
| Tre esercizi per immaginare l'altro: Alcune riflessioni politicamente non corrette sulla violenza in Francia e su questioni correlate. |
| Tre esercizi per immaginare l'altro: Etica e politica in Tagore, Coetzee e in certe scene dell'insegnamento. |
| Tre esercizi per immaginare l'altro: Insegnare l'umanità: politiche della cultura in Spivak. |
| Tre esercizi per immaginare l'altro: Nazionalismo e immaginazione. |
| Tre esercizi per immaginare l'altro: Spivak: imparare dal basso. |
| Tre esercizi per immaginare l'altro: Terrore: un discorso dopo l'11 settembre. |
| Tre esercizi per immaginare l'altro: Tradurre Spivak: note a margine. |
| Corpi ibridi: sesso, genere e sessualità. |
| Il corpo delle ragazze. |
| Il corpo estraneo dell'arte. |
| Il corpo pensante. |
| Il corpo pornografico del guerriero. |
| Del suono che guida l'immagine: corpo, pulsione, spazio. |
| Di cosa parliamo quando parliamo di corpi (parlando di cinema). |
| Immaginari della fine del corpo. |
| La paura in corpo. |
| La questione del corpo in psicanalisi. |
| Il ragno e la fanciulla: l'immagine del corpo in Cronenberg. |
| L'attesa di uno smembramento: dalla filosofia alla scelleratezza |
| Distinzioni tra le differenze: costruttivismo culturale e democrazia discorsiva |
| Michel Foucault e la storia della sessualità: Dall'assoggettamento alla soggettivazione: Michel Foucault e la storia della sessualità |
| Michel Foucault e la storia della sessualità: Foucault parla di Sartre e Lacan (1981) |
| Michel Foucault e la storia della sessualità: Il gay sapere (1978) |
| Michel Foucault e la storia della sessualità: Intervista a Michel Foucault (1981) |
| Michel Foucault e la storia della sessualità: 'Mai faire, dire vrai': le lezioni di Michel Foucault a Lovanio (1981) |
| Michel Foucault e la storia della sessualità: Schizocultura: sessualità infantile (1975) |
| Multiplo e molteplicità: immanenza e differenza ontologica in Alain Badiou e Gilles Deleuze. |
| La nominazione secondo Walter Benjamin. |
| Il segno in Husserl fra silenzio e ricordo. |
| Lo stile e il circolo dell'interpretazione. |
| Wittgenstein: frase musicale e scrittura filosofica |
| Il consulente filosofico di quartiere |
| Daniele. Una relazione di consulenza |
| Diamogli ventisette |
| Discussione sulla consulenza filosofica con: Umberto Galimberti e Andrea Vitullo |
| Dove sta e chi è il consulente filosofico |
| Esperienze del soggetto |
| Il movimento del pensiero |
| 'Omnnes et singulatum' il doppio vincoolo del governo |
| Penalità e 'governo delle popolazioni' tra Marx e Foucault |
| Scene di cosulenza |
| L'uso delle parole: Pensosità |