
| Ankara (ri)scopre il mare |
| L'arciduca e il terrorista |
| Aridatece er puzzone |
| Bellezza della potenza |
| Boots on the ground: l'Italia in armi è dove serve? |
| Europa chi? |
| Il Golfo arabo non si fida degli Usa e teme la guerra |
| Hic manebimus optime: così gli americani restano in Medio Oriente |
| Hizbullah abbaia ma forse non morderà |
| L'Iran è più vicino alla bomba ma probabilmente non la farà |
| Iran: largo ai giovani? |
| L'Italia nel pantano libico |
| Libia, la guerra dei lobbisti |
| Il mare dei destini incrociati |
| Il match usa-Iran non conviene alla Cina |
| Morto Soleimani se ne fa un altro |
| Mosca e Teheran, la strana coppia |
| Nell'Iraq in tempesta Teheran prepara un golpe strisciante |
| Nelle Libie conta solo chi fa la guerra |
| 'Noi curdi vogliamo che gli americani restino in Iraq' |
| Per salvarsi il regime iraniano dovrà arrendersi |
| Persiani che odiano gli ebrei |
| Prigionieri dell'ansia strategica |
| Le quattro stagioni del pensiero strategico iraniano |
| La resistibile tentazione Usa di rifare la guerra in Medio Oriente |
| La Siria che non c'è |
| La storia in carte |
| Teheran-Mosca-Pechino unite dall'America |
| Turchia-Iran, nemici utili |
| Usa vs Iran: follie a confronto |
| A chi toccano gli F-35? La disputa infinita fra Aeronautica e Marina |
| A Tsushima vinsero le navi italiane |
| Gli alleati chiamano l'Italia nel Mar Cinese Meridionale |
| L'America nella competizione mediterranea |
| Arma contro Arma: l'Italia senza bussola divide i militari |
| Arriveremo nel Mar Cinese Meridionale, ma senza aerei non c'è portaerei' |
| Gli autogol in Libia confermano il sonno dell'Italia |
| La Cina diventerà una potenza marittima non un impero dei mari |
| Le città sul mare. L'epopea dimenticata dei nostri transatlantici |
| Con noi nell'Indo-Pacifico: Parigi chiama Roma e Berlino |
| La cruciale importanza della faglia tirreno-adriatica |
| Dal Dragone all'Aquila. Il porto di Trieste parla di nuovo tedesco |
| La fiera delle diversità |
| Genova contro Venezia: le remote radici di una rivalità permanente |
| Italia, penisola senza mare |
| Kizilelma, la meta della marcia turca nel Grande Mediterraneo |
| Manuale di sopravvivenza nella savana mediterranea |
| Il mare nostrum è anche un po' russo |
| La Marina militare per una strategia nazionale |
| Noi contro i petropirati del Golfo di Guinea |
| Non lasciamo ad altri la delimitazione del Canale di Sicilia |
| Palermo, Augusta e il Ponte: il triangolo strategico per la rinascita siciliana |
| Sardegna, il mare senza storia |
| Senza una regia unica per l'economia del mare l'Italia affonda (con una scheda di Alessandro Marino – Idee per un nuovo governo del mare) |
| La storia che non ci raccontiamo. Come recuperare la memoria marittima |
| Tra Grecia e Turchia Roma sceglie di non scegliere |
| Tra Grecia e Turchia Roma sceglie di non scegliere |
| 'La vera storia dei cinesi a Trieste' |
| Le vie della seta non portano in Italia |
| Il virus non è idrofobo. L'impatto del Covid-19 sull'Italia marittima |
| Non moriremo guardiani di spiaggia |
| Perché il mare non bagna Napoli |
| La storia in carte |
| 'A quali condizioni apriremo alla Russia' |
| L'America alla dolorosa riscoperta degli alleati |
| America Latina, la variabile dipendente |
| L'Anglosfera non esiste ma fa la differenza |
| L'anticamera del presidente: il National Security Council nel caos dell'èra Trump |
| L'assimilazione degli ispanici è la priorità dell'impero |
| Che cosa resta del nostro soft power |
| Che cosa si aspetta Berlino da Biden |
| La crisi della tecnocrazia |
| La diagonale del quadrato |
| L'impero tra maturazione e ideologia |
| In America lo Stato è profondo |
| L'insostenibile leggerezza dei latinos |
| La mezza sconfitta dei democratici |
| Il mistero QAnon: America profonda contro Stato profondo |
| Non è possibile riprogrammare il sogno americano |
| Obama, Trump o Biden, a comandare è lo Stato profondo |
| Pechino attende Biden al varco |
| Perché l'America decise di essere impero |
| Più popolosa, anziana e multietnica: ritratto dell'America che verrà |
| Il sogno americano non è più solida realtà |
| La storia in carte |
| La tempesta dentro (in appendice: E con Trump il rito delle presidenziali si svelò grottesco) |
| Trump e il coronavirus: cronaca di una sconfitta negata |
| Le università non funzionano più |
| Usa-Russia avanti piano |
| Viaggio a Spangdahlem, dove gli Amis si sentono un po' tedeschi |
| Alla conquista dell'Antartide |
| L'America salverà il mondo dalle epidemie, parola di Fauci |
| La barriera verde vuol salvare la Germania dalla geopolitica |
| Il capitale umano è la base della superpotenza |
| Cinquanta sfumature di verde |
| Così il clima ridisegna (forse) l'America |
| Il Covid-19 non spacca l'Italia |
| La crisi del modello Germania |
| Il dilemma siberiano di Mosca |
| L'energia dopo il virus ovvero come surriscaldare il debito pubblico |
| La geografia del virus, specchio del malessere americano |
| Il grande abbaglio dell'islam dei lumi |
| L'insostenibile resilienza dell'essere |
| Londra mette l'Artico nel mirino |
| Ma non chiamatelo jihad |
| Il mondo non finirà. E noi nemmeno |
| Non siamo il mondo |
| Non un tubo di meno: i due volti della Energiewende |
| I numeri non mentono (quasi) mai |
| Perché il virus non ha scalfito la gerarchia delle potenze |
| Più connessa, meno sporca: l'Italia nella rete Ten-t |
| Quel che gli scettici non vogliono capire |
| 'Rinnovabili, la rivoluzione ineluttabile' |
| Rosso, verde e nero: la Cina si gioca il marchio |
| Se gli scienziati fanno lobby |
| La storia in carte |
| Il virus non ha confini. E i vaccini? |
| Xi prepara il suo futuro e quello della Cina |
| Alle fonti del 'sogno cinese' |
| La caduta degli dei. Al Giappone serve una nuova epica |
| La città sulla collina, imperituro mito d'America |
| La consolante favola del primato tecnologico (e della connettività) |
| Dialogo sull'europeismo |
| L'eterna grandezza della Russia |
| La falsa credenza nell'inevitabile egemonia cinese |
| La fine della storia. Storia di un'idea senza fine |
| Geopolitica profonda |
| Le grandi manovre: come si canta una nazione |
| Le guardie della rivoluzione in crisi di legittimità |
| L'idea di sé è la principale risorsa della Francia |
| In nome del popolo! Sovrano? |
| Il mito dell'Inghilterra può spaccare il Regno Unito |
| Il mito europeista in fuga dalla storia |
| Nessuno espugnerà la Russia |
| Le parole di Giuseppe Ungaretti. Epiderma |
| La paura dei turchi muove la storia del mondo |
| Pezzi di carta? Il diritto serve anzitutto a fare la guerra |
| Polonia: il messianismo è finito sul selciato |
| Il razzismo senza la razza |
| Il Risorgimento lungo. L'Italia nazione che non si vuole impero |
| Lo Shahnameh di Ferdowsi mito fondante dell'Iran |
| Stoffa e sangue, il mito della bandiera |
| La storia in carte |
| La temporanea illusione dell'economicismo |
| Terrorismo à la carte |
| Tu regere imperio populos Romane, memento! |
| Tutti i miti portano a Roma |
| Adesso o mai più. Perché Pechino deve cambiare |
| L'altruismo è egoismo ritardato |
| L'America dentro il virus |
| La California costretta da Trump a cavarsela da sola |
| La Cina presenta agli Usa il conto della globalizzazione |
| Le Cine nella Cina |
| Le cinquanta giornate di Milano |
| Il coronavirus come casus belli |
| Così il virus ridisegna l'Italia |
| Così la Cina sta vincendo la partita del coronavirus |
| Il Covid-19 allarga lo Stretto di Taiwan |
| Disciplina e tecnologia, il virus sotto il 38° parallelo |
| Elogio della paura |
| Gli europei non sono europei |
| Geopolitica dei respiratori |
| Grande Fratello con termometro |
| Hai detto deglobalizzazione? Alti costi e incerti effetti del 'divorzio' fra Usa e Cina |
| In viro veritas |
| L'incertezza è l'unica certezza della Cina |
| L'Italia è la superpotenza dell'invecchiamento |
| Non perfetti ma über alles |
| Non possiamo smettere di amarci e di ucciderci |
| Ora la strana coppia è un po' meno strana |
| L'ora più chiara |
| Il patogeno come arma |
| Quando le malattie forgiano lo Stato |
| Se il Giappone cambia traiettoria |
| Stato, ma non solo. Ripartiamo da ciò che siamo |
| La storia in carte |
| La strage della spagnola |
| Il tasto del mandarino |
| Usa contro Iran, l'occasione per attaccare? |
| Il vaiolo che devastò l'impero romano |
| Le Alpi più basse? Usiamo la crisi per avvicinarci a Parigi |
| Cari amici italiani, vi aiutiamo perché vi amiamo, a differenza dei vostri alleati |
| Comment peut-on etre français? (e contemporaneamente italiano) |
| Cronaca di un disastro annunciato |
| Da Dante e da Lutero, asimmetrie e parallelismi italo-tedeschi |
| Da noi lo Stato non funziona senza i partiti |
| L'egemonia dei cinghiali. O si riparte dal centro o non si riparte affatto |
| L'epidemia di metafore nasconde che la 'guerra' al virus è lotta fratricida |
| Facciamolo strano. Le illeggibili leggi dell'Italia virata |
| Golden power e nuovo Iri. Come proteggere l'Italia |
| L'informazione 'virale' non passa il test della crisi |
| L'insostenibile leggerezza delle formiche |
| L'Italia alla prova dello stato d'eccezione |
| L'Italia filocinese non piace a Berlino |
| L'Italia impari a non preoccuparsi degli Usa e ad amare la Cina |
| L'Italia nel triangolo sino-russo-americano |
| Molto soft power, pochi affari: la Cina in Italia dopo il coronavirus |
| La Nato è viva ma ora deve recuperare la Russia |
| Nel Mediterraneo è corsa al riarmo navale |
| Nel Mediterraneo orientale la Turchia cerca l'impero. L'Italia ne sarà espulsa |
| Nella fase 2 ripartiamo dal Sud e da De Gasperi |
| Parigi ha bisogno di Roma per realizzare la sua Europa |
| Per l'America non sarebbe una tragedia lasciare l'Italia |
| Perché il Cremlino ha per ora vinto la gara degli aiuti a Roma |
| Perché l'Italia deve scommettere sul suo Oriente |
| Il quinto paradigma |
| Il rapporto con l'Italia, modello della geopolitica russa verso l'Europa |
| Scacco matto all'Eurozona |
| Solidarietà all'olandese |
| La storia in carte |
| La svolta militare a Tripoli spiazza l'Italia |
| Uniti ma fragili. Cosa ci insegna il virus |
| Usa-Italia, l'alleanza regge |
| Un vincolo interno per il vincolo esterno |
| Accecata dalla paura l'Europa prende mascherine per cannoni |
| Alla fine la Russia sceglierà Tokyo |
| L'America deve ricucire con la Russia, ma non lo farà |
| L'America è in declino, la Cina non può sostituirla. C'è spazio per la Russia |
| L'America produce l'intesa tattica fra Turchia e Russia |
| Cechov a Sakhalin |
| Comunque vada Mosca vincerà la partita libica |
| Con la svolta asiatica Mosca rischia l'irrilevanza |
| I corteggiatori di Minsk |
| Dall'America senza amore |
| Europei che odiano la Russia |
| Il faro di San Pietroburgo scruta sempre l'Occidente |
| Il grande partenariato eurasiatico è una foglia di fico |
| In Medio Oriente per tornare a contare |
| Il melo di Kutuzov |
| Mosca nella tempesta perfetta |
| La necessità della Francia di aprire a Mosca |
| Nel mondo virato i cinesi temono il tradimento russo |
| Non tutte le Russie sono di Putin |
| Orban all'arrembaggio |
| L'orientalismo dell'Occidente ha spinto la Russia verso est |
| Per disinnescare la Russia l'America deve capirla |
| Pompeo ci ha proposto di collaborare con i russi in funzione anti-iraniana |
| Le potenze alla guerra del diritto |
| Qualcosa di nuovo sul fronte ucraino |
| Russia e Polonia, storia di una inimicizia amorosa |
| La Russia non è cinese, ma quando cerca l'Europa non trova la porta |
| Salvare l'impero non lo zar |
| Gli sciuscià della Farnesina |
| La solitudine del Numero Tre |
| La storia in carte |
| Tra i due litiganti la Russia gode |
| Il virus puo diventare terreno di coltura della convergenza Russia-Usa |
| Volgi il tuo sguardo a est, Berlino! |
| Il volto sincretico di Putin |
| Anche l'India ha il dilemma di Malacca |
| Argonauti russi sulla rotta per Tsushima |
| L'Asean al bivio |
| Il bastione di Pechino nel Mar Cinese Meridionale |
| Il Brunei fa i conti con il futuro |
| Cina e Myanmar, fratelli coltelli |
| La Cina non domina (ancora) il Sud-Est asiatico |
| Come finì la guerra che non cominciò mai |
| Come labbra e denti. La Cina e il suo Sud-Est |
| Dalla torre di Manila |
| Di Giacarta ce n'è una sola |
| L'eccezione cambogiana nel confronto Usa-Cina per l'Indo-Pacifico |
| Equilibrismi vietnamiti |
| Giacarta l'introversa |
| Hong Kong: un paese, un sistema |
| In Asia gli Stati Uniti hanno congelato l'ascesa della Cina |
| Malacca, la cruna dell'ago |
| 'Meglio tardi che mai. Così abbiamo scoperto l'Asean' |
| Mekong, geopolitica di un fiume conteso |
| Per il Giappone il Sud-Est asiatico è cosa sua |
| Perché le Filippine non possono rinunciare agli Stati Uniti |
| Il problema malese |
| Quad Vadis? L'asse anti-cinese per ora non esiste |
| Si fa presto a dire Asean |
| Singapore è grande e fragile |
| Il sogno di Jokowi alla prova del Covid |
| La sostenibile leggerezza di Singapore |
| La storia in carte |
| Storie (vere) di pirati dei nostri tempi |
| Taiwan si aggancia all'Asean per non restare sola |
| La Thailandia scivola verso la Cina |
| Gli ultimi eroi di Sulu, il Mediterraneo australasiatico |
| Il Vietnam perde l'Indocina, ma guadagna l'America |
| Altro che islam. Guardate la mappa per capire la Turchia |
| I Balcani non sono né saranno più sotto il tacco turco |
| La Cina vuol mangiare nel piatto di Erdogan |
| Come mafya comanda |
| La corsa turca agli oceani |
| Cosi l'Italia ha perso il suo estero vicino |
| La disputa sugli stretti turchi è ancora aperta |
| È l'idea che guida il turco |
| La Grecia sotto assedio |
| La guerra Emirati-Turchia rimpicciolisce l'Italia |
| In Germania è emigrata anche la Turchia |
| In Libia prende forma la grande strategia mediterranea di Ankara |
| L'ineluttabile Sonderweg della nuova Turchia |
| Insieme, Italia e Turchia possono cambiare il Mediterraneo |
| L'intrinseco autoritarismo dello Stato turco |
| Mammadrau! I turchi sbarcano in Sicilia |
| Nella partita dell'EastMed perdono quasi tutti |
| Nelle Libie non tutto è perduto |
| 'Non possiamo essere l'unico popolo senza nazione' |
| La partita dei mari interni |
| 'La Patria blu nel mondo post-occidentale' |
| Per sfidare l'America ci vogliono i soldi che Erdogan non ha |
| Percheé sottovalutiamo la Turchia |
| Il pregiudizio anti-turco attraversa i secoli |
| Russia e Turchia, amiche acerrime |
| La storia in carte |
| Sul mar che ci lega con l'Africa d'or |
| Tra Italia e Turchia l'Albania sceglie l'America |
| Turchi e cinesi sbarcano insieme a Taranto |
| Turchia e Qatar, coppia di fatto |
| La Turchia ha scelto la Russia |
| Usa e Turchia assieme finchè Marte non le separi |
| Appuntamento a Quemoy |
| Le armi proprie della memoria italiana |
| La Bielorussia in bilico continua a pendere verso la Federazione Russa |
| Commemorare dimenticando. Trieste e Venezia Giulia come Mitteleuropa neoasburgica |
| La costante reinvenzione dell'identità iranica |
| La crepa, ovvero come la storia divide i tedeschi |
| Il girotondo delle potenze attorno al caos di Minsk |
| L'impero colpisce ancora |
| L'invenzione dell''Europa' |
| La mano di Putin inizia dove finisce quella di Lukasenka |
| Manuale di sopravvivenza agli anacronismi |
| Memory Warfare |
| 'Noi siamo quelli di qui'. Le peripezie dell'identità Bielorussa |
| Non serve lo harakiri per chiedere scusa |
| Il nostro posto nella storia |
| Parole d'ordine grande potenza e terra russa |
| La Polonia fa il tifo per la piazza |
| Quando il Mediterraneo parlava italiano: storia d'una rimozione |
| Quanto bielorussa è la Bielorussia? |
| La rivoluzione poco gloriosa |
| I russi sono eccezionali |
| Storia con 'caratteristiche cinesi' |
| La storia in carte |
| Sulla memoria l'America si gioca il futuro |
| La Turchia si riprende il passato |
| America First tradisce la civiltà occidentale |
| Berlino è ancora in guerra con se stessa |
| 'Ci salveremo se l'impero americano tornerà a dominare l'Europa' |
| Come il Nord divenne Oriente |
| I dolori della giovane Germania |
| Editoriale. La parte che volle farsi tutto |
| 'L'Europa non è più in Occidente' |
| La frammentazione interna frena il ritorno della Germania alla piena sovranità |
| La Francia, terra di geopolitica |
| La francia vuole un feudo in Occidente |
| La Germania ama meno l'America ma ne ha bisogno |
| Germania-Usa-UE: quando il meglio è nemico del bene |
| La linea rossa di Washington: gli europei non avranno alcuna sovranità tecnologica |
| Occidenti contemporanei |
| Ombre di Czernowitz |
| L'Otan, ce n'est plus ce que c'était! |
| Parigi prigioniera della nuova questione tedesca |
| Perché ci conviene stare nell'Occidente |
| La Polonia è Occidente |
| 'Il primato occidentale sta collassando' |
| Il primo Papa 'globale' sfida l'America, la Chiesa lo seguirà? |
| La relazione tra Russia e Germania non è più speciale |
| La responsabilità globale come sfida nazionale |
| Il senso della Francia per il Mediterraneo |
| La storia in carte |
| L'ultimo miglio: la saga infinita di Nord Stream 2 |
| Washington chiama Berlino: torniamo a parlarci |