
| 'Berlino deve tornare a farsi domande scomode' |
| Chi, con chi e contro chi in Medio Oriente |
| Città Nave |
| Come Kangxi, la Cina di Xi non rinuncia a Taiwan |
| 'Due anni dopo. Stiamo perdendo la guerra d'Ucraina?' |
| L'Europa indifesa |
| La Germania travolta da sè stessa |
| Grandi giochi tra Caspio e Nero |
| La guerra a Gaza rende l'Iraq un campo minato |
| La guerra di logoramento inizia a Kiev |
| La guerra economica insabbia il Numero Uno |
| Hamas e Fath riscoprono l'Olp per riconciliarsi? |
| 'Hamas ha ricompattato Israele ma il dopoguerra è un'incognita' |
| Gli huti giocano per sè |
| 'I due Stati non si faranno' Voci dalla Terrasanta |
| 'Il Mar Rosso svela la cecità marittima dell'America' |
| In una guerra aperta con Israele Hizbullah ha tutto da perdere |
| L'inverno coreano |
| 'L'Occidente transpacifico deve prepararsi per il dopo-Russia' |
| 'L'Ucraina non è più la principale priorità dell'America' |
| La logica di Israele: prima i fatti, poi i piani |
| La Nato uscirà dalla Turchia non la Turchia dalla Nato |
| Per un nuovo patto tra Polonia e Ucraina |
| 'Riallacciare con l'Occidente ma prima la vittoria' |
| Russia fuori, America dentro, Germania al fianco: l'Europa secondo Varsavia |
| La Russia si vuole riferimento della 'maggioranza mondiale |
| La scuola metodologica di Mosca |
| La storia in carte |
| La strategia di Bibi è fallita perchè funzionava |
| Tradimento dell'Ucraina o sconfitta dell'Occidente? |
| L'Ucraina verso lo scenario coreano |
| Urss addio, viva l'Urss |
| Usa e Cina preparano la proxy war |
| Acrobazie russe nell'Indo-Pacifico |
| Agli Usa servono dieci anni per affrontare la Cina, l'Italia ci dia una mano |
| Aukus oltre Aukus |
| La Cina si arma della diaspora |
| Come Taipei si orienta nel risiko indo-pacifico |
| Corsa alle isole Salomone |
| Il futuro di Delhi si scrive sui mari |
| 'Il Mediterraneo si allarga al mondo' |
| L'impero americano passa per l'Oceania |
| L'Indo-Pacifico secondo Parigi |
| L'Indonesia si faccia perno marittimo globale |
| L'Italia è la porta europea per il gas e l'idrogeno mediterranei |
| Manica morirebbe per gli scogli ma non per Taiwan |
| Il Mar Nero a colori |
| Navigo ergo sum. Tokyo si prepara alla guerra nel mare |
| Nuova Caledonai, perla francese dell'Indo-Pacifico |
| Il nuovo senso dell'Occidente per l'Artico |
| P'yongyang è meno sola |
| Per Taiwan può scoppiare la guerra che nessuno vuole |
| Il piano dell'Australia per opporsi alla cina |
| Rivalità senza fine |
| Roma nei grandi giochi indo-pacifici |
| La sogttile linea rossa del Vietnam |
| Stelle e strisce su Trieste |
| La storia in carte |
| Gli Stretti turchi sono troppo russi. La riscossa Usa si chiama Danubio |
| The Fast and the Furious. Byd, Tesla e l'industria delle industrie |
| Tra i Medioceani in tempesta la Cina mira l'America |
| Tutti a Gibuti, sentinella del Medioceano |
| L'acqua che ci illumina |
| Alle origini della climatologia |
| Il caso Bologna |
| La Cina sogna verde |
| Cinquanta sfumature di verde |
| Il clima cambia il Mediterraneo (e noi) |
| Come ci cambia il clima che cambia |
| Critica della sostenibilità |
| Dal pozzo alla miniera Geografia delle nuove dipendenze |
| Il dilemma del Brasile, e nostro |
| Dove c'è scienza c'è libertà. E democrazia |
| L'enormità del piccolo |
| Geoecologia dei data center |
| La Germania sta perdendo la partita del clima |
| Ghiaccio e Risorgimento |
| Greta, Trump e la complessità negata (in appendice: Guglielmo GALLONE - Che fine ha fatto Greta Thunberg) |
| L'inverno sta arrivando |
| L'Italia ha sete, ma il bicchiere è mezzo pieno |
| Nucleare, il nocciolo del problema |
| Rete di sicurezza |
| La Russsia ha un problema ecologico |
| Siccità e migrazioni: il caso Senegal |
| Gli Stati Uniti divisi dal clima |
| La storia in carte |
| Tardi e male Anatomia del Pnacc |
| A scuola di tribalizzazione |
| L'America riscopre Trieste. Trieste riscoprirà l'America? |
| Le Cine giocano Trump |
| Come e perchè chiudere la guerra d'Ucraina |
| 'Come negoziare con Trump' |
| Da Ronald a Donald la parabola del secolo americano |
| La fine dell'America globale |
| La guerra allargata può dividere Moca e Teheran |
| L'Italia deve diventare adulta |
| 'La Cina tenderà di nuovo la mano a Washington' |
| Manifesto della Nato moderata |
| Mosca e le lacrime |
| Motori immobili d'America |
| Musk chiuderà la Nasa? |
| Musk contro America First? |
| Nell'occhio della rivolta |
| Nella testa di Elon Musk |
| La Paypal Mafia diventa deep State |
| Le Sirie dopo al-Asad |
| La solitudine come malattia di classe |
| Sostituire lo Stato profondo |
| La storia in carte |
| La strategia inconsapevole |
| Il tribunale della storia |
| Trieste, porta europea della nuova via dell'oro |
| 'Trump e Israele hanno interessi diversi sull'Iran' |
| Trumpismo, frutto avvelenato del neoliberismo |
| Usi e abusi di Tucidide |
| Addio vie della seta. L'Italia naviga verso il Sol Levante |
| All'Italia serve l'industria all'industria serve lo STato |
| I Balcani allargati sono un problema italiano |
| C'erano una volta i giovani: come rianimarli |
| Capire i turchi per usarli |
| Che cosa può fare l'Italia per tornare una potenza vera |
| La crisi dell'università è il suicidio dello Stato |
| Il destino dell'Italia passa per il calcio E viceversa |
| L'euro è la moneta del nostro declino. |
| Manifesto della immigrazione possibile85 |
| 'Nel Mediterraneo Italia e Francia devono agire insieme' |
| Per la Russia il futuro è il passato |
| 'Per riportare la pace in Europa serve una nuova Helsinki' |
| Per una profondità strategica europea in Africa |
| Per una relazione speciale con gli Stati Uniti |
| Perchè ci serve la Germania |
| Ritorno all'Adriatico |
| Spazio all'Italia |
| La storia in carte |
| Tina o Tara? |
| Vedere in prosa (in appendice Mirko Mussetti - Le necessità dell'Ucraina e Le offerte dell'Italia) |
| Il vincolo esterno (non) è un destino |
| Vivere senza domani |
| Ai, la freccia avvelenata all'arco di Israele |
| La Cina non vuol cadere nelle guerre d'Israele |
| Comanda chi non teme la morte |
| Come riprenderci la Galilea |
| Come si usa l'America |
| Conoscersi per riconoscersi |
| Il dilemma degli Usa: evitare l'escatation o indebolire l'Iran? |
| Distensione e deterrenza, la formula saudita alla prova del fuoco |
| I fanatici dell'apocalisse La guerra escatologica di Hizbullah (in appendice: L'apocalisse in 17 punti) |
| La fondamentale partita degli oleodotti iracheni |
| Hizbullah venderà cara la pelle |
| Gli Huti hanno già vinto |
| 'I due Stati non si faranno, ma a Israele manca un piano per il dopoguerra' |
| In morte di Suez? I progetti di land bridge per evitare il Canale |
| Israele divide l'Italia |
| Il nuovo antisemitismo e la fine dell'eccezionalismo ebraico |
| Odi et amo. Tra Mosca e Teheran |
| Padella o brace, il dilemma di Teheran |
| Palestina, anno zero (in appendice: Riyad Al-Maliki - 'Senza uno Stato palestinese il Medio Oriente resterà ingestibile') |
| 'Ridisegniamo il Medio Oriente' (in appendice: Michelangelo Genone - I numeri di un anno di guerra) |
| Se la Siria sprofonda nella Pax Israeliana |
| La storia in carte |
| La terra d'Israele è sconfinata, parola di Dio (e di Bibi) |
| La Turchia sogna la zona grigia |