
| Bateson e il problema delle regole. | 
| Breve storia dell'ontologia. | 
| I cambiamenti nelle relazioni umane e nella psicologia individuale. (1952) | 
| Dal 'segno' al 'senso'. Riflessioni su Cioran. | 
| Ecologia delle culture. | 
| Fra le culture. | 
| Il genio della verità. | 
| La giustizia come lealtà estesa. | 
| Osservare una regola. | 
| Il paradigma estetico nell'analisi filosofica di Wittgenstein. | 
| Paul Klee. Da tutto questo, l'inesauribile diversità. | 
| Percezione e immagine. Un'estetica per le scienze umane. | 
| 'Sentire le Radici, la Terra stessa'. | 
| Verso una schizofrenia della teoria. | 
| Godimento e desiderio: Che cosa resta del godimento sovrano. | 
| Godimento e desiderio: Discussione su godimento e desiderio. | 
| Godimento e desiderio: Il demone del godimento. | 
| Godimento e desiderio: Il feticista e il rinunciante. | 
| Godimento e desiderio: Il fondo oscuro del desiderio. Note su Sartre e Locan. | 
| Godimento e desiderio: Il mercato e il punto G. Desiderio, pubblicità, spazio. | 
| Godimento e desiderio: L'eccedenza di un meno. | 
| Godimento e desiderio: Lacan, ovvero l'antologia del godimento. | 
| Godimento e desiderio: Materiali su desiderio e godimento. | 
| Godimento e desiderio: Metafisica del desiderio. | 
| Godimento e desiderio: Per un'etica del desiderio. | 
| Godimento e desiderio: Silenzio! Si gode. | 
| Andrea Zanzotto, ovvero: la poesia come genealogia della parola. | 
| Ermeneutica ipertestuale. | 
| Etica della terra: Il fiume di vita: passato, presente e futuro. | 
| Etica della terra: Responsabilità per la natura. | 
| Etica della terra: Un'etica della terra. La riflessione filosofica di Holmes Rolston III. | 
| Karel Kosìk (1926-2003): Il secolo di Grete Samsa. | 
| Karel Kosìk (1926-2003): Per una biografia di Kosìk. | 
| Nietzsche, l'amico francese. | 
| Nota introduttiva a 'I rifugiati e la medicina' di Aihwa Ong. | 
| L'orecchio di Nancy: All'ascolto. | 
| L'orecchio di Nancy: Cerchiamo tutti un occhio che ascolti. | 
| L'orecchio di Nancy: L'orecchio di Nancy. | 
| L'orecchio di Nancy: La risonanza del soggetto. | 
| L'orecchio di Nancy: Nei margini musicali dell'ascolto. | 
| L'orecchio di Nancy: Quella voce 'che s'effonde... di selve e d'onde'. | 
| La 'passione della risposta'. Sulla fenomenologia dell'estraneo di Bernhard Waldenfels. | 
| I rifugiati e la medicina. Attrarre e deviare lo sguardo. | 
| Bioetica dal vivo: Discussioni con interventi di Piero Benedetti ; Edoardo Boncinelli ; Giovanni Boniolo ; Giulio Giorello ; Edoardo Greblo ; Alberto E. Panerai ; Gian Enrico Rusconi. | 
| Casi morali in bioetica: Casi morali in bioetica. | 
| Casi morali in bioetica: Diane Pretty e Miss B.: due 'casi' morali. | 
| Casi morali in bioetica: La difficoltà del caso. | 
| Casi morali in bioetica: La ricerca dell'accordoo in bioetica: il ruolo dei principi. | 
| 'Che stiano ancora insieme corpo e pensiero, arresi l'uno all'altro, intimi amici'. | 
| Le crepe della vita. Uno sguardo sul contributo di Jeanne Hersch. | 
| Idoli della bioetica: Bioetica in cammino. | 
| Idoli della bioetica: Fuga dalla bioetica. | 
| Idoli della bioetica: L'incerto e instabile confine della persona fisica. | 
| Idoli della bioetica: La bioetica e il barbone di New York. | 
| Idoli della bioetica: Natura e persona. | 
| Jeanne Hersch e il duplice oggetto della filosofia. | 
| Nuovi poteri dell'uomo, senso della vita e della salute. | 
| La rinuncia alla disperazione. | 
| La vecchiaia oggi: minacce, opportunità, serenità. |