Rivista giuridica di urbanistica - 2024
Risultato della ricerca: (25 titoli )
Parte: 1
| La valutazione di impatto ambientale fra principio di precauzione e DNSH (Do No Significant Harm): spunti di riflessione |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
Parte: 2
| Il contrasto al dissesto idrogeologico in Italia: verso nuovi scenari? |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
| Il governo del territorio nel prisma delle politiche regionali sulla sostenibilità sociale |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
| L'impatto delle opere di interesse statale nel governo delle città |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
| La qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza: la 'pietra d'angolo' della più recente disciplina sui contratti pubblici |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
| La Vas e la tutela integrata degli interessi ambientali nel governo del territorio |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
Parte: 1
| Energie rinnovabili e tutela degli interessi sensibili, tra RePowerEU e direttiva RED III |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
| La funzione di pianificazione tra garanzia dell'autonomia comunale e riserva di procedimento |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
| Le misure di compensazione in materia di impianti di produzione di energie rinnovabili |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
Parte: 2
| L'individuazione delle 'aree idonee' all'installazione di impianti da FER: il regime intertemporale riflette il principio di leale collaborazione fra Stato e Regioni (commento a TAR Umbria, Sez. I, 6 novembre 2023, n. 613) |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
| L'integrazione tra agricoltura ed energie rinnovabili tramite l'innovazione tecnologica: prospettive e criticità dei sistemi agrivoltaici |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
| V. Parisio, R.Morzenti Pellegrini, T. Tanquerel (a cura di), La flexibilité en droit de l'urbanisme/Flexibility in urban planning law, Editions La Mémoire du Droit, Paris, 2023 [Recensione] |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
Parte: 1
| Legislazione e amministrazione nel 'governo del territorio' (tra Stato e Regioni) |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
| L'ordinamento delle transizioni e la transizione dell'ordinamento: il paradigma delle energie rinnovabili |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
| Valorizzazione del paesaggio e piani paesaggistici: una lettura aggiornata nella dimensione dello sviluppo sostenibile |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
Parte: 2
| La disciplina dei locali storici fra salvaguardia della memoria di una comunità e regole del mercato (commento a T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. V, 7 novembre 2023, n. 2573) |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
| L'interesse ad impugnare gli strumenti di pianificazione urbanistica |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
| La pianificazione territoriale nella riforma urbanistica della Regione Lazio. Conquiste e innovazioni della L. n. 19 del 2022 |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
Parte: 1
| Digitalizzazione e decisioni territoriali |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
Parte: 2
| Accessione a titolo gratuito ex art. 49 cod. nav. e nuova disciplina delle concessioni balneari. Verso un punto di equilibrio? |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
| La CILA edilizia: l'evoluzione normativa e le (persistenti) incertezze applicative |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
| Dall'integrazione alla gerarchizzazione degli interessi: il principio di massima diffusione degli impianti FER tra politica e alta amministrazione (commento a T.A.R. Umbria, I, 6 agosto 2024, nn. 589, 590, 591, 592) |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
| L'eterno cantiere della ricostruzione |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
| La legislazione speciale sui Rioni Sassi di Matera: le anomalie di un sistema di pianificazione ad hoc |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024
| Note sull'interesse pubblico all'annullamento del permesso di costruire |
Rivista giuridica di urbanistica - 2024