La nuova giurisprudenza civile commentata  -  2018
Risultato della ricerca:   (180 titoli )
Parte: 1
| Azione di classe e risarcimento del danno non patrimoniale 'omogeneo' (Commento a CASS. CIV., III sez, 25.8.2017) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La Cassazione ci ripensa: nullo il mutuo fondiario oltre il limite di finanziabilità (Commento a CASS. CIV., I sez, 13.7.2017, n. 17352) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Divieto di divulgazione della corrispondenza fra avvocati e proposta conciliativa ai sensi dell'art. 91, comma 1°, cod. proc. civ. (Commento a CASS. CIV., III sez., 3.11.2017, n. 21109) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La malattia del lavoratore quale fattispecie di sospensione integrale della prestazione lavorativa: i confini di legittimità di un'attività svolta a favore di terzi (Commento a CASS. CIV., sez. lav.m 19.9.2017, n. 21667) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Mediazione atipica e diritto alla provvigione: la parola alle Sezioni Unite (Commento a CASS. CIV., sez. un. 2.8.2017, n. 1916) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La natura della responsabilità dell'appaltatore tra esigenze di coerenza dogmatica e di effettiva tutela del compratore (Commento a CASS. CIV., II sez, 28.7.2017, n. 18891) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte: 2
| Firma e forma elettronica: verso il superamento della forma ad substantiam | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| L'implicito riconoscimento dell'usucapione pubblica da parte della giurisprudenza | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Gli obblighi assicurativi nella recente riforma Gelli-Bianco | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Le tipologie del noleggio. Ipotesi di un quadro sistematico | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La trascrizione degli accordi tra coniugi nell'ambito della negoziazione assistita | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Variazioni sul patto atipico di manleva | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte: 1
| Il 'caso Cappato' davanti alla Consulta: equivoci e paradossi in tema di aiuto al suicidio e diritto all'autodeterminazione terapeutica (CORTE ASSISE MILANO, I sez., 14.2.2018, n. 1) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il difficile equilibrio in materia di rimedi 'interni' per le violazioni dell'art. 3 Conv. eur. dir. uomo (Commento a CASS., sez. un., 8.5.2018, n. 11018) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Foto del matrimonio smarrite, no al danno esistenziale della sposa (Nota a CASS., III sez., 29.5.2018, n. 13370) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Mark to Market tra causa ed oggetto del derivato (Nota a TRIB. MILANO, 9.3.2018, n. 2807) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Matrimonio 'misto': efficacia e trascrivibilita (Commento a CASS., 14.5.2018, n. 11696) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La violazione dell'obbligo di verifica del merito creditizio: effetti (anche) civilistici (Commento a TRIB. MACERATA, 24.5.2018) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, giudicato civile e interesse superiore del minore (Nota a CORTE COST., 27.4.2018, n. 93) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte: 2
| Assicurazione e responsabilità civile, risarcimento più indennizzo: troppa grazia? Modelli a confronto | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Brevi annotazioni al confine tra compensatio e autonomia privata | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il nuovo codice di procedura civile nelle Istituzioni di Piero Calamandrei e nelle Istituzioni di Francesco Carnelutti | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Presupposti e contenuto del diritto agli alimenti a favore del convivente di fatto | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Quando è 'giusto' il beneficio non si scomputa dal risarcimento del danno | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il recupero dei costi sopportati dalle strutture sanitarie | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Le Sezioni Unite e la compensatio lucri cum damno: un altro tassello nella costruzione del sistema della responsabilità civile e delle sue funzioni | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte: 1
| Consenso informato e danno da lesione del diritto all'autodeterminazione: il risarcimento è automatico? (Commento a CASS., III sez., 15.5.2018, n. 11749) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La Consulta amplia lo spazio della compensazione delle spese di lite (Commento a CORTE COST., 19.4.2018, n. 77) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| È possibile formare in Italia un atto di nascita con due genitori dello stesso sesso? (Nota a TRIB. PISA, 15.3.2018) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| L'innesco della clausola simul stabunt simul cadent e la sua operatività in regime di c.d. prorogatio del cda (Nota a TRIB. MILANO, 23.4.2018) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La 'nuova' funzione perequativo-compensativa dell'assegno di divorzio (Commento a CASS., sez. un., 11.7.2018, n. 18287) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Ragazzi perduti online: illeciti dei minori e responsabilità dei genitori (Commento a TRIB. SULMONA, 9.4.2018) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Responsabilità della banca girataria per l'incasso dell'assegno non trasferibile (Nota a CASS., sez. un., 21.5.2018, n. 12478) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La rinunzia alla proprietà immobiliare tra principio di tipicitaà e funzione sociale (Nota a T.A.R. PIEMONTE, 28.3.2018, n. 368) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La sussidiarietà della solidarietà fideiussoria (Nota a A.B.F. ROMA, 5.2.1018, n. 3040) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte: 2
| L'assegno di divorzio come strumento per realizzare, ex post, il principio di eguaglianza tra coniugi | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| 'C'è qualcosa di nuovo oggi' nell'assegno di divorzio, 'anzi, d'antico' | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| I diritti sulla 'casa di comune residenza' nelle convivenze di fatto disciplinate dalla l. 76 del 20 maggio 2016  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| L'insanabile incertezza e le chances perdute  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La nuova funzione compensativa dell'assegno divorzile | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Le regole della buona fede nell'età della ricodificazione: il caso della clause résolutoire | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Sistema o sottosistema? La responsabilità sanitaria dopo la novella | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte: 1
| L'affidamento del figlio adottato ai sensi dell'art. 44, lett. b), l. n. 184/ 1983 a seguito del divorzio (Commento a TRIB. PADOVA, 6.6.2018) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Amministrazione di società sportiva dilettantistica e iscrizione all'albo forense (Nota a CASS., sez. un., 1.6.2018, n. 14131) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Applicabilità della postergazione prevista dall'art. 2467 cod. civ. alle s.p.a. chiuse (Nota a CASS., 20.6.2018, n. 16291) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Consenso libero e specifico alle e-mail promozionali (Nota a CASS., 2.7.2018, n. 17278) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Libera circolazione dei coniugi dello stesso sesso nell'Unione europea (Nota a CORTE GIUST. UE, grande sez., 5.6.2018, causa C-673/16) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Limiti alla possibilità di costituire l'usufrutto tramite il procedimento dell'art. 1333 cod. civ. (Nota a CASS., 18.6.2018, n. 15997) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Pubblicità delle informazioni fiscali e tutela della riservatezza nel nuovo contesto tecnologico-informatico (Nota a CASS., ord. 11.6.2018, n. 15075) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Sulla natura giuridica della c.d. nullità urbanistica (Nota a CASS., ord. 30.7.2018, n. 20061) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Titolarità e contitolarità nel trattamento dei dati personali tra Corte di Giustizia e Regolamento privacy (Nota a CORTE GIUST. UE, grande sez., 5.6.2018, causa C-210/16) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte: 2
| La giurisprudenza delle sezioni unite accende il dibattito sul carattere formale del contratto ex art. 23 t.u.f.  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Note sull'origine e il significato di ius | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il patto marciano tra diritto 'comune' e 'speciale' | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Primato del diritto europeo e tutela dei diritti fondamentali nel sistema ordinamentale integrato | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Sequestro di siti internet per lesione della reputazione: i discutibili approdi giurisprudenziali | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Spunti di riflessione su enti del terzo settore e acquisto dell'eredità | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Variazioni sul tema del risarcimento sanzionatorio nel progetto francese di riforma della responsabilità civile | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte: 1
| Considerazioni sul riparto di competenza nell'art. 38 disp. att. cod. civ.  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il contratto del nullo tre volte: difetti di forma e soluti retentio (Commento a CASS. CIV., 27.10.2017, n. 25631) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il contratto immeritevole e il rasoio di Occam | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| I crediti del concedente di leasing finanziario: brevi note alla luce della 1.4.8.2017, n. 124 (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 7.9.2017, n. 20890) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Criteri di riparto della giurisdizione in materia di prestazioni sociosanitarie (Commento a CASS. CIV., sez. un., 29.8.2017, n. 20494) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Esposizione 'assemblata' dei fatti ed inammissibilità del ricorso in cassazione (Commento a CASS. CIV., VI sez., ord. 10.10.2017, n. 23731, e 12.9.2017, n. 21136) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Immobile abusivo ipotecato e ordinanza di demolizione (Commento a CASS. CIV., VI sez., ord. 6.10.2017, n. 23453) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Interessi moratori e usura: quid sub sole novi? (Commento a CASS. CIV., VI sez., ord. 4.10.2017, n. 23192) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Leges artis e responsabilità civile sanitaria | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Primissime contestazioni al criterio dell'indipendenza economica per l'assegno di divorzio e non solo (Commento a TRIB. UDINE, 1°.6.2017) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Principio di autodeterminazione e tutela della salute nel diritto privato regionale | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Profili di diritto intertemporale del danno da detenzione 'in stato di degrado' (Commento a CASS. CIV., III sez., ord. 28.9.2017, n. 22764) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Responsabilità da cose in custodia: quando il comportamento del danneggiato costituisce caso fortuito (Commento a CASS. CIV., III sez., ord. 6.10.2017, n. 23453)  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Spunti per una lettura della legge sul consenso informato e DAT  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Sul riparto di fonte sovranazionale della competenza per territorio | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La Corte eur. dir. uomo e la non discriminazione tra coppie etero e omoaffettive (Commento a CORTE EUR. DIR. UOMO, 26.10.2017, ric. 28475/12) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Effetti della manipolazione dell'Euribor sul mutuo bancario a tasso variabile (Commento a TRIB. ROMA, ord. 29.9.2017) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Effettività della tutela risarcitoria, prodotti difettosi e mercato europeo (Commento a CORTE GIUST. UE, 21.6.2017, causa C-621/15) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Licenziamento ed esclusione del lavoratore socio di cooperativa: la 'terza via' delle Sezioni Unite (Commento a CASS. CIV., sez. un., 20.11.2017, n. 27436) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La locazione non registrata tra definitività e provvisorietà dell'inefficacia (Commento a CASS. CIV., sez. un., 9.10.2017, n. 23601) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Obbligazioni parziarie dei condòmini e ragioni creditorie dei terzi (Commento a CASS. CIV., III sez., 29.9.2017, n. 22856) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Opposizione alla donazione dissimulata e azione di simulazione (Commento a APP. ROMA, decr. 13.6.2017) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Procedimento di mediazione ex d. legis. n. 28/2010 ed ipoteca giudiziale: nessuna deroga ai principi generali (Commento a TRIB. ASCOLI PICENO, ord. 11.10.2017) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Sul licenziamento del lavoratore malato (Commento a CASS. CIV., sez lav., ord. 19.10.2017, n. 24766) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Sulla risarcibilità del danno all'immagine subito dall'ente territoriale (Commento a TRIB. BARI, 31.7.2017) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte: 2
| Concausa naturale e concorso colposo del danneggiato: questioni analoghe, soluzioni opposte | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| L'efficacia orizzontale delle direttive europee (a partire da un caso italiano) (Parte I) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Ius soli e cittadinanza europea | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Rinegoziazione e adeguamento del contratto: a margine dell'imprévision nel code civil francese  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Specifica approvazione per iscritto delle clausole vessatorie e contrattazione on line | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Sulla titolarità dei segni di qualità: res communes omnium? | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte: 1
| Art. 263 cod. civ.: tra verità e conservazione dello status filiationis (Commento a CORTE COST., 18.12.2017, n. 272) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Contratto di credito e trasparenza: recenti orientamenti della Corte di giustizia (Commento a CORTE GIUST. UE, II sez., 20.9.2017, causa C-186/16) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La Corte di Giustizia torna sul caso dei medici specializzandi: sì al risarcimento miliardario (Commento a CORTE GIUST. UE, 24.1.2018, cause riunite C-616/16 e C-617/16 | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| L'handler aeroportuale non è sempre un ausiliario del vettore (Commento a CASS. CIV., sez. un., 20.9.2017, n. 21850) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| L'irrilevanza dell'usura sopravvenuta alla luce del vaglio (forse) definitivo delle Sezioni Unite (Commento a CASS. CIV., sez. un., 19.10.2017, n. 24675  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La mutevolezza di intenti non è causa di invalidità del testamento (Commento a TRIB. SAVONA, 21.11.2017) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Risoluzione su diffida e caparra confirmatoria (Commento a CASS. CIV., II sez., 27.10.2017, n. 25623 e CASS. CIV., II sez., 3.11.2017, n. 26206) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La specificità della motivazione nell'atto di appello (Commento a CASS. CIV., sez. un., 16.11.2017, n. 27199) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte: 2
| Azioni di stato e favor minoris tra interessi pubblici e privati | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Dopo le Sezioni Unite: sulla c.d. usura sopravvenuta ed un abuso del diritto che non c'è | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| L'efficacia orizzontale delle direttive europee (a partire da un caso italiano). (Parte Seconda) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| L'interpretazione delle clausole generali e il running del business giurisprudenziale. Spunti di diritto comparato | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il problema della clausola generale di buona fede nell'equilibrio tra formanti | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il risarcimento del danno non patrimoniale nel diritto d'autore: a margine del caso Liffers  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte: 1
| L'automatismo sanzionatorio dell'art. 147, comma 2°, legge notarile al vaglio di legittimità costituzionale (Commento a CASS. CIV., II sez., ord. 15.11.2017, n. 27099) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Dinamiche processuali dell'eccessiva onerosità sopravvenuta (Commento a CASS. CIV., II sez., ord. 7.11.2017, n. 26363) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La forma dei contratti di investimento nel canone delle sezioni unite: oltre il contratto "monofirma" (Commento a CASS. CIV., sez. un., 16.1.2018, n. 898) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La legittimità delle tariffe minime nella giurisprudenza della Corte di giustizia (Commento a CORTE GIUST. UE, 23.11.2017) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Lex successionis e compatibilità con gli ordinamenti degli Stati membri nel Reg. UE n. 650/2012 (Commento a CORTE GIUST. UE, 12.10.2017, causa C-218/16) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La malleabilità delle categorie: soggettività del condominio e terzietà dei condomini (Commento a CASS. CIV., II sez., ord. 15.11.2017, n. 27101) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Promemorienza del beneficiario di polizza vita e intramissibilità iure hereditatis del diritto all'indennizzo (Commento a APP. MILANO, 7.11.2017) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il reintegro della struttura sanitaria per lesioni di terzi tra azione di danni e surrogazione legale (Commento a CASS. CIV., III sez., 16.10.2017, n. 24829) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La retribuzione dell'esecutore testamentario (Commento a TRIB. BOLOGNA, 27.9.2017) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte: 2
| Annullamento del testamento per dolo e incapacità naturale: uno sguardo comparatistico | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Contratti monofirma nei servizi di investimento e scopo di protezione della forma | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il contratto monofirma nella prospettiva dell'art. 1341 cod. civ. | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La coordinazione genitoriale quale tecnica di gestione del conflitto familiare | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| L'equo compenso per le prestazioni professionali forensi | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Nullità per mancanza di forma e 'contratti mediante corrispondenza' | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il terzo settore tra diritto speciale e diritto generale | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte: 1
| Accessione e alterità soggettiva tra proprietario e costruttore: il chiarimento delle Sezioni Unite (Commento a CASS. CIV., sez. un., 16.2.2018, n. 3873) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Compravendita di immobile privo di agibilità: quali rimedi? (Commento a CASS. CIV., II sez., 5.12.2017., n. 29090) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il decalogo sul risarcimento del danno non patrimoniale e la pace all'interno della terza sezione (Commento a CASS. CIV., III sez., 27.3.2018, n. 7513) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Divieto urbanistico di edificazione e disciplina in tema di distanze (Commento a CASS. CIV., II sez., 23.1.2018, n. 1616) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Effettività dell'accesso all'equa riparazione nel processo amministrativo: la parola alla Corte costituzionale (Commento a CASS. CIV., II sez., ord 3.11.2017, n. 26221) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| L'immunità dei partiti dalle regole di democrazia interna: quo usque tandem? (Commento a TRIB. ROMA, 19.2.2018) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Occupazione acquisitiva e poteri di controllo del Conservatore dei Registri Immobiliari (Commento a TRIB. VENEZIA, 2.11.2017) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Politiche vaccinali, decretazione d'urgenza e rapporti fra Stato e Regioni (Commento a CORTE COST., 18.1.2018, n. 5) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il trasferimento della qualità di associato come cessione del contratto (Commento a TRIB. ROMA, 29.12.2917) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Verso un nuovo intervento delle Sezioni Unite sulle claims made? (Commento a CASS. CIV., II sez., 19.1.2018, n. 1465) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte: 2
| La buona fede nei rapporti familiari | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il contratto di locazione. Oltre la nullità | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Costruzione su suolo comune senza il consenso dei comproprietari: accessione o comunione? | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Investitori e mecenati: l'esonero dalla verifica della condizione di reciprocità | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La prudenza nella formazione giuridica: educare l'intelligenza critica | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Riflessioni sul divieto di usufrutto eccessivo | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Vaccinazioni obbligatorie: interesse del minore, discrezionalità dei genitori, obblighi di legge | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il Contratto al servizio (anche) della pratica giudiziaria | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte: 1
| Gli accordi sulla 'documentazione' degli ordini di borsa (Commento a CASS. CIV., I sez., 8.2.2018, n. 3087 e ord. 8.2.2018, n. 6920) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La Cassazione su plagio artistico e arte informale (Commento a CASS. VIC., I sez., 26.1.2018, n. 2039) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il Consiglio di Stato e la c.d. compensatio lucri cum damno (Commento a CONS. STATO, ad. plen., 23.2.2018, n. 1) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il danno da informazioni inesatte nella presentazione di servizi di investimento (Commento a CASS. CIV., I sez., 16.2.2018, n. 3914 e ord. 20.3.2018, n. 6920) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Decidere per il paziente: rappresentanza e cura della persona dopo la 1. n. 218/2017 (Commento a TRIB. PAVIA, ord. 24.3.2018) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Eccessiva durata della liquidazione coatta amministrativa: arriva la prima (ed ultima?) condanna della Corte eur. dir. uomo (Commento a CORTE EUR. DIR. UOMO, 11.1.2018, ric. 32859/09) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il recesso della fondazione di partecipazione: una disciplina sfuggente (Commento a TRIB. BELLUNO, 15.2.2018) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La responsabilità del gestore di un impianto di calcio 'saponato' (Commento a CASS. CIV., III sez., ord. 19.1.2018, n. 1254) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Risarcimento del danno per abuso di contratto a termine nelle pubbliche amministrazioni (Commento a CORTE GIUST. UE, 7.3.2018, causa C-494/16) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La somministrazione pregudizievole del vaccino antinfluenzale raccomandato (CORTE COST.,14.12.2017, n. 268) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Sulla natura dei servizi offerti dalle piattaforme digitali: il caso Uber (Commento a CORTE GIUST. UE, grande sez., 20.12.2017, causa C-434/15) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Tutela del compenso dell'avvocato: l'esclusività del sommario 'astratto' (Commento a CASS. CIV., sez. un., 23.2.2018, n. 4485) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Unanimità o maggioranza per introdurre i contributi consortili? (Commento a CASS. CIV., I sez., 2.2.2018, n. 2623) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La volontà del minore ed i 'gravi motivi' di cui all'art. 84 cod. civ. (Commento a TRIB. MIN. CALTANISSETTA, decr. 24.10.2017) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte: 2
| Il Contratto del terzo millennio: intervento conclusivo  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il Contratto nel mondo digitale | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il Contratto nella prospettiva del notaio | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il Contratto nella prospettiva dell'avvocato | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il Contratto nella storia e nel pensiero giuridico | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Il genere: identità, filiazione, genitorialità | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Impugnabilità del matrimonio di persona di età avanzata nella giurisprudenza di legittimità | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Gli obblighi informativi nella formazione dell'accordo contrattuale | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Lo scioglimento della comunione legale nelle recenti leggi in materia di diritto di famiglia | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte:  1
| L'adottato adulto ha diritto a conoscere l'identità dei fratelli biologici, se essi vi consentono (Commento a CASS., I  sez., 20.3.2018, n. 6963) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte: 1
| Amministrazione di sostegno e urgenza terapeutica: oltre il consenso informato (Commento a TRIB. MODENA, decr. 18.1.2018 e TRIB. VENEZIA, decr. 26.2.2018) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Amministrazione di sostegno per il soggetto affetto da ludopatia (Commento a CASS., I sez., ord. 7.3.2018, n. 5492) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Coabitazione e registrazione anagrafica: due requisiti non essenziali per la configurabilità di una 'convivenza di fatto' (Commento a CASS., III sez., ord. 13.4.2018, n. 9178) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La conoscibilità delle clausole illeggibili fra invalidità e oneri di vigilanza (Commento a CASS., VI sez., 12.2.2018, n. 3307) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Documenti 'personali' o 'privati': il caso dei files salvati sul computer aziendale (Commento a CORTE EUR. DIR. UOMO, 22.2.2018, ric. 588/13) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| I limiti al diritto di satira e la reputazione del cantante celebre 'caduta' nell'oblio (Commento a CASS., I sez., ord. 20.3.2018) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Molestie alle colleghe di lavoro: quando la contestazione disciplinare è specifica? (Commento a CASS., sez. lav., 20.3.2018, n. 6889) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| I paralogismi della teoria della chance perduta (Commento a CASS., III sez., 9.3.2018, n. 5641) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Privacy e danno da diffusione mediatica non autorizzata del proprio nominativoo (Commento a CASS., III sez., 13.2.2018, n. 3426) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Sull'expressio animi nelle liberalità (Commento a CASS., II sez., 28.2.2018, n. 4682) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Parte: 2
| Danno biologico e danni da lesione di altri interessi costituzionalmente protetti | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Danno evento, ultimo atto?  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Danno non patrimoniale, uno e bino, nell'ottica della Cassazione, una e Terza  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Gemütlichkeit: dieci fragranze esistenziali in Cass. 7513/2018 | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La legge sulle disposizioni anticipate di trattamento tra esigenze di bilanciamento e rischi di assolutizzazione | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Osservazioni sull'ordinanza n. 7513 del 2018 della Corte di Cassazione in materia di danno biologico, relazionale, morale | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Le responsabilità conseguenti alla mala gestio dei servizi di handling tra diritto comune e discipline di settore  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Le sezioni unite di San Martino abbandonate progressivamente dalla Terza Sezione e dal legislatore | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| I sistemi di ADR nel settore bancario e finanziario | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018