | 
| La Confindustria e la contestazione | 
| Dibattito su rapporto Donovan | 
| Il fondo IMI - Ricerca industriale e politica della ricerca scientifica | 
| Produttori di ricchezze e produttori di servizi, classe operaia e classe media | 
| I tempi lunghi della riforma burocratica | 
| Zone salariali, evoluzione contrattuale e sviluppo del Mezzogiorno | 
| C'è scelta deflazionistica nella relazione della Banca d'Italia? | 
| Il congresso dalla UILM | 
| Crisi economiche ed intervento pubblico | 
| Lotte articolate, partecipazione e democrazia sindacale | 
| Congressi a confronto | 
| I diritti speciali di prelievo ed altri problemi | 
| L'economia giapponese | 
| Sei mesi di economia italiana | 
| Lo statuto dei lavoratori: continuità di una politica | 
| Il congresso delle trade unions | 
| Evitare la deflazione | 
| Fernando Santi | 
| Il lavoro e la localizzazione degli impianti industriali | 
| Programmazione e realtà nello sviluppo economico italiano: alcune osservazioni critiche | 
| La riforma della contrattazione collettiva: da Donovan a Durkheim | 
| Considerazioni sul 'piano Barre' | 
| In margine ad un congresso | 
| Ma cosa saranno queste regioni! | 
| Il Mezzogiorno in una economia aperta | 
| Questione sociale, equilibrio di potere e momento politico | 
| Le relazioni industriali in Germania: nuovo stile o nuovo ciclo? |