
| Analisi del rischio. Modello gerarchico per l'analisi del rischio |
| Apparecchiature elettromedicali |
| Computer Associates proclamata ancora una volta Azienda Eccellente |
| La Fad in sanità |
| Giornata Sincert: la qualità nelle opere pubbliche |
| Hera Spa: presentato il bilancio di sostenibilità |
| Macchine & impianti. La marcatura CE di macchine e impianti complessi anche alla luce della proposta di nuova direttiva macchine |
| Marchi ambientali |
| Qualità dei servizi, qualità dei sistemi e controlli |
| La qualità nel settore sanitario e dei servizi sociali. Certificazione di conformità e accreditamento. Stato attuale, problemi e prospettive |
| La qualità nel tempo |
| La qualità nel tempo. Il controllo di qualità dei combustibili avio dalla produzione al consumo |
| La qualità nel tempo. Il degrado dei beni culturali. I fattori di interazione ambientale |
| La qualità nel tempo. L'azione dell'ossigeno |
| La qualità nel tempo. La conservazione della qualità degli alimenti confezionati |
| La qualità nel tempo. La conservazione delle qualità nel tempo |
| La qualità nel tempo. La durata delle strutture aeronautiche |
| La qualità nel tempo. La qualità del cuoio nel tempo |
| La qualità nel tempo. Materiali polimerici - additivi anti-invecchiamento |
| La qualità nel tempo. Tessile - abbigliamento. Durata nel tempo, manutenzione |
| Il quality management |
| Accreditamento Sincert degli organismi operanti la verifica e convalida delle dichiarazioni ambientali di prodotto - DAP (Environmental Product Declarations - EPD) |
| Il bello, il buono e il robusto |
| Dal Just in Case al Just in Time |
| Fuori dalle aule. La formazione outdoor, il management e il cambiamento |
| Gestione ambientale nel turismo |
| La gestione del cambiamento in Zanardi Fonderie |
| La gestione della qualità nelle organizzazioni: dalla conformità all'eccellenza gestionale |
| Greenhouse Gas in agricoltura |
| Portale per la qualità. Uno strumento di supporto per i referenti Qualità della Regione Veneto |
| Qualificazione appalti pubblici. Cambia il Consiglio dell'Autorità di Vigilanza sui lavori pubblici |
| Qualità e comunicazione |
| Qualità e comunicazione. Comunicare ... sembra facile! Ovvero come trovare la soluzione giusta per una buona comunicazione interna |
| Qualità in sanità |
| Riduzione del Lead Time. L'applicazione dei principi 'lean production' al caso di un'azienda del settore dei sistemi per motoveicoli |
| Sistema edificio. Schema di certificazione |
| Sistemi di gestione. L'integrazione tra sistemi di gestione: qualità, ambiente, sicurezza e responsabilità sociale. Seconda parte |
| Valutazione ambientale strategica |
| Corretta metodologia. I controlli devono iniziare dai primi stadi. Un esempio nell'interesse delle industrie meccaniche |
| Dispositivi medici. Proposta di miglioramento della qualità |
| Galileo Qualità. La continua evoluzione dei processi di qualità |
| Liste d'attesa. Controllo di corretta gestione di liste d'attesa per ricovero |
| Normativa sui materiali e oggetti a contatto con gli alimenti |
| Qualificazione Appalti Pubblici. 'Pronto è la SOA?' ... un giorno di normale amministrazione ... |
| Qualità e pubblica amministrazione |
| Qualità nella formazione. L'integrazione tra i principali modelli. Analisi comparativa tra il modello di accreditamento della Regione Piemonte e quello di valutazione CampusOne |
| Ruolo delle scienze merceologiche nelle problematiche relative all'impiego e alla distribuzione delle risorse |
| Sanità nel web |
| Si rafforza la collaborazione tra O.S.T. e SUN Microsystems |
| I sistemi d'innovazione |
| Stato dell'accreditamento Sincert e del processo di unificazione del Sistema Italiano di Accreditamento |
| Tracciabilità e rintracciabilità. La gestione elettronica della tracciabilità e della rintracciabilità |
| Analisi critica. Marchi ambientali di prodotto |
| Audit verso qualità. Gli audit di sistemi per la gestione della qualità: una questione metodologica? |
| Benchmarking nelle PA. Uno strumento per il miglioramento continuo (prima parte) |
| La definizione del processo |
| Economia della conoscenza. Prodotti intelligenti e knowledge business |
| Gestire la conoscenza. Le resistenze interne ed esterne alla condivisione delle conoscenze |
| ISO 9000 e piccole imprese |
| Partecipazione di SINCERT al nuovo accordo MLA EA per l'accreditamento degli organismi di ispezione |
| Pubblicazione della terza edizione (Dicembre 2003) della linea guida Sincert. Criteri per un approccio efficace ed omogeneo alle valutazioni di conformità alla norma ISO 9001:2000 |
| Qualità & collettività. Lo sviluppo dei sistemi di gestione aziendale in Romagna Acque s.p.a |
| Qualità sanitaria |
| Qualità sanitaria. Il management del grave trauma nel modello Hub & Spoke: le Linee Guida del Dipartimento di Emergenza-Urgenza dell'Azienda USL di Modena |
| Qualità sanitaria. L'Aiop presenta il primo rapporto annuale 2003. Gli italiani scelgono la qualità |
| Risultato o effetto. La valutazione del costo della qualità |
| Gli strumenti di certificazione volontaria nel settore agroalimentare: situazione attuale e prospettive |
| Affidabilità e sicurezza. Misure di affidabilità su alcuni componenti critici dell'Impianto Porte di Salita del treno ad Alta Velocità ETR500 |
| Alberghi in qualità |
| Il caso INPS. Organizzazione snella nel servizio pubblico |
| Comunicare emozioni. Il management e la comunicazione delle emozioni |
| Con il PLM la qualità diventa integrale |
| Concorso Galileo Ferraris. Mettiamo le ali ai giovani imprenditori |
| Eco Vendor Rating |
| Ente Parco Maremma. L'applicazione dei Sistemi di Gestione Ambientale agli Enti Locali |
| Galileo Qualità al servizio della G.M.C. Spa |
| Un modello di RO(S)I. Come valutare il ritorno degli investimenti in sicurezza |
| Premio nazionale per l'innovazione |
| Prime considerazioni sulla transizione alle nuove norme della serie ISO 9000/2000 |
| Qualificazione appalti pubblici. A chi serve la proroga? |
| La qualità a ritmo di jazz: una nuova metafora dell'organizzazione |
| Qualità nei musei |
| La qualità nelle opere pubbliche. Una sfida che non possiamo perdere |
| Qualità universitaria |
| Qualità universitaria. L'università come impresa di servizi certificata. The Student Satisfaction |
| La responsabilità sociale: una sfida per le aziende |
| Scenario degli Start Up tecnologici in Italia e in Europa |
| Talenti in azienda ovvero la selezione interna del personale |
| Al di là delle norme. Oltre il concetto di non conformità. Il processo di auditing delle organizzazioni post-industriali |
| Benchmarking nelle PA. Uno strumento per il miglioramento continuo (seconda parte) |
| Certificazione di conformità nel settore agro-alimentare. Il ruolo di Sincert |
| Fisher Italia e Galileo insieme per garantire qualità |
| La giornata Sincert sulla Qualità nelle opere pubbliche |
| Marchi ambientali. Diffusione e confronto tra criteri relativi al prodotto |
| Pianificazione dei progetti / a cura di |
| Qualità e formazione |
| Qualità nei laboratori |
| Qualità nei laboratori. Attitudine positiva verso i rischi di laboratorio |
| Qualità nei laboratori. Impianti di Prova e Laboratori Ansaldo Energia |
| Qualità nei laboratori. L'assicurazione della qualità nell'utilizzo di apparecchi di misura e il controllo dei processi di misurazione |
| Qualità nei laboratori. LAB Management Forum. Quali sono i parametri da considerare per decidere se il Laboratorio necessita di un software (LIMS) per gestire le attività di analisi |
| Il Responsabile Risorse Umane e la sua congrega / conversazioni a cura di |
| Riflessioni operative |
| Il sistema integrato |
| Spam: cercasi definizione |
| Terapia intensiva. Analisi del benessere termoigrometrico nei moderni reparti: il caso dell'ospedale 'Madonna delle Grazie' di Matera |
| L'EU-Ecolabel ai servizi |
| Extended Enterprise |
| Galileo qualità in Siad Macchine Impianti |
| L'impresa vivente |
| I marchi ecologici |
| Misure per la qualificazione |
| Modelli per la qualità |
| Il modello dell'eccellenza |
| Nuove regole per i prodotti. La sicurezza generale dei prodotti passa attraverso una nuova direttiva comunitaria |
| Qualificazione appalti pubblici. Attestazione SOA: revisione o rinnovo? |
| Qualità del servizio |
| Qualità del servizio. Come identificare i clienti e i loro bisogni per creare il giusto prodotto/servizio |
| Qualità del servizio. Il benchmarking del fattore fiducia |
| Qualità del servizio. Il servizio al cliente e la sua importanza |
| Qualità metrologica per la qualità della vita |
| Responsabilità della qualità |
| Settore automotive. Il Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2000 come strumento di valutazione secondo la nuova normativa sulla Distribuzione |
| Sicurezza alimentare. Imprese del sud all'attacco. SGS Italia certifica il Nuovo Consorzio Spontaneo Salernitano per il Controllo della Filiera Agroalimentare |
| Sicurezza e qualità nei trasporti e nella logistica |
| C'è vernice e vernice. Just in time... just in crime? |
| La filiera agroalimentare |
| Formazione professionale |
| Galileo Qualità e la ODE srl. Il Sistema Qualità alla luce delle nuove norme ISO 9001:2000 |
| Indagini di clima |
| Life Cycle Assessment |
| Qualità da implementare |
| La qualità nei servizi al cittadino: scuola, sanità e assistenza sociale. Certificazione di conformità e accreditamento. Stato attuale, problemi e prospettive |
| Ridurre i costi e migliorare la qualità con le 'Best Practices'. MIKRAM rende disponibili le soluzioni concrete per integrare esigenze di qualità e requisiti dei processi |
| Settore automotive (seconda parte) |
| Sicurezza e responsabilità sociale: la Sicilia a confronto |
| Stato delle certificazioni di sistemi di gestione accreditate Sincert |
| Strutture ospedaliere |
| Tessili innovativi |
| Appunti sul Project Management |
| La certificazione energetica ed ambientale degli edifici. Primi risultati. Prime certificazioni |
| Dalla parte del cliente |
| Danno ambientale / a cura di |
| E' possibile introdurre un efficace sistema di gestione documentale e attività in una settimana? |
| Galileo Qualità e gestione della documentazione |
| ICILA e le certificazioni forestali secondo FSC e PEFC / a cura dell' |
| Industria autoveicolistica |
| Integrazione degli approcci economici e sociali alla qualità nell'ambito dei sistemi di gestione aziendale. La nuova frontiera della qualità |
| Lavorare in gruppo |
| Manutenzione profit-centered |
| Un metodo unificato |
| Sei Sigma |
| Sei Sigma. Il Sei Sigma per raggiungere l'eccellenza: dalla valutazione delle performances aziendali all'incremento dei benefici finanziari |
| Sei Sigma. Redazione Norme e Tributi |
| Sei Sigma. Sei Sigma in Società di Servizi. Il caso ALBACOM |
| Sei Sigma. Sei Sigma: l'ABC |
| SGS Italia: la formazione di qualità |
| Verifica illuminotecnica |
| Visite tecniche |
| L'accreditamento delle attività di certificazione e ispezione. Stato dell'arte, problemi e prospettive |
| Aziende sanitarie. Considerazioni su bilancio e strumenti contabili di valutazione per la gestione delle aziende sanitarie |
| Certificare l'igiene. La certificazione igienico sanitaria nel settore agroalimentare |
| Certificazione della Polizia |
| Controllo in accettazione |
| Direttiva 89/106/CE 'Prodotti da Costruzione' |
| Galileo Qualità e il settore automotive |
| Innovazione e governo dei progetti: una soluzione competitiva |
| Laboratori di prova. La certificazione ISO IEC 17025 dei laboratori di prova e taratura: il caso della Magneti Marelli Powertrain - Stabilimento di Bari |
| Lavoro al femminile. L'organizzazione aziendale e la carriera delle donne |
| Nuova norma ISO/IEC CD2 17021. La nuova norma ISO/IEC CD2 17021 sui requisiti generali per gli organismi che effettuano la valutazione e la certificazione dei sistemi di gestione |
| Qualità agroalimentare |
| Qualità agroalimentare. La qualità agroalimentare e il rischio chimico |
| Riscaldamento da combustibili verdi |
| SGS SRA: un nuovo strumento per la verifica del rapporto di sostenibilità |
| Sistemi di gestione. L'integrazione fra sistemi di gestione: qualità, ambiente, sicurezza e responsabilità sociale. Prima parte |