
| A Napoli islam e popolo si fondono |
| Barcellona docet: per marocchini e pakistani la Catalogna resta matrigna |
| Berlino cerca di emendare gli errori del passato |
| Brescia, 'capitale islamica' d'Italia |
| Chi parla a nome di chi: il puzzle dell'islam europeo |
| Così la Germania ha ricordato ai 'suoi' turchi di essere turchi |
| 'Dal patto con il nostro islam alla riduzione degli sbarchi: linee di una strategia italiana' |
| La 'dorsale verde' ieri e oggi ovvero come i qaidisti si sono incistati in Bosnia |
| Le due facce dell'islam di Londra |
| I Fratelli Musulmani usano il Qatar non viceversa |
| La Germania ha un problema con l'islam (e lo affronta) |
| Giovani, musulmani, europei: ritratto dei nostri anti-jihadisti |
| In Europa i musulmani resteranno minoranza |
| In morte dell'assimilazione alla francese |
| L'integrazione come fatto e necessità |
| L'islam rurale spaventa la Francia |
| L'islamofobo platonico parla polacco |
| Il 'jihad dei fiordi' rompe l'idillio del Grande Nord |
| Marocco, lo snodo occidentale sulla via dell'Europa |
| Mechelen, l'integrazione alla fiamminga |
| 'I musulmani d'Italia vogliono essere italiani' |
| Musulmani 'de Roma' |
| Musulmano=minaccia: la falsa equazione del benpensante britannico |
| Ombre a San Siro |
| Perché l'Europa non può assimilare |
| I servizi segreti del Pakistan infiltrano l'Italia |
| Sicilia, mordi e fuggi |
| Lo Stato Islamico continuerà a combattere |
| L'Unione Europea è la brutta copia del Fondo Monetario |
| AAA supereroi italici cercansi |
| L'America all'offensiva cibernetica |
| Bot russi o americani pecoroni? |
| La ciberfionda di David |
| Come la Russia proietta la sua potenza cibernetica |
| Come la Russia proietta la sua potenza cibernetica |
| Le conseguenze inintenzionali delle fake news |
| Il dilemma dell'NSA |
| Le fake news, specchio dell'anima della Silicon Valley |
| Geopolitica della protezione |
| L'impero informatico americano alla prova cinese |
| In India Internet e modernità non sono sinonimi |
| Il Mercato unico serve, ma non basta |
| Per una biografia geopolitica di Telecom |
| Per una geopolitica umana applicata ai dati |
| Per una gerarchia delle ciberpotenze |
| Il piano di Xi Jinping per superare gli Usa nell'intelligenza artificiale |
| Russia e Cina ci hanno scippato Internet |
| Se si ammala la pelle del pianeta |
| Se vincono gli algoritmi perde l'umanità |
| La via francese alla sovranità digitale |
| America per vocazione, Cina per necessità. La dura legge di Seoul |
| L'America trionfante vuole lo scalpo della Cina |
| L'anglosassone Australia non sarà mai cinese |
| Ascesa (e caduta?) dell'ideologo dei leader |
| Cambiando sé stessa la Cina cambia il mondo |
| Chi non adora il nuovo Mao |
| Chonhqing o la rivoluzione urbanistica cinese |
| Cina-India, una poltrona per due |
| La Cina si sta facendo potenza marittima |
| La fine del miracolo è inevitabile |
| Le forme della Cina |
| L'integrazione di Hong Kong e Macao serve ad annettere Taiwan |
| L'invasione di Taiwan è solo questione di tempo |
| L'Italia deve scegliere, aquila o dragone? |
| Manila scopre il lato buono della Cina |
| Melting pot ma alla cinese |
| Il mondo sinocentrico |
| La natura della geopolitica e la sua applicazione in Cina |
| Nelle metropoli nasce il nuovo homo sinicus |
| 'Occidente addio. La Russia ha scelto Pechino' |
| Il partito a immagine e somiglianza di Xi |
| Pechino non dominerà l'intelligenza artificiale |
| Pechino prepara la guerra, sperando di non farla |
| Per Erdoğan la Cina viene prima degli uiguri |
| Per Tōkyō la scelta è obbligata |
| Per Tōkyō la scelta è obbligata |
| Perché Francesco e Xi hanno trovato un'intesa |
| 'Il piano dell'Italia per far parte delle nuove vie della seta' |
| Putin ha deciso: con la Cina si collabora sul serio |
| Gli Stati Uniti non possono fermare la nostra ascesa |
| Strangolati con la seta? |
| Taiwan val bene una guerra. Asimmetrica |
| I tre princìpi di Sun Yat-sen legano Pechino e Taipei |
| A ogni Germania la sua storia |
| AfD, il nuovo nome del nazionalismo tedesco |
| L'armata nera |
| 'Attualità e bellezza dell'idea d'impero' |
| Baviera, lo Stato nello Stato |
| 'Berlino-Monaco, la crisi del compromesso che regge l'Europa' |
| Berlino si tiene stretta Ankara |
| Bomba o non Bomba |
| Il commercio non può surrogare la geopolitica |
| L'Est sarà sempre Est |
| La finzione dei sacri parametri contabili |
| Francia e Germania sono rivali |
| La Germania crede nell'euro finché le conviene |
| La Germania di fronte alla sfida del cambiamento demografico |
| Germania salvata, Italia sommersa. La logica dell'euro |
| 'L'identità tedesca, l'AfD e l'aria di Weimar' |
| Il Midwest, fibra tedesca della superpotenza |
| Monaco conta di più e guarda al mondo |
| 'Non possiamo più contare al cento per cento sugli Usa' |
| Ordoliberalismo, trionfo e crisi dell'ideologia tedesca |
| Pechino e Berlino l'idillio sta finendo |
| Perchè Mosca e Berlino raddoppiano il gasdotto baltico |
| 'Le radici dell'AfD sono nel patriottismo della DDR' |
| Rieducazione a chi? |
| Il ritorno della potenza |
| Se perdiamo la sfida dell'integrazione |
| Il senso del Pentagono per l'insostituibile spazio tedesco |
| Senza strategia la potenza è un guscio vuoto |
| La sindrome del maestro di scuola |
| La storia in carte |
| Una strategia per la Germania |
| Abe punta al cielo, con l'aiuto della lobby scintoista |
| Alla scoperta del Polo Est |
| Burakumin, gli ultimi resteranno gli ultimi |
| Come spiano i giapponesi |
| La Corea è affare anche di Tōkyō |
| La crisi demografica e una nuova restaurazione Meiji |
| Il Dio delle cose al servizio della patria |
| È Formosa la promessa sposa di Tōkyō |
| Il Giappone dovrà tornare a dominare l'Asia |
| Giappone-Russia, l'intesa non decolla |
| 'il Giappone sta per vivere una nuova fase della sua storia' |
| Il Giappone vuole braccia, non persone |
| L'Importanza di essere Giappone |
| Libero e aperto: il 'Mediterraneo asiatico' secondo Tōkyō |
| Lunga vita al todōfuken |
| Il mondo di Miyazaki |
| Non è l'economia, stupido! |
| Non ridateci le Curili |
| Per Pechino il Giappone è il nemico necessario |
| Perché Tōkyō può farsi la Bomba |
| La prossima guerra tra Cina e Giappone |
| La rinascita della Flotta nipponica nel nome delle antiche glorie |
| Stati Uniti e Giappone, destini intrecciati |
| Lo Stretto di Corea è sempre più largo |
| Tōkyō, la porta sul mondo |
| Il volto umano dell'imperatore |
| L'Africa francese è sempre più stretta |
| Aux armes, citoyens! |
| La Catalogna Nord sogna una sua autonomia |
| Una certa idea dell'Unione Europea |
| Come Parigi ha perso il Medio Oriente |
| La coppia franco-tedesca è una comoda illusione |
| La Corsica nazionalista contro lo Stato di Parigi |
| Devoluzione addio! Lo Stato francese riaccentra |
| L'Europa sovrana secondo Macron |
| La Francia amerikana |
| 'La Francia non deve temere l'autonomia della Corsica e nemmeno di altre regioni' |
| Giù le mani dalla force de frappe |
| L'indispensabile universalismo francese |
| L'inutilità dello sforzo francese di dominare l'Italia |
| Italia-Francia, il match infinito |
| La Marina non vince quasi mai ma proietta la potenza francese |
| Nazionale e filoatlantica, l'Europa di Macron vista da Varsavia |
| Non c'è Francia senza grandeur |
| Le nuove vie della seta viste con occhi franco-italiani |
| Parigi, lo Stato città |
| Parigi-Mosca, prove di dialogo |
| Se i francesi dimenticano il francese |
| Il senso transalpino per le imprese nostrane |
| La Sesta Repubblica può attendere |
| Sovranismo e macronia: come lo Stato profondo governa la Francia |
| La strategia che non c'è |
| Tutte le spie del presidente |
| L'America conservatrice |
| Il Baltico è un mare caldo |
| Una base a Gibuti non si nega (quasi) a nessuno |
| California vs Trump |
| Il Canale di Sicilia, decisiva faglia euro-africana, è paradiso per i criminali |
| La Cina di Xi riprenderà Taiwan |
| Con Xi a Pechino è tornato l'uomo forte |
| La dottrina di Putin |
| Guardato da vicino Visegràd è un mosaico |
| L'ideologia è morta (per ora) |
| In Siria l'Occidente ha perso |
| L'Italia è un'espressione geografica. Capiamola |
| Kaliningrad prima difesa della Russia |
| Il maledetto Yalu degli americani |
| I nemici delle nuove vie della seta |
| Perchè alla Nato non rinunceremo mai |
| Perchè la nuova crisi dell'euro è inevitabile |
| La rivoluzione di MbS ultima carta per salvare il regno dei Sa'ud |
| Il senso dell'Iran per il Siraq |
| Sfilare la Bomba a Kim ora costa caro |
| I tabù di Berlino fanno male all'Europa |
| Taiwan soffoca nell'abbraccio cinese |
| Le tre fasce della potenza in quel che resta del Medio Oriente |
| L'Ucraina all'ombra della Nato |
| Ucraina, la guerra mercenaria |
| Yokosuka, il trampolino americano nel Pacifico |
| 'C'era una volta Roma capitale' |
| 'La casa è piccola ma il cuore è grande' Sardegna sovrana? |
| Il doppio passaporto ai sudtirolesi: bluff o bomba a orologeria? |
| L'Europa di mezzo punta su Trieste e sul Nord-Est, Roma non conta nulla |
| Francesco non ha risolto la crisi della Chiesa di Roma |
| Gioia Tauro, l'ennesima occasione sprecata |
| Grandezza del Risorgimento |
| 'Il vincolo esterno come rimedio al deficit di stato' |
| L'imprevedibile ascesa dei neoborbonici |
| L'insospettabile omogeneità degli italiani |
| L'Italia riunita delle mafie |
| Le Italie perdute e sbiadite |
| Meglio meno non è meglio |
| Missioni, finanze, industria: le ambiguità (a)strategiche della Difesa italiana |
| Il negletto potenziale dell'asse franco-italiano |
| Perchè l'Italia non può rinunciare all'Alto Adige |
| Le quattro occasioni offerte da Pechino a Roma, naturalmente sprecate |
| 'Questo euro non è per sempre' |
| Se a Berlino cade il tabù dell'euro indivisibile |
| Se i creditori salvano solo sé stessi |
| Il senso geopolitico del Sud |
| Senza Italia salta l'euro ma anche l'Europa tedesca |
| Siamo servi di serie B e non serviamo a niente |
| La Sicilia alla deriva |
| Lo specchio delle crepe: la funzione tattica dell'Italia per gli Usa |
| Gli Stati dell'Italia |
| Lo stato di Milano, capitale involontaria |
| Il Sud lasciato a sé stesso affossa l'Italia |
| Trento non ci sta a fare il fortino antiaustriaco |
| Il valore del vuoto, finestra di opportunità o inizio della fine? |
| A sud del Rio Grande un'America diversamente latina e più protestante |
| 'Alla Chiesa non serve uno Stato ma un codice linguistico condiviso' |
| America Vaticano, ritorno al futuro |
| Gli apparati frenano le riforme scimmiottando il lessico papale |
| Aspettando la nuova Curia Francesco cambia i curiali e accentra il suo potere |
| La Chiesa sta perdendo il Brasile |
| Cristo al servizio della Polonia |
| Delle riforme il catalogo è questo |
| I destini della Francia in Africa sono a Bruxelles e in Libia |
| Dietro le quinte il papa mediatico lavora per la storia |
| La diplomazia pontificia soffre il protagonismo del papa latinoamericano |
| Francesco e la sfida all'Apocalisse |
| Francesco e Xi Jinping, l'asimmetrica partita dei due imperatori |
| Francesco l'Africano |
| In Colombia il papa affronta i vescovi che boicottano la pace |
| Oltre Roma le Chiese periferiche diventano centri |
| L'onda pentecostale e la scogliera cattolica |
| Il papa compplice dell'Anticristo. Geopolitica dei sionisti cristiani alla vigilia dell'Apocalisse |
| Il papa non va in Argentina perchè è il capo dell'opposizione peronista |
| Per la Chiesa il tempo non è tutto |
| 'Piacione, relativista e comunista...' |
| Il Sacro Collegio cardinalizio |
| Lo scontro sul Tesoro della Chiesa |
| Il soft power americano è morto: riuscirà la Cina a sostituirlo? |
| Sul Venezuela chavista papa e vescovi locali parlano lingue diverse |
| Vaticano e Mosca mai così vicini |
| Il vaticano profondo frena il papa periferico |
| A che punto sono missili e Bomba |
| Abu Dhabi, il nemico discreto |
| L'America all'assalto dell'Iran |
| L'arte della difesa persiana |
| Azeri, la porta di Ankara sull'Iran |
| Chi comanda l'Iran? |
| Cooperazione e deterrenza: la ricetta dell'Iran per uscire dall'angolo |
| Educazione e impero |
| Eransahr: l'Iran tra impero e nazione |
| In Asia centrale Teheran prova a contare di più |
| L'Iran in armi |
| Iran-Turchia, i gemelli che non si conoscono |
| Mosca? Un buon piano B |
| La natura hegeliana della rivoluzione islamica |
| Nel Sistan-Balucistan si gioca una partita regionale |
| L'odio arabo spinge Teheran sull'orlo della guerra |
| L'odio innegoziabile degli Stati Uniti per la Repubblica Islamica |
| Per i sauditi l'Iran è il nemico numero uno |
| Per Teheran la Siria è irrinunciabile |
| Perchè la Cina sostiene il nucleare di Teheran |
| Il peso delle sanzioni sulla stabilità dell'Iran |
| Più della Bomba Israele teme l'Iran alle porte |
| Qom-Karbala-Nagaf, il triangolo sciita |
| Quanto iraniano è l'Iraq? |
| Quanto scottano le periferie |
| La rete di Hizbullah controlla il Libano e si diffonde nel mondo |
| Stavolta l'Iran ha capito che dell'America non ci si può fidare mai |
| Teheran è l'Iran |
| La battaglia fra Abe e gli apparati giapponesi |
| C'è vita dopo la morte della patria |
| 'Ceci n'est pas un Etat, il potere improbabile della burocrazia europea |
| La cina vuole dominare il mondo |
| Come Erdogan ha battuto la Super Nato in Turchia |
| Come magistratura comanda |
| Così si diventa Gianni Letta |
| Grande confusione sotto il cielo vaticano, situazione eccellente? |
| La Grande Nation dei grands commis |
| I guardiani d'Israele guardano lontano |
| In Cina lo Stato si specchia in sè stesso |
| Il mondo degli apparati americani |
| Negli abissi della superpotenza |
| Nel Brasile in pieno caos risuona il rumore di sciabole |
| La neonomenklatura nel nome di Putin |
| I proconsoli dell'America |
| Profonde famiglie. I vincoli di sangue che reggono la Spagna |
| Putin collettivo e Putin singolo: le due facce dell'impero |
| Il Quirinale è il cuore del nostro Stato profondo |
| Sabaudia, Littoria, Aprilia e i cantanti |
| Il senso della Francia per lo Stato |
| Xi, partito, Stato, la nuova verticale del potere cinese |
| Gli arabi d'Israele da 'popolo invisibile' a popolo cancellato |
| L'asse Berlino-Gerusalemme alla prova dei moti xenofobi che agitano la Germania |
| L'asse profondo Turchia-Israele e il teatro dell'odio che serve a coprirlo |
| Bibi cerca sponde baltiche. La memoria della Shoah viene dopo l'interesse di Israele |
| Come Israele sta riconquistando Gerusalemme |
| La fondamentale legge di Israele |
| La forbice fra Israele e diaspora |
| La grande strategia del corridoio iraniano nel Levante |
| Hamas non è burattino di Teheran |
| Haredim vs religiosi sionisti Eppure fede e Stato non possono divorziare |
| Infrastrutture e tecnologia, che cosa cerca la Cina in Israele |
| L'involontaria affermazione dell'impero israeliano |
| Israele-Arabia Saudita-Emirati, strano triangolo all'ombra di Trump |
| Israele può essere ebraico e democratico? |
| Israele si aspetta che ogni ebreo torni a casa sua |
| Israele unisce ma non troppo l'ebraismo francese |
| L'Italia sta con Israele perchè pensa sia più forte dei palestinesi |
| Una legge geopolitica, la Terra d'israele è superiore allo Stato |
| Nessuno tocchi il carciofo alla giudia |
| Perchè gli ebrei italiani preferiscono evitare un vero dibattito pubblico |
| Pro e contro la legge della nazione |
| Quasi ebrei |
| Il 'rabbino Putin' |
| Spie in rivolta contro Netanjahu |
| Usa e Israele uniti finchè interesse non li separi |