
| Domanda di lavoro e capitale umano: alcune evidenze dell'indagine Excelsior. |
| L'economia della partecipazione tra modelli di società e promozione dell'occupazione. |
| Fondi pensione, mercato del lavoro e contrattazione collettiva: il caso italiano. |
| Poveri che lavorano. Povertà e mercati del lavoro in Italia. |
| Salari di riserva, famiglia e ricerca del lavoro. La lunga attesa di un posto pubblico in Italia. |
| Telelavoro ed efficienza produttiva. La gestione e la regolazione dei rapporti di telelavoro. |
| Azione sindacale e rappresentanza del lavoro nell'Europa del 2000. |
| Equità, flessibilità, crescita: il ruolo del sindacato nell'Europa del 2000. |
| L'evoluzione delle relazioni contrattuali in Europa: progetti, modelli e problemi irrisolti. |
| L'imperfetta Europa delle relazioni industriali. Sfide e opportunità per le parti sociali. |
| Modelli di azione collettiva nel dialogo sociale, interprofessionale e settoriale nell'Unione Europea. |
| Il problema del coordinamento dei sindacati nazionali nell'Unione Monetaria Europea. |
| Processo di costruzione di un sindacalismo europeo. |
| La teoria economica del sindacato e la prospettiva europea. |
| Tripartitismo e concertazione in Europa negli anni Novanta. |
| Competenze di genere nell'information society. |
| Donne, lavoro e povertà in Italia. |
| Le donne nel pubblico impiego: causa e conseguenze di una presenza in crescita. |
| Lavoro femminile: la legislazione nell'anno 2000. |
| Lavoro per il mercato, lavoro domestico e tempo libero: le scelte di uomini e donne all'interno della famiglia. |
| Gli 'stili' delle donne nel mondo del lavoro. |
| Sviluppo del terziario e crescita del lavoro femminile. |
| Tempo plurale: donne, uomini e molteplicità dei tempi. |