Il diritto del commercio internazionale - 2012
Risultato della ricerca: (61 titoli )
| Alcune riflessioni a margine della sentenza 3 novembre 2009 della Corte Suprema di Svezia: un primo esempio applicativo del Draft Common Frame of Reference on European Contract Law |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Aspettando il regolamento dell'Unione europea in materia di etichettatura di origine di alcuni prodotti: panacea, ricostituente o placebo per il made in Italy? |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| La circolazione delle sentenze rese in base alla convenzione di Washington |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Gli effetti della liquidazione della società sulla responsabilità derivante da reato (commento a Tribunale di Milano, 10 ottobre 2011) |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Legalità e Corporate social responsibility nelle imprese transnazionali |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Mind the gap. 2: Clausole penali e di liquidated damages nel diritto inglese e nelle principali giurisdizioni di Civil law |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Note in tema di riconoscimento ed esecuzione negli Stati Uniti delle sentenze straniere che comportano il pagamento di una somma in denaro |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Prime conseguenze internazionali della crisi finanziaria: la controversia tra Islanda e Regno Unito |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| I principi UNIDROIT quale diritto applicabile ai contratti commerciali internazionali: tra autonomia privata e ordinamenti statali |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Questions and answers on adwords' cases |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| La riforma francese del diritto dell'arbitrato: un commento sistematico |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| A proposito del momento attuale dell'arbitrato commerciale internazionale |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Brevi riflessioni in tema di revisione del regolamento Bruxelles 1. e clausole di scelta del foro |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| La corte di giustizia dell'Unione europea e l'invocazione di regole da parte di imprese operanti sul mercato internazionale |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Errare humanum est, perseverare autem diabolicum. Le continue traversie del caso Tecnimont innanzi ai giudici francesi |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Il funzionamento del regolamento Bruxelles 1. nell'ordinamento internazionale: note suille modifiche contenute nella proposta di rifusione del 2011 |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Il giudice statale dell'investitore può ingiungere allo Stato ospite di partecipare all'arbitrato previsto nel contratto di investimento, in conformità con il trattato bilaterale di investimento (BIT) in vigore tra i due Stati |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Le norme di conflitto in tema di separazione e divorzio nel regolamento 1259/2010 |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| 'Pensiero debole' nell'arbitrato commerciale internazionale e comunitarizzazione del diritto dell'arbitrato |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| La politica commerciale comune dopo il trattato di Lisbona |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| I procedimenti di exequatur del lodo nazionale e del lodo straniero a confronto |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Le procedure amichevoli di risoluzione delle controversie fiscali internazionali: la circolare dell'Agenzia delle entrate |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Qualche considerazione sull'autonomia delle parti nel regolamento comunitario 4/2009 in materia di obbligazioni alimentari |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Riflessioni sull'applicazione extraterritoriale delle norme relative ai servizi finanziari: dal caso Morrison al Dodd-Franck Act e oltre |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Il ruolo dell'autonomia privata tra espansione e limiti di operatività nel regolamento (UE) n. 1259/2010 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione legale |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Il Tribunale Federale Svizzero protegge il diritto alla rinuncia dell'impugnatura del lodo in nome dell'autonomia privata |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Uniformità e armonizzazione del diritto marittimo |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Unioni non matrimoniali registrate e matrimoni omosessuali |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Validity and effects of the incorporation by reference of arbitration agreements in international maritime arbitration: current situation and future trends |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| White industries Vs India: relevance of Commercial arbitral awards under BITs |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| 'Collaborazione' tra autorità pubbliche e società private per un'efficace lotta alla corruzione |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| The common european sales law: a case study on uniformity and feasibility in european legal system |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| La disciplina del gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) tra diritto dell'Unione europea, autonomia statutaria e diritto internazionale privato: un tentativo di sintesi |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Etica e globalizzazione: riflessioni sui principi OCSE del 2011 per le imprese multinazionali e sui principi ONU in tema di affari e diritti umani |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Individuazione del dumping nell'anti-dumping agreement: un'analisi dell'articolo 2 |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Linee evolutive della normativa internazionale in materia di asset recovery |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Neo colbertismo 'domestico' e misure difensive antiscalata |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| La pubblicità comparativa dei prodotti alimentari alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Raccomandazioni del B20 sulla lotta alla corruzione (Los Cabos, Messico, 17 giugno 2012. Appendice) |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Raccomandazioni del gruppo lavoro del B20 sulla anticorruzione e sulla trasparenza |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Responsabilità dell'entreprise de manutention nel diritto francese (Tribunale di Genova, 19 novembre 2011 n. 4137) |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| La rilevanza del canale d'offerta nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia in materia di scommesse e giochi d'azzardo |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Lo scambio di informazioni nella giurisprudenza antitrust e nella prassi decisionale delle Autorità nazionali della concorrenza europee e della Commissione: per una critica del caso IAMA in ottica comparata |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| CESL, fundamental rights, general principles, rules of contract law |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Choice of non-state law and international contracts |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Compliance e deterrenza: un rapporto da costruire |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Gli investimenti minerari in Perù e i vincoli etici e giuridici relativi all'impatto sociale e ambientale dello sfruttamento dei metalli |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Parol evidence rule e ammissibilità della prova extratestuale nei contratti scritti: qualche riflessione in chiave comparatistica |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Prime impressioni sul caso SABAM c. Netlog NV: gli internet service provider e la tutela del diritto d'autore online (comm. a Corte di Giustizia CE, 16 febbraio 2012, causa C-360/10) |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| I principi UNIDROIT 2010: le novità |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| I principi UNIDROIT 2010: verso un diritto 'globale' dei contratti commerciali internazionali - Roma 17-18 febbraio 2012 - I principi UNIDROIT nella pratica dell'arbitrato internazionale |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Principi UNIDROIT e arbitrati internazionali |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Principi UNIDROIT e arbitrato internazionale |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| I principi UNIDROIT nella pratica commerciale internazionale. Un'esperienza tedesca |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| I principi UNIDROIT quale soft law applicabile ai contratti del commercio internazionale: tra autonomia privata e ordinamenti statali |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Il rapporto tra l'articolo XX GATT e il protocollo di adesione della Cina all'Organizzazione mondiale del commercio nel report dell'organo d'appello del caso China - raw meterials: proposte per un diverso approccio interpretativo |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Il 'risarcimento dei danni' nei principi UNIDROIT, nella convenzione di Vienna del 1980 e nel diritto italiano |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| UNIDROIT principles and belgian case law |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| The UNIDROIT principles and the courts |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| The UNIDROIT principles and the long term contracts |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
Il diritto del commercio internazionale - 2012