La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Risultato della ricerca: (176 titoli )
Parte: 1
| Il cognome del figlio legittimo al vaglio della Consulta ([Commento a] Corte cost., 16 febbraio 2006, n.61) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Dialogo antagonista tra la Corte di Giustizia delle Comunità Europee e corti nazionali: armonizzazione e responsabilità del fornitore-distributore ([Commento a] Corte giust. ce, 10 gennaio 2006, causa C-402/03) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Il fallimento in estensione del socio accomandante liquidatore prima e dopo la riforma organica delle procedure concorsuali ([Commento a] Trib. Brescia, 17 marzo 2006) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Obbligazioni del locatore ed ottenimento del certificato di abitabilità dell'immobile locato ([Commento a] Cass. civ., III sez., 11 aprile 2006, n. 8409) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Obbligo di collaborazione della Pubblica Amministrazione nell'appalto pubblico ([Commento a]Cass. civ., I sez., 29 aprile 2006, n. 10052) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Pagamento di assegno bancario a soggetto apparentemente legittimato e responsabilità dell'istituto di credito tra apparenza giuridica e concorso del fatto colposo del danneggiato ([Commento a] Cass. civ., III sez., 15 marzo 2006, n. 5677) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Potere di rappresentanza e conflitto di interessi nella S.p.A riformata ([Commento a] Cass. civ., I sez, 26 gennaio 2006, n. 1525) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Prelazione e vendita volontaria all'incanto; compatibilità e modalità di esercizio, tra just privatorum e jus publicum ([Commento a] Cass. civ., III sez., 12 gennaio 2006, n. 411) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La trascrizione dell'atto di rinuncia di opposizione alla donazione ([Commento a] Trib. Parma, decr. 15 giugno 2006) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Trascrizione della domanda di accertamento giudiziale della sottoscrizione e data certa della scrittura privata ([commento a] Cass. civ., II sez., 8 marzo 2006, n.4922) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 2
| Il corpo e la nebulosa dell'appartenenza |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Il foro del consumatore quale criterio territoriale di competenza derogabile dal solo consumatore |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Information technology mobile number portabuility (MNP): le protezioni dell'operatore abbandonato e la mancata tuela del consumatore |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Investimento obbligazionario e diligenza degli intermediari finanziari tra validità del contratto e responsabilità della banca |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Il minore e la contrattazione telematica tra esigfenze del mercato e necessità di apposite tutele |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 1
| Assegnazione della casa familiare: gli interessi rilevati alla luce della nuova disciplina dell'affidamento |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Assicurazione per conto altrui e foro del consumatore |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Denuncia di danno temuto e legittimazione ad agire in capo al comproprietario di bene indiviso |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| L'incapacita' naturale tra questioni di sostanza e problemi di prova |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La legittima difesa privata del possesso e il divieto di farsi giustizia da se' |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Una lettura sistematica dell'art. 2903 cod. civ.: la conoscibilita' dell'atto pregiudizievole |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Locale commerciale compreso in area aeroportuale : locazione o subconcessione? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Il mantenimento del figlio maggiorenne: considerazioni alla luce del nuovo sistema dell'affido condiviso |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Omessa od errata indicazione del termine di preavviso ed efficacia del recesso del conduttore |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Prevedibilita' e danno risarcibile |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La responsabilita' contrattuale dell'intermediario per violazione del dovere di informazione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Ricongiungimento familiare di coppia omosessuale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Sentenza di reintegra ed onere di allegazione dei fatti impeditivi |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La sopravvivenza delle clausole del contratto preliminare alla stipula del contratto definitivo |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Validita' della notifica dell'impugnazione eseguita collettivamente agli eredi della parte defunta : superamento di annosi contrasti nella giurisprudenza della Cassazione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 2
| Assegnazione della casa familiare e problemi di opponibilita' |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Atti di destinazione patrimoniale. Qualche riflessione alla luce dell'art. 2645 ter cod. civ. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 1
| Brevi considerazioni in tema di prova della simulazione del prezzo |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La compromissione della sessualita': danno biologico e danno esistenziale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Contratto di parcheggio e deposito |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Difetto di presupposizione e rimedi esperibili: il revirement della Suprema Corte |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Diritto alla cessione dell'alloggio di edilizia residenziale pubblica e trasmissibilita' agli eredi: esercizio della funzione pubblica e schemi privatistici di tutela |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Il lento ed inesorabile sgretolamento di un privilegio della pubblica amministrazione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Il limite al diritto alla restituzione della casa familiare in comodato: vincolo di destinazione del bene o nuovo vincolo di solidarieta' nella famiglia? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Molestie sessuali sul luogo di lavoro ed esercizio del potere disciplinare datoriale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La prova liberatoria a carico del custode ex art. 2051 cod. civ. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Sulla configurabilita' dei comportamenti non equivoci incompatibili con lo stato di separazione: dal tentativo di conciliazione al tentativo di divorzio |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Sulla revoca del consenso all'impianto dell'embrione conservato |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 2
| La complessita' del rapporto tra interessi e rimedi nel diritto europeo dei contratti |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La Corte di Cassazione rivaluta il danno morale in prospettiva europea |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La responsabilita' civile degli accompagnatori non professionali nell'alpinismo e nello scialpinismo |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 1
| L'art. 2059 cod. civ. tra ritorni al passato e censure antiesistenzialiste di legittimita' |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Il "Caso Allievi": la diffamazione tra liberta' di ricerca scientifica e liberta' di critica politica |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Contratti collettivi in Cassazione tra nomofilachia e "autosufficienza del ricorso" |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La Corte di Cassazione ritorna all'antica diairesi tra exceptio doli generalis seu praeteriti |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Danni al trasportato: applicabilita' dell'art. 2054, comma 1, cod. civ., e natura di eccezione in senso lato dell'art. 1227, comma 1, cod. civ. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Danno da limitazione nel godimento di un bene e criteri di quantificazione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Debiti di valuta e debiti di valore: la questione dei debiti di risarcimento |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Mancato pagamento del prezzo e sorte del contratto intervenuto tra prelazionante e proprietario venditore |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Miglioramenti della situazione economica dell'obbligo successivamente al divorzio e revisione in melius dell'assegno |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Natura della responsabilita' della banca negoziatrice per il pagamento degli assegni non trasferibili a persone diverse dal prenditore |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Un nuovo intervento "riformatore" delle S.U. sul licenziamento disciplinare del dirigente d'azienda |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Osservazioni in tema di convocazione dell'assemblea in caso di morte di un condominio |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Problemi di interpretazione e qualificazione giuridica della perizia contrattuale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Successione di contratti tra simulazione e novazione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Sulla riforma del giudizio di cassazione civile: formulazione del quesito di diritto a pena d'ammissibilita' del ricorso ed enunciazione del principio di diritto |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Verso la crisi del sistema tabellare? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 2
| Il decreto sulle liberalizzazioni. La portabilita' del mutuo, le intenzioni del legislatore e gli effetti forse indesiderati della norma |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| I difficili assetti della responsabilita' medica (considerazioni in merito a Cass. nn. 8886/2007 e 14759/2007) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Le prestazioni professionali effettuate indebitamente |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 1
| A proposito dell'inammissibilita' nel processo civile dell'interrogatorio formale e del giuramento decisorio che abbiano ad oggetto fatti gia' provati con confessione resa in un precedente giudizio penale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| L'adottabilita' del minore tra condizione obiettiva del figlio e situazione soggettiva del genitore |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| L'art. 23 della l. 28.2.1987, n. 56: una "delega in bianco" in favore delle parti sociali |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Danno esistenziale da lesione parentale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Danno extracontrattuale "da mancato consenso informato" ed identificazione del sanitario responsabile |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La decisione della moglie di abortire contro la volonta' del marito non puo' costituire motivo di addebito della separazione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La declaratoria di incostituzionalita' dell'art. 274 cod civ.: solo l'interesse del minore puo' impedire la ricerca della paternita' biologica |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Effetti processuali della fusione di societa'. La natura evolutivo-modificativa dell'operazione non determina l'interruzione del processo |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Mantenimento del figlio e affidamento congiunto: prospettive per l'esegesi della nuova disciplina dell'affidamento condiviso |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La nozione di gratuita' nella prospettiva della prassi commerciale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Il pregiudizio da falsa accusa e da domanda giudiziale infondata rientra nell'area del danno esistenziale? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La responsabilita' per illecito del (gia') promotore finanziario tra apparenza del diritto e obblighi di protezione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 2
| Riforma dell'arbitrato e sistema giurisdizionale a confronto nella risoluzione delle controversie civili |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Soggetti fragili da sostenere: qual e' il beneficiario tipo dell'amministrazione di sostegno a Torino |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La versione definitiva della direttiva sui servizi e il suo ambito di operativita' per l'avvocatura |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 1
| Aggiornamento del canone e patti contrari alla legge |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Apparecchiatura photored, criteri di accertamento |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| L'attribuzione del cognome ai figli (legittimi e naturali) e la forza di alcune regole non scritte: e' tempo per una nuova disciplina? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La Cassazione alla ricerca del discrimen tra amministrazione di sostegno e interdizione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Collegamento negoziale e pagamento traslativo nella revocatoria dei trasferimenti immobiliari realizzati tra coniugi in occasione della separazione consensuale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| I confusi limiti della responsabilita' dell'amministrazione scolastica e dell'insegnante nel caso di danno provocato da un alunno a se stesso o ad altro alunno |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Il contenzioso in tema di servitù coattive: quale regime di litisconsorzio? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Notificazione diretta tra difensori a mezzo fax nel rito societario: invalidita' e sanatoria |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La nullita' del contratto d'opera per difetto di causa |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Questioni vecchie e nuove in materia di denuncia al Tribunale ex art. 2409 cod. civ. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Sull'applicabilita' del principio di non contestazione al convenuto contumace |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Utilizzo del documento informatico ("file") come documento-base per la redazione di contratti seriali e clausole vessatorie ex artt. 1341 e 1342 cod. civ. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 2
| Controllo e regole di collocamento dei "prodotti" assicurativi a carattere finanziario |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Il legato in sostituzione di legittima |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La responsabilita' autonoma delle strutture sanitarie |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 1
| Appunti in tema di accertamento del nesso di causalita' nell'omissione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| L'atipicita' dell'accordo di reintegrazione della legittima |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Compensazione di crediti reciproci derivanti dalla medesima fonte obbligatoria: la c.d. compensazione impropria |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Il concordato nella liquidazione coatta amministrativa tra interessi privati e interesse pubblico |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La dichiarazione dello stato di adottabilita' tra garanzie sostanziali e processuali |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Il dovere di ingerenza del committente per la sicurezza nei cantieri |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Estinzione del contratto bancario e rilevanza della buona fede oggettiva |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| In tema di mandato post mortem |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Una pronuncia e due questioni: cenni in materia di notifica a mezzo fax nel rito societario e di nullita' nella intermediazione finanziaria |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Trascrivibilita' della domanda di accertamento dei limiti legali della proprieta' e opponibilita' ai terzi della relativa sentenza |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 2
| Il controllo giudiziale nella s.r.l.: orientamenti giurisprudenziali |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La nullita' dell'atto di citazione nel processo societario |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Problemi in tema di tutela giudiziale antitrust (Art. 33, comma 2, L. 10.10.1990, n. 287) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La responsabilita' sociale d'impresa |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 1
| Ambito di operativita' dell'art. 9, comma 1, legge sul divorzio e natura dei giustificati motivi legittimanti la revisione dell'assegno |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La Cassazione svuota l'asilo politico "costituzionale" |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Dichiarazioni mendaci rese nel corso di libero interrogatorio e lite temeraria: prova della sussistenza dei presupposti di cui all'art. 96 cod. proc. civ. e liquidazione del danno in via equitaria |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| L'esclusione dell'associato tra autotutela e intervento del giudice |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| L'interprete e le sabbie mobili dell'art. 2645 ter cod. civ.: qualche riflessione a margine di una prima (non) applicazione giurisprudenziale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Liberta' di stabilimento degli avvocati ed accertamento preventivo delle conoscenze linguistiche dello Stato membro ospitante |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La nuova disciplina comunitaria della giurisdizione in materia contrattuale al vaglio delle sezioni unite della Corte di Cassazione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Il punto sulla responsabilita' della p.a. per danni cagionati da beni demaniali |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La rottura della promessa di matrimonio: il motivo (in)giusto ed i danni risarcibili |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Violazione degli obblighi di informazione nell'attivita' di intermediazione finanziaria: quali rimedi? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 2
| Il danno morale e il danno all'immagine della P.A. e delle comunita' locali |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La famiglia di fatto tra autonomia ed eteroregolamentazione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| L'ipoteca sul diritto di superficie nel project financing |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Le nuove disposizioni sulla inibizione del processo esecutivo e sulla sua sospensione (1. parte) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Profili genetici del "nuovo" concordato fallimentare |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 1
| Dalla Corte di Giustizia nuovi spunti di riflessione per una tutela effettiva del consumatore vittima di pratiche anticoncorrenziali |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Gli effetti diretti della direttiva 98/59/CE e i datori di lavoro non imprenditori |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Foto di gruppo con signora: riserbo del minore ed utilita' sociale dell'informazione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Mancato esercizio dell'azione di riduzione ed espansione della quota di riserva |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La mediazione negoziale con particolare riferimento alla c.d. mediazione unilaterale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Quale giudice per l'affidamento della prole naturale in casi di disgregazione della famiglia di fatto? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Richiesta di espletamento del tentativo di conciliazione all'Ufficio del Lavoro e sospensione del termine di 60 giorni per impugnare il testamento |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La sempre problematica ripartizione della pensione di reversibilita' tra divorziato e coniuge superstite |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Simulazione del prezzo nella compravendita e prova testimoniale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 2
| Casa coniugale e ripartizione della spese relative all'immobile assegnato |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La disciplina italiana della responsabilita' civile dello Stato per violazione del diritto comunitario imputabile ad un organo giurisdizionale di ultima istanza |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La lettura costituzionale dell'art. 2059: il significato e i problemi |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Le nuove disposizioni sulla inibizione del processo esecutivo e sulla sua sospensione (2. parte) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Il significato dell'autonomia nel sistema delle fonti del diritto sportivo nazionale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 1
| L'amministratore di condominio persona giuridica ([Commento a] Cass. civ., 24 ottobre 2006, n.22840) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La Cassazione afferma per l'amministrazione di sostegno un regime del patrocinio differenziato ([Commento a] Cass. civ., I sez., 29 novembre 2006, n. 25366) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Clausola penale ed inefficacia del patto irriducibilità ([Commento a] Cass. civ., II sez., 28 settembre 2006, n. 21066) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Danno esistenziale: la querelle non è finita ([Commento a] Cass. civ., III sez., 9 novembre 2006, n. 23918) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| La dichiarazione 'autoreferenziale' di essere un operatore qualificato e l'onere di verifica in capo all'intermediario destinatario ([Commento a] Trib. Milano, 20 luglio 2006) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Diritto di cronaca del giornalista in relazione ad interrogazioni parlamentari ([Commento a] Cass. civ., III sez., 4 luglio 2006, n. 15270) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Infedeltà coniugale, addebito e assegnazione della casa familiare tra vecchia e nuova disciplina ([Commento a] Cass. civ., I sez., 19 settembre 2006, n. 20256) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Interpretazione del contratto: senso letterale e criteri ermeneutici ([Commento a] Cass. civ., III sez., 25 ottobre 2006, n.22899) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Una nuova ipotesi di conversione di un atto processuale inammissibile: dall'istanza di regolamento preventivo di giurisdizione alla denuncia di conflitto di giurisdizione ([Commento a] Cass. civ., III sez., 20 ottobre 2006, n.022521) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Osservazioni sull'ambito d'applicazione del divieto d'abuso di dipendenza economica e sul controllo contenutistico delle condizioni generali di contratto tra imprese ([Commento a] Trib. Trieste, ord. 21 settembre 2006) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Provvedimenti camerali del Tribunale per i minorenni: ammissibilità del ricorso straordinario per cassazione e presupposti dell'autorizzazione alla permanenza sul territorio nazionale del familiare del minore extracomunitario ([Commento a] Cass. civ., sez. un., 16 ottobre 2006, n. 22216) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Questioni in tema di obbligazioni argentine e rimedi contrattuali ([Commento a] Trib. Genova, 3 novembre 2006) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Revocatoria ordinaria: revocabilità della vendita dell'immobile locato per uso non abitativo per il quale il conduttore abbia esercitato il diritto di prelazione ai sensi dell'art. 38 l. 27.2.1978, n.392 ([commento a] Cass. civ., III sez., 4 luglio 2006, n. 15265) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Separazione personale, assegno di mantenimento e versamento diretto da parte del terzo ([Commento a] Cass. civ., I sez., 6 novembre 2006, n. 23668) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Tutela aquiliana per compressione della relazione more uxorio (incestuosa) ([Commento a] Trib. Venezia, 31 luglio 2006) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Vizi sopravvenuti nella locazione e risarcimento del danno alla salute in favore del conduttore ([Commento a] Cass. civ., III sez., 9 novembre 2006, n. 23909) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 2
| Il bicentenario del code de commerce e le prospettive del diritto commerciale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Il demansionamento professionale: voci di danni risarcibili e regime probatorio nell'interpretazione della giurisprudenza |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Estinzione anticipata dei finanziamenti. Prime note alla luce del d.l. n. 223/2006 e del d.l. n. 7/2007 |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Il rifiuto di cure. Riflessioni a margine del caso Welby |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Successioni e liberalità: la riforma francese |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 1
| Il bene è mobile anche se non... 'Qual piuma al vento' ([Commento a] Trib. Macerata, ord., ord. 3 ottobre 2006) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| I caratteri della riconciliazione ([Commento a] Cass. civ., Isez., 6 dicembre 2006, n. 26165) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Contratto di assicurazione e clausola di regolazione del premio: il punto delle sezioni unite ([Commento a] Cass. civ. sez. un., 28 febbraio 2007,n. 4631) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| I danni punitivi bussano alla porta: la Cassazione non apre ([Commento a] Cass. civ., III sez., 19 gennaio 2007, n. 1183) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Diritti potestativi e frode alla legge: la Cassazione tra (declamati) principi di diritto e (reale) verifica della regola privata (Commento a] Cass. civ., sez. lav., 14 novembre 2006, n.24274) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Gli effeti del trasferimento dell'azione civile in sede penale sul decreto ingiuntivo ([Commento a] Cass. civ., III sez., 21 novembre 2006, n.24746) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Interpretazione della delibera assembleare seconda buona fede e tutela del diritto di opzione dei soci ([Commento a] Cass. civ., sez., 3 novembre 2006, n. 23599) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Libera concorrenza e libera prestazione di servizi:le tariffe forensi italiane al vaglio del diritto comunitario ([Commento a] Corte giust. ce, grande sez., 31 dicembre 2006, cause riunite C-94/04 e C-202/04 |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Molestie sessuali, competenza del giudice ordinario e onere della prova ([Commento a] Trib. Bari, 12 settembre 2006) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Il 'nuovo' danno biologico e la 'vecchia' personalizzazione del suo risarcimento ([commento a] Cass. civ., III sez., 11 gennaio 2007, n.394) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Revoca del sequestro conservativo e scadenza anticipata dell'obbligazione fideiussoria tra pattuizioni in duriorem causam e mancanza di causa concreta ([Commento a] Cass. civ., III sez., 20 novembre 2006, n. 25481) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Riconoscimento ed esecuzione dei provvedimenti stranieri de potestate alla luce del regolamento (CE) n. 2201/2003 (con cenni al tema della validità dei divieti di espatrio e degli obblighi di soggiorno) ([Commento a] Cass. civ., sez. un., 20 dicembre 2006, n. 27188) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Rigetto parziale della domanda monitoria e limiti oggetivi del giudicato ([Commento a ] Cass. civ., III sez., 16 novembre 2006, n. 24373) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Violazione delle norme di condotta nei contratti di intermediazione finanziaria e tecniche di tutela degli investitori: la prima sezione della cassazione non decide e rinvia alle sezioni unite ([Commento a] Cass. civ., I ord., 16 febbraio 2007, n. 3683) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Parte: 2
| L'attuale disciplina dei posti auto: jus novum e 'conflitto' tra 'fonti' del diritto |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
| Frazionamento del contratto e frode alla legge. Il caso del leasing |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007