
| Al di là del principio di realtà: sulla Vita Artificiale | 
| Alla fonte di Epimeteo | 
| Animal symbolicum e uomo toolmade. Hans Blumenberg tra umanesimo e postumanesimo | 
| Di un sintomo e alcune appartenenze | 
| Ospiti di un mondo di cose. Per un rapporto postumano con la materialità | 
| Potenziati ma inadatti al futuro: Dal cyborg felice al cyborg virtuoso | 
| Premesse per una costituzione ibrida: la macchina, la bambina automatica e il bosco | 
| Primi passi nel Postu(i)ano | 
| Il sapere nella rete | 
| Da dove viene il sè? La forza del dir-vero e l'origine dell'ermeneutica del sè | 
| Dimmi chi sei. Foucault e il dilemma della veridizione | 
| Disobbedire alla verità. A proposito del corso Del governo dei viventi | 
| Dopo la democrazia globale niente? A proposito di legittimità | 
| Una educazione intellettuale | 
| La fine di un mondo? Foucault e la veridizione cristiana | 
| Frammenti di un gesto filosofico | 
| L'insicurezza sociale. Rischi e protezioni nella crisi della modernità organizzata | 
| Il management di sè e degli altri | 
| Michel Foucault e il 'sè' cristiano | 
| Niente verità senza alterità. Una nota sull'ultimo corso di Foucault | 
| La pratica filosofica di Michel Foucault | 
| A che serve pensare | 
| C'è ancora filosofia? | 
| Dare atto dell'impossibile: Badiou, Lacan e l'antifilosofia | 
| Dominare l'autorità: Diario di un anno difficile di J.M. Coetzee | 
| Elizabeth Costello. O dell'indicibilità del vero | 
| Governance senza governo: un paradigma della crisi | 
| Linguaggio e immanenza. Kierkegaard e Deleuze sul 'divenir-animale' | 
| Un occhiello senza bottone. Soggettività e scrittura in J.M. Coetzee | 
| L'odore dei pensieri. Etica e scrittura dell'animale in J.M.Coetzee | 
| L'ontologia alla prova | 
| L'uomo lento | 
| La vecchia e i gatti | 
| Vladimir Jankelevitch. Quando l'equivoco fa bene | 
| Il cinema, il postcoloniale e il nuovo millennio nel panorama italiano | 
| La commedia e il negativo | 
| La 'cosa' dell'arte. Sul rapporto tra agire e patire nell'estetica hegeliana | 
| La critica italiana tra narrazioni, pratiche sociali e culturali | 
| Hegel dopo la morte dell'arte | 
| Hegel e l'opaca origine dell'arte | 
| Hegel, Heidegger e la storia dell'estetica | 
| Jacques Derrida. Lascito delle decostruzioni | 
| Il nichilismo e le nuove forme dell'immaginario tardo-moderno | 
| Non-serietà come qualità storica | 
| Postcolonale e revisione dei saperi | 
| Il regno delle ombre. Arte e spettralità nell'Estetica di Hegel | 
| Il rumore sordo del sottosuolo. Per un'antropologia postcoloniale | 
| Saperi in transito | 
| La sfida postcoloniale, l'Italia e il Mediterraneo | 
| 'Svanire è dunque la ventura delle venture'? Sulla filosofia estetica di Hegel | 
| Teoria e critica della letteratura in Italia: sollecitazioni e rischi postcoloniali | 
| Verso una rilettura postcoloniale dei luoghi dell'educazione |