Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
Risultato della ricerca: (27 titoli )
| La intermediazione on-line e la disciplina della concorrenza: i servizi di viaggio, soggiorno e svago |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| La macchina analitica di Babbage: un fossile che viene dal futuro |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| La modernizzazione del diritto d'autore e il ruolo degli intermediari internet quali propulsori delle attività creative in rete |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| La serie tv, la sua qualificazione giuridica e le valutazioni (errate) dell'AGCOM |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| La tutela del diritto d'autore in rete: bilanciamento degli interessi, opzioni regolatorie europee e 'modello italiano' |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| Amministrazione digitale, trasparenza e principio di legalità |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| Il debutto in sordina delle licenze Creative Commons: questioni di responsabilità precontrattuale |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| Hardware e software pre-installato: profili di collegamento negoziale |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| Stampa on-line. compatibilità dello strumento cautelare di cui all'art. 700 c.p.c.per la rimozione di articoli diffamatori e brevi annotazioni sui profili risarcitori |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| Tecnologie digitali e linìbertà politiche |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| 'Criptovalute' e dintorni: alcune considerazioni sulla natura giuridica del 'Bitcoin' |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| La de-indicizzazione di contenuti in Francia. Richiami di dottrina e giurisprudenza |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| Timidi tentativi giuridici di messa a fuoco del 'Bitcoin': miraggio monetario crittoanarchico o soluzione tecnologica in cerca di un problema? |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| Alcune considerazioni sugli aspetti tecnologici della sorveglianza di massa, a margine della sentenza 'Safe Harbor' della Corte di giustizia dell'Unione europea |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nel reasoning dei giudici di Lussemburgo |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| La giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di dati personali da Google Spain a Schrems |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| Intorno alla decisione nel caso Schrems: la sovranità digitale e il governo internazionale delle reti di telecomunicazione |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| Libertà d'impresa, concorrenza e neutralità della rete nel mercato transnazionale dei dati personali |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| Model contract clauses e corporate binding rules: valide alternative al safe harbor agreement? |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| I Safe Harbour privacy principles: genesi, contenuti, criticità |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| La sorveglianza di massa e il conflitto regolatorio USA/UE |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| I trasferimenti di dati personali verso Paesi terzi dopo la sentenza Schrems e nel nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| Il trattamento dati nelle imprese ne post ' Safe Harbour'. Strategie di breve, medio e lungo periodo |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| Internet e libertà d'informazione dentro le mura carcerarie (In Appendice la Circolare DAP 2.11.2015 |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| Il processo telematico alla luce delle più recenti modifiche legislative |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| Rifkin e Uber. Dall'età dell'accesso all'economia dell'eccesso |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| Le testate telematiche registrate sono sottratte al sequestro preventivo. Qualche dubbio sulla 'giurisprudenza legislativa' |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015