
| Alle radici di un equivoco. Filosofia e politica in Sartre e Merleau-Ponty |
| artre/Merleau-Ponty, andate e ritorni |
| Dialettica del tango. Desiderio e riconoscimento nel tango argentino |
| Le "lettere della rottura" fra Sartre e Merleau-Ponty |
| Merleau-Ponty a Sartre |
| Merleau-Ponty/Sartre: una insanabile divergenza filosofico-politica |
| Premessa |
| Riassunto della conferenza ["Filosofia e politica oggi"] |
| Sartre a Merleau-Ponty, 1 |
| Sartre a Merleau-Ponty, 2 |
| Sartre, Marx e il marxismo. A partire da Questioni di metodo |
| Carmelo Bene o dell'immanenza dei corpi |
| Disconoscimento sur place |
| I due vortici. Sade con Bataille |
| Erotismo della morte o ciclo di isteresi. La perversione tra Barthes e Deleuze |
| Etica? Immanenza? |
| Masoch oltre Nietzsche. Seduzione, autoaggressione e ordalia del filosofo critico |
| Masochismo plurale, Il servo, l'oggetto, la voce |
| Il mistero della passe |
| Sade e il desiderio di essere |
| Singolarità, perversione, immanenza |
| Il soggetto supposto intelligente |
| Decostruzione come osservazione di secondo ordine |
| Dialettica della vacuità |
| La fortezza di Niklas Luhmann. Con un sogno a margine |
| Luhmann e l'antica disputa tra poesia e filosofia |
| Luhmann, modernità e diritti umani |
| La macchina del senso. Luhmann e la chiusura operativa della metafisica |
| Niklas Luhmann e Nicola Cusano. La selezione del sistema tra differenza e identità |
| Niklas Luhmann. Istruzioni per l'uso. Premessa |
| Osservare, conoscere, fondare. La teoria dei sistemi e la questione del trascendente |
| Osservare il post-umanesimo: la teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann |
| Diffidenza generalizzata e diffidenza specifica nell'epoca della sorveglianza informatica |
| Nuove forme di sorveglianza. Il culmine del negazionismo |
| Nuove forme di sorveglianza. L'automazione della sorveglianza |
| Nuove forme di sorveglianza. 'Non ho nulla da nascondere' è un altro modo di dire 'Sono privilegiato' |
| Nuove forme di sorveglianza. Premessa |
| Pensare la violenza. Che cos'è la polizia? L'istituzione della violenza universale e la violenza dell'universale |
| Pensare la violenza. Il diritto e la violenza: da Kant a Benjamin |
| Pensare la violenza. Interpretare la non violenza |
| Pensare la violenza. Note sulla difficoltà di scrivere a proposito della violenza di Stato |
| Pensare la violenza. Premessa |
| Pensare la violenza. Retorica dell'emancipazione vs. retorica della misoginia |
| Pensare la violenza. Vedere la violenza: immagini e critica |
| Pensare la violenza. Violenza ascetica. Note sul lavoro in Weber |
| Pensare la violenza. Violenza, non violenza, vulnerabilità |