
| L'integrazione sociale degli emarginati tra il passato e l'avvenire |
| Modelli di intervento pubblico e riconversione industriale |
| Nuova politica economica e ritorno dello Stato: l'esperienza del sindacato in Emilia Romagna |
| Per un programma di emergenza |
| Università e ricerca: impegno pubblico per una nuova funzione sociale |
| Il dibattito sull'economia del cambiamento tecnologico dell'America Latina:le tesi favorevoli al trasferimento delle tecnologie |
| Organizzazione produttiva, divisione del lavoro e autogestione |
| Il problema del lavoro improduttivo nel pensiero degli economisti classici |
| Il Sindacato e la democrazia industriale |
| La strategia sociale del PSI |
| Il terzo congresso del Sindacato scuola CGIL |
| Alcuni problemi della riforma monetaria internazionale: da Portorico a Londra |
| Il concetto di forza-lavoro secondario: una riconsiderazione critica |
| Una lettura dialettica della distinzione smithiana di lavoro produttivo ed improduttivo |
| Orari di lavoro, produzione e assetto sociale |
| Il ruolo della domanda nell'economia contemporanea |
| Il sindacato ad una svolta |
| Crisi economica e Mezzogiorno |
| Una linea di politica salariale per i prossimi anni |
| Occupazione giovanile, la situazione in Campania |
| La partecipazione nel dibattito sindacale |
| Le pseudo-opzioni della politica economica dell'intesa |
| Riforma della finanza locale, decentramento ed efficienza dell'azione pubblica |
| Ristrutturazione finanziaria, contollo degli investimenti e partecipazione |
| Sfruttamento del lavoro, salario minimo ed azione sindacale in un modello di tipo neoclassico |
| Sull'eurocomunismo organico |