Risultato della ricerca:   (13 titoli )
| Il nuovo art. 2929-bis c.c.: le tutele del creditore e del debitore a confronto | 
Rassegna di diritto civile - 2018
| "Le famiglie degli affetti" e le nuove genitorialità | 
Rassegna di diritto civile - 2018
| La prelazione dell'Ente Parco nel quadro di un ripensamento della tutela ambientale | 
Rassegna di diritto civile - 2018
| Interferenze tra unione civile e matrimonio. Pluralismo familiare e unitarietà dei valori normativi | 
Rassegna di diritto civile - 2018
| Garanzie infragruppo e profili dinamici esterni delle obbligazioni | 
Rassegna di diritto civile - 2018
| Sham trust: rilevanza in Italia di Un istituto di common law | 
Rassegna di diritto civile - 2018
| Il formalismo testamentario nell'era digitale tra Stati Uniti e Italia | 
Rassegna di diritto civile - 2018
| Autonomia negoziale e norme inderogabili secondo il regolamento "Roma I" | 
Rassegna di diritto civile - 2018
| Gli effetti sul diritto civile del dialogo tra Corte EDU e corte costituzionale con particolare riferimento alle relazioni familiare e alla filiazione | 
Rassegna di diritto civile - 2018
| IL cognome del figlio tra pari dignità dei genitori e diritto all'identità del minore | 
Rassegna di diritto civile - 2018
| Figlio di due madri nato all'estero e compatibilità con l'ordinamento interno: l'interesse della persona minore d'età nella famiglia omogenitoriale | 
Rassegna di diritto civile - 2018
| La controversa natura giuridica di Bitcoin: un'ipotesi ricostruttiva | 
Rassegna di diritto civile - 2018
| "Titius heres esto, si Caius voluerit" fra principio di personalità del testamento e conservazione della volontà del disponente | 
Rassegna di diritto civile - 2018