Rassegna italiana di criminologia - 2011
Risultato della ricerca: (28 titoli )
| L'ascolto del minore testimone. Linee Guida Nazionali |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Il contributo psichiatrico forense in tema di 'capacità di partecipare consapevolmente al processo': evoluzione dei criteri valutativi statunitensi e prospettive applicative nella realtà italiana |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| De servo arbitrio ovvero: le neuroscienze ci liberano dal pesante fardello della libertà? |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Donne autrici di abusi sessuali: una rassegna critica della letteratura |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Eros e thanatos: dalle radici della famiglia, della vita e della morte. Una declinazione psichiareico-forense |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili fra cultura, sessualità e distruttività |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Adolescenze estreme. Ragazzi che uccidono: vissuti personali e risposte istituzionali |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| L'inquietudine delle differenze. Immigrazione e scuola in Toscana: teoria e sperimentazione |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| La Milano giudiziaria del XVII secolo. Da Pietro Verri ad Alessandro Manzoni, il punto di vista della Criminologia |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| L'omicidio nella criminalità economica: caso limite od opzione strategica? |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Le persone scomparse: il fenomeno italiano. Spunti per una proposta operativa |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Le relazioni della psichiatria forense con la complessità del sapere psichiatrico odierno |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Teorie criminologiche e corruzione. Uno studio esplicativo in ambito internazionale |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| La terrazza proibita: dalla violazione alla ricostruzione della relazione genitoriale "infranta" |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Il carcere e l'esecuzione penale in Italia nell'ultimo decennio |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Così distante, così vicina: La situazione delle prigioni in Italia ed in Europa |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| L'evoluzione del sistema dell'esecuzione penale esterna: nuovi approcci di gestione - nuove prospettive di studio |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Il lavoro come strumento fondamentale del trattamento penitenziario ed il ruolo della cooperazione sociale |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| La profezia penitenziaria: se il carcere diventa un laboratorio sociale |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Sovraffollamento: per favore, non parlate più di metri quadri |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Aggressività psicopatica: una questione di volontà o di determinismo? |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Alcune considerazioni sull'omicidio: una prospettiva darwiniana |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Donne uccise e donne maltrattate. Stesso passato ma anche stesso destino? |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Epidemiologia dell'omicidio-suicidio passionale in Italia |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Gli omicidi in Italia. Tendenze e caratteristiche dall'Unità a oggi |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Le qualità eccedenti dell'omicidio. La violenza e la morte nei gruppi di strada latinoamericani a Milano |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Il senso dell'agire violento |
Rassegna italiana di criminologia - 2011