
| Segnalazioni | 
| In ricordo di Piero Boni, In memoria di Massimo D'Antona nel decimo anniversario della sua morte | 
| Un approccio territoriale al tema della povertà in Europa: dimensione rurale e urbana | 
| Flessibilità e istituzioni nel mercato del lavoro: dagli economisti classici agli istituzionalisti | 
| Lavoro flessibile, inclusione sociale e legalità per una strategia integrata di emersione | 
| Scelte di uscita dalla famiglia e disuguaglianze nelle opportunità | 
| Spesa pubblica e criminalità organizzata in Italia: evidenza empirica su dati panel nel periodo 1997-2003 | 
| Which European model for elderly care? Equity and cost-effectiveness in home based care in three European countries | 
| La crisi di produttività dell'economia italiana: scambio politico ed estensione del mercato | 
| La difficile strada verso l'indipendenza economica per le donne in Italia: dalla protezione nella famiglia al lavoro retribuito | 
| Equità distributiva e produttività programmata: una proposta per la riforma della contrattazione | 
| In memoria di Massimo D'Antona nel decimo anniversario della sua morte | 
| In ricordo di Piero Bono | 
| Il lavoratore extracomunitario in Italia. Legittimità del soggiorno e modalità di inserimento | 
| Lavoro instabile: c'è un effetto sull'attitudine al rischio dei lavoratori? | 
| Il modello sudeuropeo di mercato del lavoro nel contesto continentale: un'indagine esplorativa | 
| Molto flessibili, poco sicuri: lavoro atipico e disuguaglianze nel mercato del lavoro italiano | 
| Riposizionamento competitivo e produttività. Processi di aggiustamento dell'industria manifatturiera in Emilia-Romagna | 
| Le cause del(l')(in)successo lavorativo dei giovani | 
| Dall'econometria strutturale all'econometria delle serie storiche | 
| Dialogo sul libro bianco del ministro Sacconi | 
| In ricordo di Gino Giugni | 
| Lavoro discontinuo nel tempo e funzionamento del mercato del lavoro | 
| Lavoro precario e statistiche del lavoro. La difficile rivincita della oggettività del soggetto | 
| Il Libro Bianco e il mercato del lavoro | 
| Il Libro Bianco: e la sanità: alcune considerazioni critiche | 
| Il Libro Bianco sul futuro del modello sociale: un commento | 
| Libro Bianco: una lettura di genere | 
| Il nuovo modello di previsione dei flussi del mercato del lavoro FGB-MDL: aspetti di metodo e di struttura | 
| La revisione della struttura contrattuale negli accordi separati del 2009 | 
| Il welfare delle opportunità e delle responsabilità: osservazioni sul Libro Bianco e sul modello sociale | 
| Il welfare locale nel Libro Bianco: vuoti a rendere |