Rassegna di diritto civile - 2022
Risultato della ricerca: (57 titoli )
| L’abdicazione alla proprietà nella giurisprudenza civile e amministrativa |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Il contributo di Giuseppe Satta alla dottrina della conversione «sostanziale» del negozio giuridico |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Criticità della presunta categoria dei beni c.dd. «comuni». Per una «funzione» e una «utilità sociale» prese sul serio |
Rassegna di diritto civile - 2022
| La cultura giuridica dei civilisti oltre il ‘recinto’ del diritto civile. Considerazioni a margine di un recente libro di Paolo Grossi |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Difetto di conformità e gerarchia dei rimedi: una ‘rimediabilità elasticizzata’ |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Emergenza epidemiologica e prospettive evolutive del danno da medical malpractice |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Inderogabilità dell’art. 1463 c.c. e causa del contratto: una ricostruzione alla luce delle recenti esperienze |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Istanze di riservatezza nelle disposizioni anticipate di trattamento. Considerazioni a margine dell’istituzione della Banca dati nazionale per le DAT |
Rassegna di diritto civile - 2022
| La disputa intorno alla distinzione tra obbligazioni di mezzi e di risultato si rinnova: dalla dogmatica al nesso di causalità. L’‘esatto’ adempimento e gli obblighi di protezione |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Meritevolezza del debitore e merito creditizio. L’omologa del piano del consumatore nella nuova disciplina del sovraindebitamento |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Quota di legittima e quota di eredità. Gli effetti dell’azione di riduzione |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Rapporti tra accessione, comunione ordinaria e comunione legale |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Il sistema privatistico e le diverse forme dell’influsso europeo. Metodologia e diritto privato fra tradizioni nazionali e dinamiche europee |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Smart Contract, Blockchain e interpretazione dei contratti |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Acqua bene comune |e la difficile convivenza di teorie e fatti |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Attività di impresa, sostenibilità e comunicazione |e il greenwashing: forme di tutela e rimedi civilistici |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Collazione di azienda e operatività del criterio di stima 'al tempo della donazione' |e per una valorizzazione dell'autonomia negoziale |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Conto corrente bancario e compensazione dei debiti tra moneta e credito |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Dal mito della legge al mito del giudizio |
Rassegna di diritto civile - 2022
| La discutibile valenza probatoria del fatto notorio. Note sulla obbligatorietà delle c.dd. vaccinazioni anti-covid |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Il dovere di fedeltà coniugale tra sessualità legale e sessualità consentita: una indagine casistico-giurisprudenziale di diritto comparato |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Il rapporto tra pubblico e privato nella rinnovata formula legislativa dell’art. 55 c.t.s.: verso il recupero dell’attività amministrativa per «accordi»? |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Libertà testamentaria, successione necessaria e tutela del credito [Alberto Marchese] |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Il nomos della ‘infosfera’ |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Note in tema di buona fede nei contratti |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Nullità di protezione e potere del giudice |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Prime note sulle misure di congelamento dei beni di proprietà di individui russi: tra la tutela dei diritti fondamentali dei destinatari delle sanzioni e la posizione dei terzi |
Rassegna di diritto civile - 2022
| La responsabilità della p.a. per le cose in custodia, tra colpa e caso fortuito |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Le Sezioni unite della Cassazione alle prese con i diritti edificatori |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Sul recesso del consumatore dal contratto a distanza: il costo del ripensamento |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Uso esclusivo, tipicità dei diritti reali e autonomia negoziale |
Rassegna di diritto civile - 2022
| L’abuso dell’abuso e il ricorso improprio al principio di solidarietà |
Rassegna di diritto civile - 2022
| «Atto di consumo» e interessi protetti: l’azione di classe riformata |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Attualità di un Manifesto del personalismo costituzionale. A cinquant’anni da «La personalità umana nell’ordinamento giuridico» di Pietro Perlingieri |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Dibattiti nella civilistica: appunti di metodo |
Rassegna di diritto civile - 2022
| L’esdebitazione tra travaglio normativo e problemi aperti |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Facebook e diritto alla libertà di espressione: il “caso Trump” tra istanze personalistiche, auto-regolamentazione e diritto internazionale |
Rassegna di diritto civile - 2022
| «Il diritto contro se stesso». A margine di un recente libro di Massimo La Torre |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Note a margine del «nuovo» formalismo del patto fiduciario immobiliare |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Pratiche commerciali scorrette, dolo determinante e annullamento del contratto |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Riflessioni in tema di lascito eccedente la porzione disponibile |
Rassegna di diritto civile - 2022
| La tutela consumeristica e la sua applicabilità al contratto autonomo di garanzia nel canone della Suprema Corte |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Tutela dell’ambiente e responsabilità dell’impresa nella recente Proposta di direttiva sulla due diligence aziendale |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Usi «esclusivi» condominiali, lastrico solare e perimetro applicativo dell’art. 1117 ter c.c. |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Usura e interessi di mora: criteri di calcolo e procedimento di verifica |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Allontanamento dalla famiglia e collocazione del minore: il diritto alla relazione e la tutela dell’identità personale |
Rassegna di diritto civile - 2022
| danno al progetto di vita |e espressione della tutela della personalità umana come valore unitario |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Il diritto al «ragionevole» oblio nel prisma delle tutele costituzionali |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Diritto del minore ad essere amato? |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Giochi autorizzati e protezione informativa fra autonomia contrattuale, rischio patrimoniale e lesione del diritto alla salute |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Intelligenza Artificiale e gestione dei rischi: prospettive di tutela |
Rassegna di diritto civile - 2022
| L’interpretazione dei contratti con la pubblica amministrazione tra responsabilità e solidarietà |
Rassegna di diritto civile - 2022
| La rivitalizzazione della novazione tra economia negoziale e salvaguardia del rapporto giuridico |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Smart contract e autonomia privata |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Lo status filiationis del nato da maternità surrogata nel prisma della giurisprudenza di Strasburgo: bilanci e prospettive |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Sulla revocabilità delle disposizioni anticipate di trattamento |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Sulla sorte della fideiussione conforme alle norme bancarie uniformi |
Rassegna di diritto civile - 2022