
| Abitare le tenebre. | 
| 'Am Ende des Lebens': amicizia e scrittura in 'Il nipote di Wittgenstein'. | 
| 'Antichi Maestri': l'esercizio dello sguardo. | 
| Autobiografia e feticci d'autore: appunti su 'A colpi d'ascia'. | 
| Con Thomas Bernhard nella direzione opposta. | 
| La 'fornace', la metafisica e le muffole. | 
| Goethe smuore. | 
| La 'prima' frase: a partire da 'Cemento'. | 
| Simmetrie ed antisimmetrie: Thomas Bernhard e Ingeborg Bachmann in 'Estinzione'. | 
| Thomas Bernhard una commedia una tragedia: Bernhard legge Wittgenstein. | 
| Thomas Bernhard una commedia una tragedia: Bernhard-Montaigne e ritorno: note su un rapporto letterario. | 
| Thomas Bernhard una commedia una tragedia: E' una commedia? E' una tragedia? (1967). | 
| Thomas Bernhard una commedia una tragedia: Goethe 'muore' (1982). | 
| Thomas Bernhard una commedia una tragedia: Premessa. | 
| Thomas Bernhard una commedia una tragedia: Thomas Bernhard: la geometria della tenebra (1977). | 
| Thomas Bernhard una commedia una tragedia: Tre giorni (1971). | 
| Thomas Bernhard una commedia una tragedia: Undici tesi sull'opera di Thomas Bernhard (1986). | 
| 'Watten', un gioco di verità. | 
| Dentro l'immagine: la fotografia che avevo scattato ai miei genitori. | 
| La diversità come valore: retoriche del global intercultural management. | 
| Formazione e flessibilità, ovvero come apprendere a disapprendere. | 
| Formazione, imprese, controllo: ovvero la pervasività delle retoriche del management. | 
| La frontiera in movimento: imprenditori, tecnomigranti e aziende di sfruttamento high-tech. | 
| Un incontro ideale. | 
| 'Lord of the flies', un romanzo filosofico: il concetto del male in William Golding. | 
| Management. | 
| Management e formazione: l'occasione per un incontro proficuo. | 
| Un matrimonio di convenienza: mercato, diritti, democrazia. | 
| L'organizzazione come cultura: le nuove modalità del controllo nell'azienda contemporanea. | 
| Pensiero in cammino: le passeggiate rituali di Thomas Bernhard. | 
| Punto di potere: le retoriche della presentazione aziendale. | 
| Quale formazione nelle aziende? | 
| Storie di ordinaria follia. | 
| Le tre estetiche di Lacan. | 
| I would prefer not to. | 
| La bestia e il sovrano. | 
| Ciò che si sottrae alla decostruzione. | 
| Consolazione, desolazione. | 
| Il filosofo-figlio. | 
| Lascito di Derrida. | 
| Parole della decostruzione: Autoimmunità. | 
| Parole della decostruzione: Dirvorazione. | 
| Parole della decostruzione: Eredità. | 
| Parole della decostruzione: Illuminismo. | 
| Parole della decostruzione: (In)giustizia. | 
| Parole della decostruzione: Maestro. | 
| Parole della decostruzione: Nostalgeria. | 
| Parole della decostruzione: Psicanalisi. | 
| Parole della decostruzione: Quasi trascendentale. | 
| Parole della decostruzione: Responsabilità. | 
| Storicità e differenza. | 
| L'uso delle parole: 'Decostruzione'. | 
| La carriola. | 
| E se l'animale 'non' rispondesse. | 
| Frammento teologico-politico. | 
| Vicissitudini della vita psichica. | 
| Una vita psichica risanata |