La nuova giurisprudenza civile commentata  -  2000
Risultato della ricerca:   (104 titoli )
Parte: I
| Atti emulativi e rispetto delle distanze legali ([Nota a] Cass. civ. Sez. 2. 22/10/1999 n. 3275) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Azione restitutoria e giudizio di rinvio ([Nota a] Cass. civ. Sez. Lav. 19/8/1999 n. 8781) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Il danno edonistico ([Nota a] Trib. Milano 1/4/1999) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Esiste un diritto al trasferimento in corso di rapporto per il lavoratore che debba assistere un familiare handicappato? ([Nota a] Cass. civ. Sez. Lav. 29/3/1999 n. 3027) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Inapplicabilità della l. 31/5/1995 n. 218, ai provvedimenti ecclesiastici di dispensa super rato ed alle sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio ([Nota a] Cass. civ. Sez. 1. 10/7/1999 n. 7276) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Interpretazione corretta del testamento e tutela della reale volontà del de cuius ([Nota a] Cass. civ. Sez. 2. 18/9/1998 n. 9320) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Interruzione e rinunzia alla prescrizione nell'occupazione acquisitiva: le Sezioni Unite optano per la tutela sostanziale del privato ([Nota a] Cass. civ. Sez. Un. 21/7/1999 n. 485) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Promessa di vendita di cosa altrui e garanzia per evizione del promittente alienante ([Nota a] Cass. civ. Sez. 2. 10/3/1999 n. 2091) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Risarcimento del danno da vizi nella locazione, tra immissioni, autoresponsabilità e tutela del diritto alla salute ([Nota a] Cass. civ. Sez. 3. 3/2/1999 n. 915) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Sul diritto di accesso alle Borse Merci ([Nota a] Trib. Bologna 23/9/1999) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Test attitudinali e tutela della sfera privata del lavoratore [Nota a Pret. Pisa 30/3/1999]. | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Trascrizione e opponibilità dell'assegnazione della casa familiare ([Nota a] Cass. civ. Sez. 1. 6/5/1999 n. 4529) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
Parte: II
| Il diritto a scegliere la propria salute (in margine al caso S. Raffaele) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Inseminazione eterologa e venire contra factum proprium | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Note in tema di subfornitura nelle attività produttive | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Il pendolo della professione : tre anni di legislazione forense (1997-1999) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Il problema della masse plurime | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Uso giurisprudenziale del diritto all'integrità del patrimonio | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
Parte: 1
| Appello per motivi di nullità ed interesse ad impugnare ([Commento a] Cass. civ., sez. un. 14 dicembre 1998, n. 12541) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Contratto preliminare di vendita e revoca del legato ([Commento a] Trib. Firenze, 18 settembre 1999) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Divorziato, coniuge superstite e pensione di reversibilità: l'incertezza continua ([Commento a] Corte cost., 4 novembre 1999, n. 419) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| L'istanza di riduzione del pignoramento: ammissibilità della domanda proposta prima dell'udienza per l'autorizzazione alla vendita? ([Commento a] Cass. civ., III sez., 28 luglio 1999, n.8221) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| L'onere della prova circa la consistenza numerico-occupazionale dell'impresa ai fini dell'applicabilità del regime sanzionatorio del licenziamento invalido ([Commento a] Cass. civ., sez. lav., 22 gennaio 1999, n. 613) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Il percorso evolutivo del danno riflesso ([Commento a] Cass. civ., III sez., 19 maggio 1999) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Potestà dei genitori ed intervento del giudice; medicina ufficiale e medicina alternativa: un difficile (ma non impossibile) equilibrio ([Commento a] App. Ancona, sez. min., decr. 28 marzo 1999) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| La proposta della Commissione di Garanzia tra rivalutazione giurisprudenziale e intervento legislativo ([Commento a] Cass. civ., sez. lav., 20 marzo 1999, n. 2625) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| La responsabilità del costruttore per rovina e difetti di cose immobili nel quadro dei rapporti tra la disciplina speciale ex art. 1669 cod. civ. e la norma generale dell'art. 2043 cod. civ. ([Commento a] Cass. civ., III sez., 7 aprile 1999, n. 3338) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Sulla giurisdizione nelle controversie in materia di canone per l'occupazione di suolo pubblico da parte di impianti pubblicitari ([Commento a] Trib. Roma, 21 settembre 1999) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
Parte: 2
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Prime riflessioni intorno all'impatto della legge 'Carotti' sul processo civile | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| La seconda versione dei 'Principles of European Contract Law' | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Vecchi e nuovi problemi in tema di comitati | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
Parte: 1
| Ancora nuove considerazioni sulla ripetizione di indebito per il pagamento di una tassa illegittima ([Commento a] App. Messina, 29 giugno 1999) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| La Cassazione ammette la configurabilità di un rapporto obbligatorio senza obbligo primario di prestazione ([Commento a] Cass. civ., III sez., 22 novembre 1999, n. 589) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| La concusione di affari del preponente tramite brokers assicurativi ([Commento a] Cass. civ., II sez., 26 agosto 1998, n. 8467) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Consenso del marito e fecondazione eterologa: il disconoscimento di paternità non è ammissibile ([Commento a] Trib. Napoli, 24 giugno 1999) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Disposizioni a favore dell'anima, disposizioni a favore dei poveri e ricostruzione della volontà testamentaria ([Commento a] Cass. civ., II sez., 3 agosto 1999, n.8386) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Gli effeti della riconciliazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi ([Commento a] Trib. Napoli, 21 dicembre 1998) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Invalidità della clausola di inversione del rischio in caso di mancata consegna del bene nel contratto di leasing ([Commento a] App. Milano, 21 dicembre 1999) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| La nota d'iscrizione a ruolo nel procedimento di opposizione allo stato passivo ([Commento a] Cass. civ., I sez., 13 luglio 1999, n. 7397) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Responsabilità per danni da cosa e ambito di applicazione dell'art. 2051 cod. civ. ([Commento a] Cass. civ., III sez., 27 agosto 1999, n. 8997) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Sulla pretesa del fallito al sussidio alimentare ([Commento a] Cass. civ., I sez., 10 aprile 1999, n. 3518) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Sulla procedura per la declaratoria di inefficacia del provvedimento cautelare ([Commento a] Trib. Genova, ord. 28 febbraio 2000) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Unicità di titolo, esigibilità dei crediti e compensazione nel fallimento ([Commento a] Cass. civ., sez. un., 16 novembre 1999, n.775) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
Parte: 2
| La capitalizzazione degli interessi nei rapporti bancari | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Controversie compromettibili in arbitri in materia societaria | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Norme imperative, ordine pubblico e buon costume: sono leciti gli accordi di surrogazione? | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| La responsabilità civile degli amministratori delle società di capitali | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| La tutela del consumatore nei contratti a distanza alla luce della futura direttiva sul commercio elettronico | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| I doveri di contribuzione e di assistenza nella crisi coniugale | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
Parte: 1
| La banca che offre servizi di terzi è veramnete sempre libera da responsabilità in ordine all'adempimento delle obbligazioni dovute dai terzi impegnati? ([Commento a] App. Bologna, 20 luglio 1999) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Le conseguenze dell'adibizione del lavoratore a mansioni inferiori: il gap fra risarcimento del danno e reintegrazione ([Commento a] Cass. civ., sez. lav., 27 aprile 1999, n. 4221) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Il contratto di parcheggio di autovettura in area recintata. Contratto di deposito o locazione d'area? ([Commento a] App. Milano, 1° febbraio 2000) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| In tema di notificazione collettiva e impersonale agli eredi ex art. 303, comma 2°, cod. proc. civ. in caso di morte della parte non costituita ([Commento a] Cass. civ., I sez., 8 agosto 1999, n. 9516) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Indennità di fine rapporto, momento della relativa maturazione e diritto dell'ex coniuge ad una sua quota ([Commento a] Cass. civ., I sez., 7 giugno 1999, n. 5553) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Intestazione simulata di azioni, rapporto fiduciario e mandato senza rappresentanza ([Commento a] Cass. civ., I sez., 23 giugno 1998, n. 6246)  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Il marchio che gode di rinomanza nel sistema della direttiva n. 89/104/CEE e della 'nuova' legge marchi italiana ([Commento a] Corte giust. CEE, 14 settembre 1999, causa C-375/97) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Sul licenziamento per generico motivo illecito di un dipendente di una società in amministrazione straordinaria ([Commento a]Cass. civ., sez. lav, 6 maggio 1999, n. 4543) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Sul prezzo del consenso, quando il consenso non ha prezzo ([Commento a] App. Milano, 25 febbraio 1997) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
Parte: 2
| Abuso del diritto di voto e regola di buona fede nelle società di capitali. | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| L'anatocismo bancario tra consuetudine e nuova disciplina | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| L'assegnazione giudiziale della casa familiare tra interesse dei figli, interesse dei coniugi e diritti dei terzi | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Il 'danno biologico': parabola o evoluzione di un progetto di politica del diritto? | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Fecondazione artificiale eterologa e azione di disconoscimento della paternità: è possibile prospettare una soluzione sul piano processuale? | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Lacune 'sopravvenute', presunzioni e finzioni: la difficile ricerca di una norma per l'inseminazione artificiale eterologa | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Regole e principi del disconoscimento del figlio nato da inseminazione eterologa | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| La risarcibilità del danno per la lesione di interessi legittimi: orientamenti dottrinali e revirement delle sezioni unite | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Venire contra factum proprium, finzione di paternità e consenso nella fecondazione assistita eterologa | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
Parte: 1
| Alcuni problemi applicativi in materia di clausola penale ([Commento a] Cass. civ., I sez., 24 settembre 1999, n. 10511) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Alienzaione in garanzia conclusa in forma preliminare ([Commento a] Cass. civ., II sez., 23 ottobre 1999, n. 11924) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Clausole vessatorie, norme bancarie uniformi e azioni inibitoria ([Commento a] Trib. Roma, 21 gennaio 2000) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| La conoscenza della qualità di imprenditore commerciale nella azione revocatoria fallimentare ([Commento a]Cass. civ., I sez., 7 febbraio 2000) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Il giudizio di abusività delle clausole di recesso della banca dai contratti di credito al consumo ([Commento a] Trib. Roma, 21 gennaio 2000) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Illecito commesso dal militare nello svolgimento del proprio servizio e responsabilità della p.a. per rischio tipico ([Commento a] Cass. civ., III sez., 12 novembre 1999, n. 12553) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Immissioni intollerabili e danno esistenziale ([Commento a] Trib. Milano, 21 ottobre 1999) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| L'impresa familiare e l'ammissibilità di un rapporto di parentela 'societaria' ([Commento a] App. Messina, 16 febbraio 2000) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| In tema di conflitto tra marchi e nomi di dominio ([Commento a] Trib. Cagliari, ord. 28 febbraio 2000 e Trib. Milano, ord. 3 febbraio 2000) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Responsabilità del creditore per eccessiva iscrizione ipotecaria su beni del debitore ([Commento a] Cass. civ., III sez., 29 settembre 1999, n. 10771)  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Responsabilità del creditore soddisfato per mancata notizia al debitore dell'intervenuto consenso alla cancellazione dell'ipoteca ([Commento a] Cass. civ., III se., 1° ottobre 1999, n. 10893) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Reticenza del mittente e responsabilità del vettore per il furto dei beni trasportati ([Commento a] Cass. civ., III sez., 16 febbraio 2000, n. 1712) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| La stabilità dell'ordinanza che dichiara esecutivo il progetto di divisione ([Commento a] Cass. civ., II sez., 22 novembre 1999, n.12949) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Trasferimento d'azienda e contratto collettivo ([Commento a] Cass. civ., sez. lav., 8 settembre 1999, n. 9545) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
Parte: 2
| La fecondazione artificiale eterologa: verità biologica e verità giuridica | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| La presunzione di vessatorietà e altri aspetti di diritto delle prove (a proposito di Trib. Roma 21 gennaio 2000) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Il principio di contribuzione come principio generale. La portata dell'art. 143 c.c. nel matrimonio e oltre il matrimonio | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
Parte: 1
| Accordi in vista del divorzio: il revirement incompiuto della Cassazione ([Commento a] Cass. sez. I civ. 14 giugno 2000, n. 8109) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Aree di parcheggio insufficienti e diritto del condomino ([Commento a] Cass. sez. II civ. 28 gennaio 2000, n. 982) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Diffamazione a mezzo stampa e competenza territoriale ([Commento a] Cass. sez. I civ. 24 novembre 1999, n. 13042) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Domande riconvenzionali, eccezioni in senso stretto e in senso lato nel rito del lavoro ([Commento a] Cass. sez. lav. 20 gennaio 2000, n. 604) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| L''estraneo' nel retratto successorio ([Commento a] Cass. sez. II civ. 28 gennaio 2000, n. 981) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Finite le incertezze in tema di ripartizione della pensione di reversibilità tra divorziato e coniuge superstite? ([Commento a] Cass. sez. I civ. 14 marzo 2000, n. 2920) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Indirizzo elettronico di Internet e segni distintivi ([Commento a] Trib. Modena 28 luglio 2000)  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| L'irrilevanza delle concause naturali ai fini dell'accertamento del nesso di causalità materiale nella responsabilità da fatto illecito ([Commento a] Cass. sez. lav. 5 novembre 1999, n. 12339) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Modalità e termini dell'opposizione ad ordinanza-ingiunzione ([Commento a] Cass. sez. lav. 15 dicembre 1999, n. 14113) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Nullità del matrimonio concordatario per incapacità assumendi onera matrimonii ([Commento a] Cass. sez. I civ. 7 aprile 2000, n. 4387) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Pegno su titoli obbligazionari e fallimento del costituente ([Commento a] Cass. sez. I civ. 27 aprile 1999, n. 4208)  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Sospensione ex art. 7 l. 218/1995 non applicabile al giudizio di delibazione e rapporti fra discipline pattizie speciali nel riconoscimento di sentenza svizzera di divorzio con annesse statuizioni patrimoniali ([Commento a] App. Milano 4 febbraio 2000) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Sulla giurisdizione cautelare dell'a.g.o. nella disciplina 'antitrust' ([Commento a] App. Ancona 6 dicembre 1999) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
Parte: 2
| La prelazione agraria del confinante  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Profili di costituzionalità della disciplina degli interessi bancari | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Se sia possibile ammettere un errore di prezzo rilevante: spunti per vincere alcuni equivoci di giurisprudenza e dottrina | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Lo 'spirito' del regolamento arbitrale dell'ICC a proposito della Rule 35 | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000