
| Le città italiane come contesti di povertà e svantaggio sociale |
| La sfida di Obama per l'istruzione durante la grande recessione del 2007: l'American Recovery and Reinvestment Act e lo State Fiscal Stabilization Fund |
| Le criticità della riforma pensionistica "Monti-Fornero". Una prima valutazione mediante un modello di microsimulazione |
| La distribuzione delle retribuzioni da lavoro dipendente in Italia nel periodo 1996-2009: l'evidenza dal campione AD-SILC |
| Effetti della segmentazione del mercato del lavoro sulla ricchezza pensionistica nel sistema contributivo italiano |
| M. Naldini, C. Solera, P. M. Torrioni (a cura di), Corsi di vita e generazioni |
| M. Paci, E. Pugliese (a cura di), Welfare e promozione delle capacità |
| Il modello di microsimulazione T-DYMM: caratteristiche e potenzialità |
| Politiche di contrasto al lavoro non dichiarato: punire, curare o prevenire? |
| Le relazioni industriali nel 2011 |
| La riforma delle pensioni |
| Rigido, flessibile o liquido? L'immagine del mercato del lavoro italiano dal dataset AD-SILC |
| Rigido, flessibile o liquido? L'immagine del mercato del lavoro italiano dal dataset AD-SILC |
| Le città italiane come contesti di povertà e svantaggioo sociale |
| Dialogo. Innovazione nei sistemi educativi per migliorare la qualità dell'istruzione. Aspetti teorici e una comparazione Usa - Italia / a cura di Paola Mengoli , Margherita Russo |
| Dinamiche di transizione ed esiti lavorativi. Dimensione e caratteri del lavoro non standard |
| Innovazione nei sistemi educativi per migliorare la qualità dell'istruzione |
| Istruzione negli Stati Uniti: miglioramento dell'equità e della qualità dell'istruzione |
| Italia Lavoro,NEET: i giovani che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano in Lombardia |
| Un nuovo patto sindacale |
| Organizzazione del sistema educativo in Italia |
| Osservare le scuole, valutarle, e accompagnarle verso il miglioramento: il modello 'Valutazione e miglioramento' proposto dall'INVALSI |
| La riorganizzazione territoriale del sistema scolastico. Il fallimento dell'amministrazione centralizzata |
| La sfida di Obama per l'istruzione durante la grande recessione del 2007: l'America Recovery and Reinvestment Act e lo State Fiscal Stabilization Fund |
| Sicurezza sul lavoro e rapporti di lavoro in Italia |
| Il sistema nazionale di valutazione come strumento di supporto per la qualità |
| Agenzie di collocamento ed effetti sulle frizioni nel mercato del lavoro |
| L'attività della Fondazione Giacomo Brodolini tra passato e futuro |
| Dal welfare state allo Stato programmatore |
| La Fondazione Giacomo Brodolini e le culture del lavoro nella storia della società italiana |
| Giacomo Mancini nella stagione del centro-sinistra |
| Luciano Cafagna, uno storico socialista |
| Organizzazione del lavoro e politiche di impresa per la conciliazione |
| Per una nuova cultura del lavoro. Stabilità occupazionale, partecipazione e crescita |
| Quaderno : il 40 anniversario della Fondazione Giacomo Brodolini |
| Riformismo socialista e capitalismo italiano |
| Sviluppo trainato dalla produttività o dalle connessioni: due diverse prospettive di analisi e di intervento pubblico nella realtà economica italiana |
| Le criticità della riforma pensionistica 'Monti-Fornero'. Una prima valutazione mediante un modello di microsimulazione |
| La distribuzione delle retribuzioni da lavoro dipendente in Italia nel periodo 1996-2009: l'evidenza del campione AD-SILC |
| Effetti della segmentazione del mercato del lavoro sulla ricchezza pensionistica nel sistema contributivo italiano |
| Introduzione |
| Il modello di miocrosimulazione T-DYMM: caratteristiche e potenzilaità |
| Politiche di contrasto al lavoro non dichiarato: punire, curare o prevenire? |
| Quaderno: Retribuzioni, lavori, pensioni in Italia: evidenza empirica e prospettive attese |
| Le relazioni industriali nel 2011 |
| Rigido, flessibile o liquido? L'immagine del mercato del lavoro italiano dal dataset AD-SILC |
| Simposio: La riforma delle pensioni |