La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Risultato della ricerca: (144 titoli )
Parte: 1
| La diagnosi preimpianto al vaglio della Corte europea dei diritti dell'uomo: influenza delle pronunce nel panorama italiano (Commento a Corte eur. dir. uomo, 28.8.2012, ric. 54270/10 e Trib. Cagliari, ord. 9.11.2012) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Il giudice e le nullità: punti fermi e problemi aperti nella giurisprudenza della Corte di Cassazione (Commento a Cass., sez. un., 4.9.2012, n. 14828 e Cass., 27.11.2012, ord. n. 21083) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Inseminazione eterologa e disconoscimento della paternità (Commento a Cass., 11.7.2012, n. 11644) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Nota a Cass., 4.5.2012, n. 6761 |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Nullità parziale e occultamento del corrispettivo a fini fiscali (Commento a Cass., 11.7.2012, n. 11749) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Sistema tavolare e responsabilità del notaio per pubblicità di un atto già annullato o risolto (Commento a Trib. Trieste, 8.8.2012) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 2
| L'adozione in Brasile: aspetti evolutivi dell'istituto nel diritto di famiglia |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Le diagnosi preimpianto, dunque, sono ammissibili |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Il genere dei nomi nel nuovo ordinamento dello stato civile: il caso 'Andrea' |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Osservazioni critiche all'art. 614 bis cod. proc. civ |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Per un diritto gentile in medicina. Una proposta di idee in forma normative |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Requiem per il processo 'giusto' |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 1
| L'affidamento a un familiare della carta di pagamento e l'obbligo di diligente custodia (Commento a A.B.F. Roma, 15.3.2013) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Ancora sulla configurabilità di un generale obbligo di alert di fonte legale: spunti di riflessione dalla MiFID Review (Commento a Trib. Trapani, 3.4.2013) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| C'è post@ per tua moglie: internet, infedeltà e addebito (Commento a Cass., 12.4.2013, n. 8929) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Il "caso Ilva" al vaglio della Corte costituzionale (Commento a Corte cost., 9.5.2013, n. 85) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Le conseguenze della caduta in comunione dei crediti ereditari (Commento a Cass., 16.4.2013, n. 9158) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Il contratto atipico di mantenimento: tra aleatorietà e proporzionalità delle prestazioni (Commento a Cass., 25.3.2013, n. 7479) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Il divieto di fecondazione eterologa: la parola definitiva alla Consulta (Commento a Trib. Firenze, ord. 29.3.2013, Trib. Milano, ord. 3.4.2013 e Trib. Catania, ord. 13.4.2013) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Il pignoramento immobiliare eseguito nei confronti del trust: profili sostanziali e processuali (Commento a Trib. Reggio Emilia, ord. 25.3.2013) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 2
| La buona fede in senso soggettivo nell'ermeneutica giurisprudenziale. Notazioni intorno alla portata generale dell'art. 1147 cod. civ. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Il "gesto di Ettore": dalla tradizione al cambiamento antropologico. Coppie omosessuali tra affidamento e adozione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| L'oggetto del pegno nelle sue variazioni tipologiche. Riflessioni a margine di Cass. sez. un. n. 16725/2012 |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Riflessioni a proposito di "testamento digitale". La prospettiva del diritto internazionale privato |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Sulla validità di una clausola di irresolubilità del contratto per inadempimento |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 1
| L'art. 1988 cod. civ. e la dichiarazione ricognitiva di diritti reali (Commento a Cass., 2.5.2013, n. 10238) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| L'ascolto: da strumento giudiziale a diritto del minore (Commento a Cass., 15.3.2013, n. 6645 e Cass., 15.5.2013, n. 11687) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Comodato di "casa familiare" senza espressa previsione del termine finale e crisi del rapporto coniugale: una questione da ripensare (Commento a Cass., ord. 17.6.2013, n. 15113) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Dell'ammissibilità della revoca tacita del patto sulla forma ex art. 1352 cod. civ (Commento a Cass., 10.5.2013, n. 11124) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Immobile concesso in locazione gravemente danneggiato: il locatore può rifiutare di riceverlo in restituzione? (Commento a Cass., 24.5.2013, n. 12977) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Le insidie del mutuo "a rata fissa": una lettura originale dell'errore negli atti unilaterali (Commento a A.B.F. Roma, 8.3.2013) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Responsabilità civile e convivenza libera (Commento a Cass., 20.6.2013, n. 15481) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Sul rinnovo tacito del contratto di locazione avente ad oggetto un immobile pignorato (Commento a Cass., sez. un., 16.5.2013, n. 11830) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 2
| Autonomia delle parti e scelta della legge applicabile al contratto "interno" |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Autonomia privata nel diritto sostanziale e nel diritto internazionale privato: diverse tecniche ed un'unica funzione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Il contratto alieno del diritto comune europeo della vendita (CESL) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Una convenzione aliena per regolare i rapporti patrimoniali tra coniugi? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| La legge applicabile al merito nell'arbitrato internazionale. Profili comparativi |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Lex contractus e contratti interni |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Il trust italiano. La nullità della clausola di rinvio alla legge straniera nei trust interni |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 1
| Accesso alla professione forense e libertà di concorrenza: gli abogados italiani tra abuso del diritto europeo e libertà di stabilimento (Commento a C.N.F., ord. 30.1.2013, n. 1) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Identità di genere e diritti fondamentali della persona (Commento a Trib. Rovereto, 3.5.2013) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Note sul danno da perdita di embrioni (Commento a Trib. Milano, 21.5.2013) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Le sez. un. chiariscono i temi discussi nel rapporto tra confisca penale ed ipoteca (Commento a Cass., sez. un., 7.5.2013, n. 10534) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Sul controllo di vessatorietà delle clausole nei contratti dei consumatori: ruolo del giudice e criteri di valutazione (Commento a Trib. Genova, 14.2.2013) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Utilizzo strumentale del contratto di mutuo per estinguere debiti preesistenti tra le parti (Commento a Trib. Taranto, ord. 16.11.2012) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 2
| Il danno biologico in tempi di spending review. Brevi riflessioni sulla irrisarcibilità delle lesioni? non oggettivamente accertabili |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Legittimazione all'interruzione di gravidanza, nascita "indesiderata" e prova del danno (alcune considerazioni in merito a Cass., 22.3.2013, n. 7269) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Profili successori nella riforma della filiazione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Tutela in forma specifica e tutela? per equivalente nelle controversie relative all'affidamento dei contratti pubblici |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 1
| Collegamento negoziale e obbligo di rinegoziazione (Commento a Trib. Bari, ord. 31.7.2012) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| La Corte europea dei diritti dell'uomo censura l'Italia per la difesa ad oltranza dell'anonimato del parto: una condanna annunciata (Commento a Corte eur. dir. uomo, 25.9.2012, ric. 33783/09) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Libertà di manifestazione del pensiero, libertà della Chiesa e insegnamento della religione cattolica (Commento a Corte eur. dir. uomo, 15.5.2012, ric. 56030/07) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Nascite indesiderate e responsabilità civile: il ripensamento della Cassazione (Commento a Cass., 2.10.2012, n. 16754) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| La (ridimensionata) responsabilità dell'insegnante ex art. 2048 cod. civ.: si estendono i criteri risarcitori delle tabelle r.c.a.? (Commento a Cass., 21.9.2012, n. 16056) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| La sentenza ex art. 2932 cod. civ. e la condizione risolutiva di inadempimento (Commento a Cass., 24.8.2012, n. 14621) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 2
| La cancellazione delle ipoteche ex art. 40 t.u. bancario: una cancellazione semplificata sempre più... complicata |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Il controllo delle clausole abusive nei contratti fra imprese: dal modello delineato nei §§ 305 ss. del BGB a quello della CESL |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| La determinazione dell'oggetto del contratto di incarico professionale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Interest rate swap con funzione di copertura e causa concreta del contratto (Commento a Trib. Monza, 17.7.2012) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Una singolare fase della maternità: tra il parto e l'atto di nascita |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 1
| Acquisto a titolo particolare di fondo dominante e accessione del possesso di servitù (Commento a Cass., 5.11.2012, n. 18909) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Autonomia testamentaria e legato con dichiarazioni ricognitive (Commento a Trib. Roma, 4.7.2012) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Locazioni ad uso abitativo: rilevanza dell'accatastamento e sindacabilità della classificazione (Commento a Cass., 18.10.2012, n. 17887) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 1
| Nozione unitaria del danno non patrimoniale e personalizzazione del risarcimento (Commento a Cass., 28.9.2012, n. 16516) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 1
| La nullità della concessione di credito revolving e le restituzioni da contratto nullo (Commento a A.B.F. coll. coord., 12.10.2012, n. 3257) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| I piani finanziari complessi tra tipicità e giudizio di meritevolezza (Commento a Cass., 21.9.2012, n. 16049) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Il problema della sostituzione nelle decisioni di fine vita (Commento a Trib. Reggio Emilia, 24.7.2012) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| La responsabilità del proprietario per danni derivati da attività di escavazione ex art. 840 cod. civ. (Commento a Cass., 25.9.2012, n. 16254) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Rimedi processuali alla definizione non contenziosa del giudizio divisorio (Commento a Cass., sez. un., 2.10.2012, n. 16727) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Sulla produzione dell'avviso di ricevimento nelle notifiche a mezzo posta (Commento a Cass., ord. 8.11.2012, n. 19387) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 2
| L'applicazione degli articoli 138 e 139 codice delle assicurazioni alla responsabilità medica: problemi e prospettive |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Gli assetti gestionali e contabili delle banche dopo la crisi finanziaria |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Nullità formali bancarie e restituzioni (a margine di una recente decisione dell'A. B.F.) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Riflessioni su professione intellettuale forense, liberalizzazione dei compensi e disciplina contrattuale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Sui requisiti di forma della donazione dissimulata |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 1
| Ancora difficoltà e incoerenze in tema di acquisti personali nel regime di comunione legale (Commento a Cass., 9.11.2012, n. 19454) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Convivenza coniugale e delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale: aspettando le sezioni unite (Commento a Cass., ord. 14.1.2013, n. 712) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Denuncia integrativa di successione e responsabilità del notaio (Commento a Cass., 27.11.2012, n. 21082) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Interesse del minore e verità biologica nel riconoscimento di compiacenza (Commento a Trib. Roma, 17.10.2012) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Non esiste un diritto fondamentale al "tempo libero"... nemmeno per l'avvocato! (Commento a Cass., 4.12.2012, n. 21725) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Note sulla trascrizione del pignoramento immobiliare (Commento a Trib. Roma, ord. 17.10.2012) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Parcheggio in area condominiale ed azioni possessorie: insussistenza di una servitù (Commento a Cass., 13.9.2012, n. 15334) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Prelazione del conduttore e vendita in blocco: forse un ripensamento restrittivo? (Commento a Cass., 11.10.2012, n. 17325) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Prelazione del conduttore e vendita in blocco: forse un ripensamento restrittivo? (Commento a Cass., 11.10.2012, n. 17325) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Sull''esposizione sommaria dei fatti della causa' nel ricorso per cassazione (Commento a Cass., ord. 8.11.2012, n. 19357) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 2
| Condizioni testamentarie e finzione di avveramento |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Il nuovo riparto di competenze tra giudice ordinario e minorile |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Risarcimento del danno non patrimoniale allo straniero. Note critiche all'applicazione delle c.d. gabbie risarcitorie |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| La sedicente riforma della filiazione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 1
| Accordi in vista del divorzio: la crisi coniugale fra "causa genetica" ed "evento condizionale" del contratto (Commento a Cass., 21.12.2012, n. 23713) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Affidamento del figlio naturale e convivenza omosessuale dell'affidatorio: l'interesse del minore come criterio esclusivo (Commento a Cass., 11.1.2013, n. 601) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Amministrazione di sostegno e direttive anticipate di trattamento (Commento a Cass., 20.12.2012, n. 23707) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Attività di casting nel campo della moda e informativa privacy per i curricula di modelle e modelli: aspetti sostanziali e processuali (Commento a Trib. Trieste, 3.12.2012) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Bandi europei di concorso e discriminazione linguistica (Commento a Corte giust. UE, grande sez., 27.11.2012, causa C-566/10) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Il comportamento delle parti esecutivo del giudicato e la clausola generale di buona fede (Commento a App. Genova, 10.10.2012 ) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Distruzione del testamento olografo ad opera del terzo e ricostruzione del suo contenuto (Commento a Trib. Genova, 19.11.2012) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Prescrizione e decadenza del diritto all'equa riparazione per irragionevole durata del processo (Commento a Cass., sez. un., 2.10.2012, n. 16783) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Si fanno sempre più stringenti gli oneri a carico del correntista che agisce per la ripetizione di indebito (Commento a Cass., 15.1.2013, n. 798) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Sui rapporti tra diritti autodeterminati e divieto di res nova in appello (Commento a Cass., 21.1.2013, n. 1370) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 2
| La manipolazione degli indici finanziari: un illecito in cerca di identità |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Nuovi modelli di composizione della crisi coniugale tra collaborative law e tutela della libertà negoziale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Questioni tendenzialmente definite e questioni ancora aperte in tema di amministrazione di sostegno |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 1
| Consenso duplice-congiunto e singola sottoscrizione di un preliminare di vendita di immobile in comunione legale (Commento a Cass., 30.1.2013, n. 2202) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Contratto simulato e prova testimoniale della simulazione (Commento a Cass., 18.2.2013, n. 3973) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Il diritto all'identità ricostruita (Commento a App. Roma, decr. 17.7.2012) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Le famiglie omogenitoriali all'esame della Corte di Strasburgo: il caso della second-parent adoption (Commento a Corte eur. dir. uomo, 19.2.2013, ric. 19010/07) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Responsabilità del tour operator in caso di trasporto sostitutivo (Commento a Cass., 11.12.2012, n. 22619) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Il rifiuto dell'offerta parziale di esecuzione in forma specifica dell'obbligo risarcitorio (Commento a Cass., 18.12.2012, n. 23316) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Scienza, tecnica e diritto: recenti applicazioni giudiziali della disciplina in materia di procreazione medicalmente assistita (Commento a Trib. Firenze, ord. 12.12.2012 e Trib. Catania, ord. 7.1.2013) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Successione mortis causa 'di serie' nel contratto di locazione? (Commento a Cass., 13.2.2013, n. 3548) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 2
| La Corte costituzionale e la mediazione: un "giudice indifferente al conflitto" o una Corte che tace? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Questioni in tema di accertamento della maternità e sistema dello stato civile |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Responsabilità degli intermediari e delle imprese di assicurazioni (tra regole e forzature della disciplina delle polizze vita) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 1
| Gli accessori del credito trasferiti ex art. 1263 cod. civ. al cessionario (Commento a Cass., 13.2.2013, n. 3579) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| L'assicurazione obbligatoria dei rischi immediati e futuri del donatore di rene (Commento a Cass., 28.1.2013, n. 1874) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Capacità sopravvenuta ed attendibilità del testimone nel giudizio civile. Una disciplina "dispensabile"? (Commento a Cass., 14.2.2013, n. 3642) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| I diritti di abitazione ed uso nella successione legittima del coniuge: la soluzione delle sezioni unite (Commento a Cass., sez. un., 27.2.2013, n. 4847) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Licenziamento illegittimo nella successione dei rapporti di lavoro nautico (Commento a Trib. Genova, 21.5.2012) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Note sul c.d. diritto di ritenzione e sul privilegio del vettore (Commento a Trib. Milano, ord. 22.10.2012) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Nuovi scenari procreativi: rilevanza della maternità "sociale": interesse del minore e favor veritatis (Commento a Trib. min. Milano, decr. 1o.8.2012 e Trib. min. Milano, decr. 6.9.2012) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Responsabilità della comunione per debiti personali dei coniugi: ancora non chiaro il concetto di quota (Commento a Cass., 14.3.2013, n. 6575) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Tutela della proprietà, cumulo di rimedi e tramonto dell'occupazione appropriativa (Commento a Cass., 14.1.2013, n. 705) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Usura e interessi di mora (Commento a Cass., 9.1.2013, n. 350) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Usura e retroattività (Commento a Cass., 11.1.2013, n. 602) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 2
| Adozione del figlio adottivo: un nuovo tassello nell'equiparazione tra coppie etero e coppie dello stesso sesso in Germania |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Attività di psicoanalista e professioni intellettuali "protette": spunti per una riflessione critica |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Danno ambientale e tecniche rimediali: le forme del risarcimento |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Ripetizione dell'indebito e nozione di "pagamento", tra prestazioni di dare e prestazioni di fare |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Sulla (pretesa) nullità della procura a concludere convenzioni matrimoniali |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Sulla (pretesa) nullità della procura a concludere convenzioni matrimoniali |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 1
| Accettazione del legato in sostituzione di legittima e tutela dei creditori: è possibile esperire l'azione revocatoria? (Commento a Cass., 19.2.2013, n. 4005) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Acquisti immobiliari, reciprocità e interpretazione analogica (Commento a Cass., 21.3.2013, n. 7210) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| "Annotazione" ex art. 2843 cod. civ. e "formalità" ex art. 45 l. fall.: note sull'opponibilità della cessione del credito ipotecario al fallimento del debitore ceduto (Commento a Cass., 12.2.2013, n. 3402) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| La concezione unitaria del danno non patrimoniale e la sua quantificazione nell'illecito plurioffensivo (Commento a Cass., 17.4.2013, n. 9231) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Errore sull'orientamento sessuale del coniuge e interpretazione dell'art. 122 cod. civ (Commento a Trib. Milano, 13.2.2013) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Natura giuridica del modus testamentario e impossibilità sopravvenuta della prestazione (Commento a Cass., 16.5.2013, n. 11906) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Potere discrezionale del giudice nella rideterminazione degli onorari dell'avvocato (Commento a Cass., 28.3.2013, n. 7807) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Violazione dei doveri coniugali e risarcimento del danno: limiti e rapporti con la misura dell'addebito nella separazione (Commento a Trib. Belluno, 8.3.2013) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Parte: 2
| L'alienazione parentale nella sentenza n. 7041/2013 della Cassazione civile |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| I diritti civili dei minori dopo l'istituzione dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Proprietà e usucapione: antichi problemi e nuovi paradigmi |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| La responsabilità medica in Francia: l'epilogo di un percorso movimentato? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013