
| Apprendere dall'esperienza |
| La conquista dell'empowerment |
| Criteri di scelta tra piani di campionamento. Skip-lot SkSP-2 e Normale-Ridotto con numero di accettazione nullo |
| Curriculum di qualità |
| L'Europa della libera circolazione delle merci |
| ExpoQualità edizione 2005 |
| Gestione ambientale nel settore turistico. G.I.S. Gestione impianti sportivi di Cortina d'Ampezzo |
| La gestione per processi |
| Privacy e sistema qualità |
| Qualità e formazione: un nuovo binomio di successo |
| Qualità è valore |
| Qualità è valore. La ricerca scientifica |
| Qualità è valore. Qualità: l'asset per eccellenza |
| Qualità è valore. Ricerca 'Qualità è valore' |
| La qualità nell'aria: aspetti ambientali e normativi |
| La qualità nelle preparazioni galeniche |
| Il rating ambientale e sociale |
| Sviluppi delle certificazioni ambientali in Italia |
| Territorio, qualità e turismo: un aiuto dalla carta europea per il turismo durevole |
| L'approccio sistemico alla qualità etico-sociale nei processi socio-economici (prima parte) |
| L'azienda Alpha: un intervento di empowerment |
| Centomila certificazioni di qualità. Un significativo traguardo raggiunto dal nostro paese sul cammino dello sviluppo economico e sociale |
| Certificazione di qualità per la Normale di Pisa |
| Dal procedimento al processo. Osservare le indagini del pubblico ministero da altra prospettiva |
| Informatizzare il sistema di gestione per la qualità? Sì ma... |
| Ma si ripagano le spese per la formazione? La ISO 10015 assicura la qualità ed il ritorno di investimenti della formazione |
| Una possibile soluzione per il miglioramento della sicurezza stradale e dei trasporti |
| Qualità nella ricerca |
| Qualità nella ricerca. Fattori di qualità nella ricerca |
| Responsabilità civile da provvedimento della pubblica amministrazione. Stato del sistema |
| Risk management, le sinergie con un sistema qualità aziendale |
| Il sistema di formazione del personale delle imprese appaltatrici di lavori per le divisioni mercato infrastrutture e reti di Enel Spa |
| La certificazione di qualità ambientale. Scenario e ruolo dell'accreditamento |
| I comitati etici come strumento per il miglioramento della qualità nella sanità |
| Etichettatura dei prodotti biologici |
| La gestione di un'azienda sanitaria da automatismo 'irrazionale' a consapevolezza metodologica |
| Innovazione aziendale: progetto per la rilevazione informatica dei dati di produzione |
| Manifestazione SINCERT. 'Centomila certificazioni di qualità' . Resoconto della manifestazione / a cura di |
| Nuove professionalità per il commercio estero |
| Qualità nei servizi finanziari |
| Qualità nei servizi finanziari. Capitolo 1. Determinare l'impegno verso la qualità ed impostare un piano specifico |
| Qualità nei servizi finanziari. Capitolo 2. Standard e misure di qualità |
| Qualità nei servizi finanziari. Capitolo 3. Costi della qualità e produttività |
| Qualità nei servizi finanziari. La qualità globale nei servizi finanziari |
| La qualità nel settore turistico e lo sviluppo dell'enoturismo |
| La responsabilità amministrativa degli enti: modelli di organizzazione e sistemi di gestione |
| La responsabilità precontrattuale nella pubblica amministrazione |
| Ulcere cutanee croniche in assistenza domiciliare: da Smith & Nephew un progetto gestionale innovativo, il sistema DOMINO |
| Consulenti di Sistemi di gestione per la qualità: la scelta e l'utilizzo dei servizi |
| La crisi del servizio / a cura della Redazione |
| L'enologia nazionale e la sfida qualitativa nel mercato moderno |
| La gestione della sicurezza dei lavori in appalto secondo D.Lgs. 626/94 |
| Merloni TermoSanitari: Gram Premio della Qualità 2004 |
| La norma ISO/IEC DIS 17021: principali differenze rispetto alla versione precedente CD2 |
| Patrimonio intangibile in sanità |
| Il patrimonio intangibile in sanità: descrizione di un'esperienza |
| Le politiche per la qualità / a cura della Redazione |
| Siglato il protocollo di intesa tra l'Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici e Sincert |
| Sua maestà il petrolio un sovrano con una corte di qualità |
| IL miglioramento e l'innovazione continua in Italia. Parte prima: A che punto siamo? |
| L'approccio sistemico alla qualità etico-sociale nei processi socio-economici (seconda parte) |
| A proposito di etica e conoscenza |
| Convegno 'Qualità è valore - Versione 2.0'. Contenuti degli interventi |
| Dal just-in-time all'azienda snella |
| Direttiva 2002/95/CE - RoHs: Underwriters Laboratories annuncia il Nuovo Programma RSCS (Restricted Substances Compliance Solutions). Obiettivo: aiutare le aziende a rispettare le severe Direttive Europee per il 2006 |
| FMEA, consigli per l'applicazione |
| Lazio. L'Asp premia l'eccellenza |
| Notizie e dati salienti dell'esercizio 2004 |
| Notizie sulla costituzione e sugli sviluppi delle attività |
| Ora la qualità è un numero di bilancio! |
| P4Q: Missione: tradurre la qualità in valore |
| Le principali cause dell'inquinamento dell'aria |
| Il processo di acquisto di macchine e impianti. Sicurezza e conformità dei prodotti introdotti in azienda |
| La qualità è ai primi posti nella classifica delle priorità di aziende grandi e piccole |
| Qualità e certificazione delle imprese |
| Qualità e certificazione delle imprese |
| SGQ in azienda: apprendere dalla qualità? Uno studio di caso |
| SGS Qualicert: trasparenza e reale valore aggiunto ai servizi certificati |
| I sistemi di gestione della qualità nelle piccole e medie imprese - linee guida |
| Il terzo rapporto di customer satisfaction di Certiquality |
| Valorizzare la qualità per valorizzare l'azienda. L'esperienza di ICM con il servizio EQuity di P4Q |
| Il miglioramento e l'innovazione continua in Italia. Parte seconda: dove stanno andando le imprese? |
| Cambiamenti climatici - Gas ad effetto serra Emission Trading |
| Certificazione ambientale |
| Certificazione di prodotto nel settore agroalimentare |
| Eccellenza logistica |
| Eccellenza logistica |
| Eccellenza logistica. Il giorno che segue il successo |
| La gestione elettronica delle competenze aziendali |
| L'identificazione dello stato di un processo mediante l'uso di reti neurali |
| Industria cartaria e sviluppo sostenibile |
| Metodologie per la riduzione dell'impatto ambientale in campo energetico |
| Nuovi orizzonti dell'informatica applicata alla qualità, ambiente, sicurezza: verso i sistemi operativi aziendali? |
| Petrolio o biocarburanti |
| Il sistema qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le risorse umane |
| Situazione mondiale delle certificazioni di sistemi di gestione emesse sotto accreditamento MLA IAF |
| La nuova edizione 2004 della norma ISO 14001 'Sistemi di gestione ambientale, requisiti e guida all'uso' (prima parte) |
| Una carta d'identità per gli alimenti |
| Classificare la manutenzione secondo una valutazione economica |
| Costi d'acquisto e dinamiche settoriali dell'economia italiana |
| E-Learning e Knowledge Management, modelli relazionali, linguaggi e tecnologie |
| La life long learning per lo sviluppo economico delle PMI e del territorio |
| La mobilità sostenibile come fattore di sviluppo locale |
| Outsourcing: un processo di distruzione creativa |
| SA 8000: la certificazione etica |
| Salvaguardia ambientale |
| La salvaguardia ambientale: la norma UNI EN ISO 14001:1996 e principali differenze con la nuova edizione del 2004 |
| Sviluppo di un Management Information System |
| La nuova edizione 2004 della norma ISO 14001 'Sistemi di gestione ambientale, requisiti e guida all'uso' (seconda parte) |
| L'audit per processi al sistema di gestione della qualità in aziende di sviluppo e manutenzione software |
| Disposizioni transitorie in materia di accreditamento degli Organi operanti la certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (schema SCR)/ a cura di |
| E-Procurement e settore costruzioni: un'alleanza strategica per crescere in competitività |
| ExpoQualità edizione 2005 |
| Gestione della sicurezza / a cura della Redazione |
| Metodologie di marketing nella pianificazione dei servizi ospedalieri per gestire responsabilità, profitto sociale e domanda |
| La qualità del servizio: un problema di relazioni |
| Qualità e pubblica amministrazione |
| Qualità in laboratorio |
| Qualità in laboratorio. Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2000 e l'adesione dei laboratori ufficiali alimenti dei dipartimenti provinciali di ARPAC |
| La risposta del settore turistico al marchio Ecolabel |
| Salute e sicurezza del lavoro nelle piccole e medie imprese secondo le direttive europee |
| La significatività degli aspetti ambientali |
| Applicazione della proceduta 'VerdEE' al ciclo di vita di un vino biologico abruzzese |
| Certificazione della 'gestione forestale': un settore in evoluzione |
| Dove inizia la tracciabilità: il ruolo dei lotti critici |
| Enterprise Risk Management. I sistemi di gestione aziendale per la gestione del rischio di impresa |
| Nuove regole per la messa a norma delle macchine non CE! Un commento, con alcune osservazioni specifiche per i grandi impianti industriali |
| La qualificazione dei laboratori di analisi ambientale. La certificazione ISO 9001 e l'accreditamento SINAL |
| Qualità e competitività |
| Qualità e competitività. Per la risoluzione dei problemi della competitività una sola competenza professionale non basta |
| La qualità nelle opere pubbliche. Ruolo e contributi del sistema di valutazione di conformità di parte terza |
| Il sistema di gestione ambientale. La salvaguardia dell'ambiente diventa una risorsa primaria per l'azienda |
| Style aware design: il punto di partenza verso un e-learning di qualità |
| Sviluppo organizzativo dell'ente locale: valorizzare le comunità di pratiche. Un caso di innovazione nella formazione dei ruoli operativi |
| Le tecnologie open source nei flussi normativi |
| Architettura e urbanistica |
| Architettura e urbanistica. La ricerca della Qualità in Architettura e Urbanistica |
| Aree protette e certificazione ambientale. Dalle esigenze di un'area protetta al RT 14 |
| La certificazione dei Servizi prima infanzia del comune di Codogno: dal progetto al Sistema Qualità |
| La certificazione di prodotto e di sistema. Strumento per la tutela e la valorizzazione della Qualità delle materie prime e dei prodotti della Filiera Cerealicola |
| La comunicazione per la crescita delle PMI |
| L'implementazione di un progetto di 'knowledge management' come leva strategica d'impresa |
| Nomina del Presidente EA |
| Qualità e determinazione della purezza dell'oro lavorato |
| La qualità nelle professioni. Stato attuale, problemi e prospettive |
| Il sistema qualità come guida al cambiamento organizzativo. Gli elementi del Sistema di Gestione Qualità che promuovono il cambiamento organizzativo |
| Trambus S.p.A. Risorse umane e organizzazione: fattori chiave per la qualità del servizio |
| La 'filiera' della sicurezza: dal subfornitore al cliente finale. Fra certificazione etica e sistemi di gestione della sicurezza. Quali garanzie possiamo/dobbiamo cercare? (parte prima) |
| Attrezzature e insiemi a pressione. Il nuovo regolamento per la messa in servizio e l'utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione (Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 1 dicembre 2004 n. 329) |
| L'azienda trasparente. Il Business Auditor e lo Strategic Management System |
| Chairman election speech |
| Cosa fare per... fornire i servizi nel momento in cui sono richiesti dal cliente. I presupposti per l'applicazione di un approccio integrato al miglioramento continuo |
| Indicatori del sistema di gestione (per la qualità): impostazione metodologica e alcuni consigli pratici per realizzare un 'cruscotto aziendale' |
| Misurare le prestazioni aziendali per essere più competitivi / a cura dell'UNI |
| L'offerta formativa di SGS Italia S.p.A. |
| Prodotti alimentari? Meglio se certificati. Focus sulle certificazioni alimentari: un'iniziativa annunciata da DNV a Cibus Med 2005 (Bari 3-5 maggio) / a cura di Federica Beretta |
| Quale sarà il futuro della ricerca in Italia? |
| Qualità degli approvvigionamenti |
| Qualità degli approvvigionamenti. Chiarezza nel linguaggio e nelle scritture |
| Qualità degli approvvigionamenti. Ciò che si acquista è sempre corrispondente alla richiesta? |
| Qualità degli approvvigionamenti. I controlli: perché farli? Come devono essere effettuati? |
| Qualità degli approvvigionamenti. Il campionamento delle merci |
| Qualità degli approvvigionamenti. La cultura legata alle visite tecniche deve procedere in funzione dell'oggetto di approvvigionamento |
| Qualità degli approvvigionamenti. Trasportare e conservare in sicurezza |
| Sviluppo globale. Metodologie per la redazione della Relazione sullo Stato dell'Ambiente nell'ambito dei sistemi di gestione ambientale territoriali |
| La valutazione dei criteri di qualità nel settore automotive. Aspetti essenziali della Direttiva CE 1400/2002 e sua corrispondenza con la Norma ISO 9001:2000 |