
| A partire da 'Salò': corpo, potere e tempo nell'opera di Pasolini |
| Che cos'è uno scritto corsaro? |
| Corpo ed elica nel secondo Wittgenstein: una proposta teorica |
| Dialogo tra un maniscalco e la sera (1942) |
| Dialogo tra una vecchia e l'alba (1945) |
| L'esteriorità cinese, ovvero come fare lavorare gli scarti culturali per una intelligenza comune |
| L'in-scrivibilità della scomparsa di (Georges Perec) |
| Inattualità di Pasolini |
| L'ingombrante fantasma. Le ragioni di Pasolini |
| L'innocenza del potere. Una riflessione su 'Petrolio' |
| I mattini grigi della tolleranza (1977) |
| Nota a 'Rimbaud vivant' di Martin Heidegger |
| Nota filologica su due inediti di Pier Paolo Pasolini |
| Pasolini e i segni |
| Pasolini, gli stili della passione |
| Pasolini, l'Africa e due scene di insegnamento |
| Preludi drammaturgici |
| Rimbaud vivant (1972) |
| Una storia infame: Pasolini e l'orizzonte temporale occidentale |
| La vocazione pedagogica di Pasolini |
| Lo stato penale globale: Dominio dei corpi, stato penale e biologia della cittadinanza. Riflessioni sul dibattito |
| Lo stato penale globale: Il neoliberalismo zombie e lo stato ambidestro |
| Lo stato penale globale: La disciplina produttiva: fisionomia essenziale dello stato neoliberale |
| Lo stato penale globale: La penalità neoliberale: una breve genealogia |
| Lo stato penale globale: La profondità è in superficie: per una tregua politico- metodologica |
| Lo stato penale globale: Lo stato penale globale. Premessa |
| Lo stato penale globale: Neoliberalismo e neofunzionalismo: la logica opaca del capitale |
| Lo stato penale globale: Note ai testi |
| Lo stato penale globale: Stato penale e stato debitore: l'irripetibile esemplarità del neoliberalismo americano |
| Unitarietà del potere ed eccedenza della pluralità. Hannah Arendt alla prova della decostruzione |
| Vite senza contratto |
| Dispositivo Facebook: Esitare su Facebook |
| Dispositivo Facebook: Facebook. Un dispositivo omologante e persuasivo |
| Dispositivo Facebook: New media, dispositivi à double face |
| Dispositivo Facebook: Profilo di marca. Figure del brand tra il supermercato e Facebook |
| Dispositivo Facebook: Sparizioni. I due punti della soggettività |
| Dispositivo Facebook: Ultimo 'post' a Parigi |
| Dispositivo Facebook: Un pensiero clique-à-porter |
| Hyperbolé. Politica, potere, potenza |
| Mimesi ed emancipazione |
| La nozione di vita nella psiche postmoderna |
| Per una critica dell'ideologia del Web: Il gran récit della rete |
| Per una critica dell'ideologia del Web: L'autorità su Internet: per una teoria povera |
| Per una critica dell'ideologia del Web: McLuhan mistico della rete |
| Per una critica dell'ideologia del Web: Network come netot. La socialità in rete e gli avamposti di un nuovo fascismo emozionale |
| Per una critica dell'ideologia del Web: Perchè serve un Internet Bill of Rights |
| Per una critica dell'ideologia del Web: Tre tendenze del Web 2.0 |
| Web 2.0. Un nuovo racconto e i suoi dspositivi: Premessa |
| Per un'etica dell'immagine: Abitare il visibile |
| Per un'etica dell'immagine: Apertura e differenza delle immagini |
| Per un'etica dell'immagine: Etica dello sguardo. Didi-Huberman e la visione tattica |
| Per un'etica dell'immagine: Il pensiero fasmide |
| Per un'etica dell'immagine: Montaggio e anacronismo |
| Per un'etica dell'immagine: Nota sulla politica delle sopravvivenze |
| Per un'etica dell'immagine: Pazienza del dissimile e sguardo pontefice |
| Per un'etica dell'immagine: Rendere un'immagine |
| Ripensare Warburg: Epatica empatica. L'affinità degli incommesurabili in Aby Warburg |
| Ripensare Warburg: Il pentimento di Warburg |
| Ripensare Warburg: La 'dea in esilio' di Warburg |
| Ripensare Warburg: Un groviglio di serpenti vivi |