Rassegna italiana di criminologia - 2017
Risultato della ricerca: (31 titoli )
| Criminologia clinica tra passato e futuro |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Cyberbullismo: nuova forma di bullismo o specifica manifestazione di violenza sul web? |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| 'Ndrangheta ed estorsioni. Il crime script del racket nella provincia di Milano |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| I nuovi amici di Oliver: prospettive criminologiche in Charles Dickens |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Il ruolo di internet e degli strumenti informatici di comunicazione sulla qualità delle relazioni tra preadolescenti. Una ricerca pilota |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| 'Va in onda il delitto'. Criminologia mediatica e scientifica nei dibattiti televisivi |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| L'autopsia psicologica: contradictio in adiecto? |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Immigrati, vittima plurale. Statistiche e pregiudizio |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Percorsi di vittimizzazione e detenzione femminile |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Retoriche della credibilità nei testi di denuncia di reato. Un approcio psico-culturale |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Lo stalking ai danni si prostitute: analisi di un caso e riflessioni psicologiche |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Una verosimile chiave di lettura del c.d. reato d'impeto: la causalità come 'gnommero' |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Violenza assistita e comportamenti devianti dei giovani in Italia: i risultati dell'International Self-report Delinquency Study- 3 |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Un approccio residenziale per pazienti psichiatrici autori di reato: lìesperienza della SRP 'Tiziano' |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| L'esperienza della REMS di Casale di Mezzani: funzionamento della struttura e caratteristiche dei pazienti ricoverati |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Il malato di mente autore di reato socialmente pericoloso dopo la chiusura degli OPG: gli strumenti diagnostici dalla valutazione psichiatrico-forense alle pratiche trattamentali |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| La nascita delle REMS in Toscana ai sensi della Legge n.81/2014 |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Il percorso di chiusura degli OPG e le nuove REMS: stato dell'arte e prospettive future |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| La qualità perpepita dagli ospiti della REMS di Casale di Mezzani (PR) |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| La responsabilità professionale dello psichiatra ai tempi delle REMS |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Ricordo del prof. Mario Portigliatti Barbos |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Situazione, qualità della vita e trattamento di persone dimesse dall'Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia: Follow-up a due anni |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| La valutazione tecnica della pericolosità sociale in rapporto al mutato assetto normativo |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Dinamiche della auto-radicalizzazione |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| I meccanismi di radicalizzazione: giudici e criminologi a confronto |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Nuove generazioni e radicalismo violento. Stereotipi e antidoti |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Oltre la religione. Il reclutamento dei foreign fighter nello Stato islamico (ISIS) |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| La percezione sociale delle vittime del terrorismo |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Il radicalismo estremo in carcere: una ricerca empirica |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Terrorismi vecchi e nuovi |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Terrorismo, terrorista e funzionamento mentale |
Rassegna italiana di criminologia - 2017