Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
Risultato della ricerca: (28 titoli )
| La censura su piattaforme digitali private: il caso Casa Pound c. Facebook |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Il legislatore (a)sessista: il dibattito sul "linguaggio di genere" in un libro recente |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Scripta volant: la volatilizzazione dei documenti nell'era digitale |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Le 'scuse' iussu iudicis dell'organo di informazione al vaglio dell'ordinamento tedesco |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Sui criteri per la quantificazione del danno da sfruttamento non autorizzato di opere audiovisive |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Il tortuoso cammino verso un'amministrazione nativa digitale |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| L'attività di web scraping nelle banche dati ed il riuso delle informazioni |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Autorità pubblica e organismo pubblico nel Regolamento UE 2016/679 tra dubbi e incauti rimandi |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Decisioni automatizzate e diritto alla spiegazione: alcune riflessioni comparatistiche |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Diritto alla deindicizzazione: dati sensibili, potere e responsabilità |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Estrazione e (ri)utilizzo di informazioni digitali all'interno della rete Internet. Il fenomeno del c.d. web-scraping |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Livia Aulino Consenso al trattamento dei dati e carenza di consapevolezza: il legal design come un rimedio ex ante |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Piattaforme digitali e servizi della società dell'informazione: il caso Airbnb Ireland |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Commercializzazione dei dati personali: il dato personale tra approccio morale e negoziale |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Il costituzionalismo nella società tecnologica |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Di aporie sistematiche e cortocircuiti teleologici: il no della Corte di Giustizia all'esaurimento digitale nel diritto d'autore europeo |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| La disciplina della comunicazione in base al suo contenuto. Una proposta di inquadramento sistematico |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Eccezioni e limitazioni ai diritti d'autore nella Direttiva UE n. 790/2019 |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Hate speech e comportamenti d'odio in rete: il caso Forza Nuova c. Facebook |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Richieste preventive di consenso al trattamento dei dati: quando la cautela rischia di essere eccessiva |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Diritto d'autore e accesso all'informazione giornalistica: accanimento o lungimiranza del legislatore comunitario? |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Riflessioni su concorrenza e libertà di stabilimento nel settore delle comunicazioni elettroniche e dei media audiovisivi: il caso vivendi/mediaset dinanzi alla Corte di giustizia UE |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Teorie geopolitiche ed economiche dietro la decisione Schrems III |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Trasparenza del codice sorgente e decisioni automatizzate |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| L'uso della tecnologia Blockchain nel settore delle pubbliche amministrazioni: tra "mito" e realtà giuridica |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Dati personali relativi alla salute e tutele nel sistema americano |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Il digital divide in carcere 971 |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| L'"obbligo di tacere" come condizione per i benefici delle misure alternative alla detenzione: prevenzione sociale o "ordinanza bavaglio"? |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020