
| A partire da 'aut aut' |
| Carismi del reale. L'opera d'arte nell'epoca del marketing e dello spettacolo |
| Che cos'è il sapere, oggi? |
| Coraggio? |
| Il coraggio della filosofia |
| Il coraggio di un mestiere impossibile |
| La curiosità dello psichiatra |
| Fare 'vuoto' per poter pensare |
| La morte del trascendentale |
| Non c'è metalinguaggio: Lacan e Beckett |
| Organizzare il disorentamento |
| Organizzare il disorientamento |
| Il plurilinguismo della filosofia |
| Poesia d'amore e cosmologia |
| Pudore, pazienza (e dunque ascolto) |
| Resistere alla barbarie e rispondere alla paura |
| La responsabilità della scrittura |
| Una rivista 'di servizio' |
| La studentessa |
| Su 'aut aut' e il fare filosofia. Ripensare l''essere-al-mondo' |
| Tirare dritto |
| Umano, inumano e umanesimo nella 'Critica della ragion dialettica' |
| Vegliare da capo |
| Una vocazione all'inattualità |
| Contare o perire. L'uso degli indici bibliometrici nella valutazione della ricerca |
| 'I dannati' di Fanon e la razionalità della rivolta |
| Il fantasma dell'universale |
| 'L'ignorante e il folle' ovvero la follia e la sragione in Focault |
| Una letteratura mondiale: la posta in gioco |
| Nota a 'Ricordi di Walter Benjamin' di Ernst Bloch |
| Pensare oltre. Perchè è utile la prospettiva postcoloniale |
| Per una psicanalisi a venire. Politiche di liberazione nei luoghi della cura |
| La potenza del falso. Mimesi e alienazione in Frantz Fanon |
| Ricordi di Walter Benjamin |
| Sull'invito a 'pensare oltre' di Achille Mbembe |
| Sulla 'letteratura mondiale' di Gayatri Chakravorty Spivak |
| Ceci n'est pas un livre |
| Due risposte ad 'aut aut' |
| Esercizi ma senza ascesi |
| L'esercizio come condizione di possibilità del soggetto (e della sua sparizione) |
| La filosofia oltre l'esercizio immunitario |
| Fine dell'esercizio |
| L'incontro mancato. Il solipsismo aristocratico di Sloterdijk |
| Mi esercito, dunque sono |
| L'obbedienza della parola negli esercizi di Ignazio di Loyola |
| Per una vita in debito |
| Perdere la testa. Ginnastica e filosofia |
| La resurrezione dalla non-morte. Sloterdijk trainer dell'iperimmaginazione |
| Tecniche di solitudine |
| La vita di Diogene e il busto di Apollo |
| L'arte della fuga |
| L'autore e la danza. La questione della causa in tre dialoghi di Valery |
| Fenomenologia eretica 'iuxta propria principia' |
| 'Io sono un'impresa.' Biopolitica e capitale umano |
| Parresia, giochi di verità e vita filosofica nell'ultimo Foucault |
| Passaggi a vuoto. Moribondi, visionari, desperados, 'vita nova' |
| Pensare la mediazione attraverso il cinismo. Tra Gehlen e Foucault |
| Raccolta. Di Richter, DeLillo e alcuni 'vuoti d'arte' |
| Ricominciare da capo. La nascita |
| Saggio sulla 'res intensa' o l'involucro della cosa epistemica |