La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
Risultato della ricerca: (133 titoli )
Parte: 1
| Brevi note in tema di pegno omnibus e nuovo pegno non possessorio (Commento a TRIB. MILANO, sez. fall., decr. 30 luglio 2019) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Contratto con parte plurisoggettiva stipulato da rappresentanti con poteri congiunti, uno dei quali in conflitto di interessi (Commento a APP. CAGLIARI, 24 luglio 2019) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| L’esercizio dell’azione di riduzione tra scelta discrezionale del legittimario pretermesso e ragioni di tutela dei suoi creditori personali (Commento a CASS. CIV., II sez., 20 giugno 2019, n. 16623) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| L’esposizione museale di resti umani: Lombroso e il teschio del 'brigante' (Commento a CASS. CIV., I sez., 14 agosto 2019, n. 21407) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Finanziamenti in valuta estera: l’omessa indicazione del tasso di cambio nel contratto (Commento a CORTE GIUST. UE, 5 giugno 2019, causa C-38/17) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Lavori in corso sulla garanzia per vizi nella vendita (Commento a CASS. CIV., sez. un., 11 luglio 2019, n. 18672) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Libertà versus dignità? La Consulta e le 'escorts' tra ambiguità valoriali, precomprensioni, tensioni di sistema (Commento a CORTE COST., 7 giugno 2019, n. 141) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Merito creditizio e obbligo di non concludere il contratto (Commento a CORTE GIUST. UE, 6 giugno 2019, causa C-58/18) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Il notaio 'diligente' valuta solo i rischi prevedibili: un revirement giurisprudenziale? (Commento a CASS. CIV., III sez., ord. 26 luglio 2019, n. 20297) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La nullità di protezione ex art. 23 t.u.f. tra uso selettivo e buona fede del cliente (Commento a CASS., sez. un., 4 novembre 2019, n. 28314) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Ordine forense e doppio mandato: profili di dubbia legittimità (Commento a CORTE COST., 18 giugno 2019, n. 173) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
Parte: 2
| Ancora sul finanziamento dei partiti politici. Il confronto con il modello europeo |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La compravendita tra tradizione ed innovazione: negozi virtuali e acquisti da app |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Le disavventure di un contraente tollerato: l’investitore e le restrizioni alla selezione degli investimenti che impugna [Nullità selettive. A proposito di CASS., sez. un., 4 novembre 2019, n. 28314] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Diversità e disparità di genere nel diritto di famiglia |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| L’irripetibilità virtuale della nullità di protezione nella cornice di un’eccezione ex fide bona [Nullità selettive. A proposito di CASS., sez. un., 4 novembre 2019, n. 28314] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Matrimonio, unione civile, convivenze |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La nullità selettiva secondo il canone delle Sezioni Unite: un responso fuori partitura [Nullità selettive. A proposito di CASS., sez. un., 4 novembre 2019, n. 28314] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Le Sezioni Unite e le nullità selettive tra statuto normativo delle nullità di protezione ed eccezione di buona fede [Nullità selettive. A proposito di CASS., sez. un., 4 novembre 2019, n. 28314] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La successione necessaria nel recente disegno di legge delega per la revisione del codice civile |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Tra equivoci dogmatici e miraggi: l’interruzione della prescrizione edilizia secondo Cass. 18672/2019 |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| L’uso selettivo della nullità di protezione: un falso problema? [Nullità selettive. A proposito di CASS., sez. un., 4 novembre 2019, n. 28314] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
Parte: 1
| Alla ricerca del danno risarcibile tra chances perdute e lesione del diritto di autodeterminazione (Commento a CASS. CIV., III sez., 11 novembre 2019, n. 28993) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Applicazione analogica delle norme societarie agli enti di libro I: nuove prospettive dalla Riforma del Terzo settore? (Commento a CASS., III sez., 30 settembre 2019, n. 24214) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Brevi riflessioni circa la validità di un matrimonio 'televisivo' (Commento a TRIB. PAVIA, 4 aprile 2019) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Il concorso di cause umane e cause naturali: responsabilità e risarcimento tra concause di 'lesione' e concause di ‘‘menomazione’’(Commento a CASS. CIV., III sez., 11 novembre 2019, n. 28986) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Un decalogo anche su consenso informato (complicanze) e danni risarcibili (Commento a CASS. CIV., III sez., 11 novembre 2019, n. 28985) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Estinzione anticipata del debito e quantificazione della 'riduzione del costo totale del credito' spettante al consumatore: considerazioni critiche sulla sentenza 'Lexitor' (Commento a CORTE GIUST. UE, I sez., 11 settembre 2019, causa C-383/18) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Illecito antitrust e maggiorazione di costi tra 'danno iniziale' e 'conseguenze' successive (Commento a CORTE GIUST. UE, 29.7.2019, n. 451, causa C-451/18) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Inadempimento e danno nella responsabilità medica: causa e conseguenze (Commento a CASS. CIV., sez. III, 11 novembre 2019, n. 28991) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Medical malpractice e applicazione retroattiva del criterio tabellare di liquidazione del danno (Commento a CASS. CIV., III sez., 11 novembre 2019, n. 28990) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Prigionieri del noto? La Consulta chiude il caso Cappato ma rischia di perdersi nel 'labirinto' del fine vita (Commento a CORTE COST., 22 novembre 2019, n. 242) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Provocazione e reazione nel giudizio di responsabilità (Commento a CASS. CIV., III sez., ord., 10 settembre 2019, n. 22541) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| I rapporti interni tra debitore ed ausiliario ex art. 1228: una opportuna messa a punto (con molte luci e qualche ombra) (Commento a CASS. CIV., III sez., 11 novembre 2019, n. 28987) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
Parte: 2
| Breve nota su contratti a valle e rimedi [Intese restrittive della concorrenza e contratti a valle: a proposito di Cass., n. 24044/2019] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Il caso Cappato e l’'aiuto medico a morire': profili penali [Aiuto medico a morire: a proposito di Corte Cost., 22 novembre 2019, n. 242] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La Corte costituzionale, tra giuste attenzioni e eccessi di prudenza [Aiuto medico a morire: a proposito di Corte Cost., 22 novembre 2019, n. 242] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Dove conduce la ricerca del 'derivato'? Le evoluzioni della giurisprudenza di merito e di legittimità |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Gli effetti delle intese restrittive della concorrenza sui c.d. contratti 'a valle'. Un commento sullo stato della giurisprudenza in Italia [Intese restrittive della concorrenza e contratti a valle: a proposito di Cass., n. 24044/2019] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La giurisprudenza in tema di assegno di divorzio e il diritto comparato |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Immeritevolezza e illiceità in astratto dei contratti atipici |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Incongruenze, paradossi e molti vizi della tesi del 'solo risarcimento' per le vittime di intese ed abusi [Intese restrittive della concorrenza e contratti a valle: a proposito di Cass., n. 24044/2019] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Interpretazione normativa e tutela dell’affidamento. La crisi del criterio letterale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Il punto di vista di un medico rispetto alla sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale [Aiuto medico a morire: a proposito di Corte Cost., 22 novembre 2019, n. 242] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Riflessioni civilistiche a margine della sentenza 'Cappato' [Aiuto medico a morire: a proposito di Corte Cost., 22 novembre 2019, n. 242] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Successione mortis causa e patrimonio digitale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La transazione novativa nella prospettiva della causa concreta del contratto |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Validità della fideiussione omnibus conforme a schema-tipo dell’ABI e invocabilità della sola tutela riparatoria in chiave correttiva [Intese restrittive della concorrenza e contratti a valle: a proposito di Cass., n. 24044/2019] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La risoluzione della vendita di beni di consumo nella dir. n. 771/2019 UE |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
Parte: 1
| Anamorfosi della cointestazione del conto corrente bancario nei rapporti tra cointestatari e incidenza probatoria (Commento a CASS. CIV., III sez., ord. 3 settembre 2019, n. 21963) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Ancora sul risarcimento del danno permanente alla persona mediante rendita vitalizia (Commento a TRIB. MILANO, 14 maggio 2019) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La Cassazione difende con fermezza il diritto dei bambini di crescere nella propria famiglia (Commento a CASS. CIV., I sez., 4 novembre 2019, n. 28257) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Concorso del fatto colposo del danneggiato incapace e del suo sorvegliante: concause imputabili, non imputabili ed effetti sul risarcimento (Commento a CASS. CIV., III sez., ord. 13 febbraio 2020, n. 3557) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Contratti fiduciari per la gestione di partecipazioni societarie conclusi da consumatori e Regolamento Roma I (Commento a CORTE GIUST. UE, I sez., 3 ottobre 2019, causa C-272/18) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Un dovere informativo atipico. Fondamento e rimedi (Commento a CASS. CIV., II sez., 12 dicembre 2019, n. 32694) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Fecondazione eterologa e coppie di donne: per la consulta il divieto è legittimo (Commento a CORTE COST., 23 ottobre 2019, n. 221) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Furto della tessera di bancomat e concorso di colpa tra l’utilizzatore e l’intermediario (Commento a A.B.F., Coll. coord., 6 novembre 2019, n. 24366) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Il 'primario' ospedaliero è ora 'dirigente di struttura complessa': quale impatto sulla responsabilità? (Commento a CASS. PEN., IV sez., 10 dicembre 2019, n. 50619) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La qualificazione della disposizione testamentaria attributiva dell’usufrutto universale (Commento a APP. LECCE, 19 giugno 2019) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La rilevanza degli interessi moratori nel giudizio di usura in astratto (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 22 ottobre 2019, n. 26946; CASS. CIV., III sez., ord. 17 ottobre 2019, n. 26286) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Lo scioglimento della comunione avente ad oggetto beni immobili abusivi: estensione della nullità alle divisioni ereditarie (Commento a CASS. CIV., sez. un., 7 ottobre 2019, n. 25021) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
Parte: 2
| Accordi prematrimoniali e sopravvenienze |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Clausola marciana e tutela del consumatore: la dubbia compatibilità col diritto europeo dell’art. 120-quinquiesdecies t.u.b. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Divisione ereditaria ed efficacia costitutiva: la fine del dogma della dichiarativita |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Fine vita e best interest of the child: i recenti orientamenti del common law britannico |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La genitorialità procreativa nella coppia omoaffettiva (femminile). Riflessioni a margine di Corte cost. n. 22 |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Interessi moratori e usura: i nodi che le sezioni unite dovranno sciogliere |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Resistenza in giudizio e maggiorazione degli interessi legali tra novellazione legislativa e applicazioni giurisprudenziali |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Riflessioni sui contratti di concessione di vendita |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Superiore interesse del minore e regolamenti UE di diritto internazionale privato della famiglia |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
Parte: 1
| Abbandono e semiabbandono del minore nel dialogo tra CEDU e corti nazionali (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 13 febbraio 2020, n. 3643) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Bilanciamento ed estensione territoriale del diritto alla deindicizzazione (Commento a CORTE GIUST. UE, grande sez., 24 settembre 2019, causa C-136/17) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La Cassazione ritorna sulla fideiussione conforme al modello ABI (Commento a CASS. CIV., III sez., ord. 19 febbraio 2020, n. 4175) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La Cassazione supera la teoria del professionista di rimbalzo (Commento a CASS. CIV., IV sez., ord. 16 gennaio 2020, n. 742) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Decisioni algoritmiche. Il Consiglio di Stato fissa i limiti (Commento a CONS. STATO, VI Sez., 13 dicembre 2019, n. 8472) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Diritto dei consumatori e rapporti contrattuali del condominio: la soluzione della Corte di Giustizia UE (Commento a CORTE GIUST. UE, 2 aprile 2020, causa C-329/19) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Il dovere di visita del genitore, secondo la Corte, non è coercibile (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 6 marzo 2020, n. 6471) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Estinzione anticipata ex art. 125-sexies t.u.b. dopo la sentenza Lexitor (Commento a GIUD. PACE SAVONA, 7 gennaio 2020) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Forma e struttura dei negozi fiduciari immobiliari: la soluzione delle Sezioni Unite e le suggestioni dell’esperienza notarile (Commento a CASS. CIV., sez. un., 6 marzo 2020, n. 6459) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Oltre i vincoli di bilancio: il nucleo essenziale del diritto alla salute del disabile (Commento a CONS. STATO, III sez., 2 gennaio 2020, n. 1) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Quale disciplina per i rapporti di leasing ante l. n. 124/2017? (Commento a CASS. CIV., III sez., ord. 25 febbraio 2020, n. 5022) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Lo scioglimento di una donazione e il presunto principio di simmetria delle forme (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 3 marzo 2020, n. 5937) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Le sezioni unite chiamate a pronunciarsi sul rapporto tra giudicato di divorzio e delibazione delle sentenze ecclesiastiche (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 25 febbraio 2020, n. 5078) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Tutela del diritto all’autodeterminazione: la prova di resistenza sul piano risarcitorio (Commento a CASS. CIV., III, sez., 15 gennaio 2020, n. 515) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
Parte: 2
| Dalla 'nuvola' al negozio: il contratto di cloud computing |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| É tempo di abrogare la separazione giudiziale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Mutuo solutorio e causa concreta del contratto |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Nullità di protezione e selezione degli effetti restitutori |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La nullité contractuelle nella riforma del diritto francese |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La responsabilità contrattuale del debitore per il fatto dell’ausiliario |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Ruolo e profili di responsabilità del gestore del portale nell’equity crowdfunding |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Le Sezioni Unite sulla forma della fiducia immobiliare, tra trasparenza e riservatezza |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Subordinazione ed etero-organizzazione: rider e 'debolezza economica' in una prospettiva comparata |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
Parte: 1
| L’applicazione della Direttiva 93/13/CEE ai contratti di mutuo ipotecario a tasso variabile (Commento a CORTE GIUST. UE, grande sez., 3 maggio 2020, causa C-125/18) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Causalità omissiva e responsabilità dei magistrati (Commento a CASS. CIV., III sez., 8 aprile 2020, n. 7760) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Commissione di estinzione anticipata nel credito al consumo e onere probatorio (Commento a A.B.F., coll. coord., 31 marzo 2020, n. 5909) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Costruzione difforme dalle planimetrie: presunzione di condominialità e giudizio possessorio (Commento a TRIB. VENEZIA, decr. 3 dicembre 2019) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Inadempimento dell’obbligo informativo dell’intermediario e nesso di causalità (Commento a CASS. CIV., I sez., 17 aprile 2020, n. 7905) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Libertà di coscienza e propaganda dell’ateismo: la crisi del diritto soggettivo (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 17 aprile 2020, n. 7893) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Opponibilità in compensazione giudiziale di un credito prescritto (Commento a CASS. CIV., III sez., ord. 11 marzo 2020, n. 7018) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La qualificazione delle concessioni ad aedificandum (Commento a CASS. CIV., sez. un., 30 aprile 2020, n. 8434) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Quantità e qualità dell’alea come elemento necessario del derivato IRS (Commento a CASS. CIV., sez. un., 12 maggio 2020, n. 8770) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Spedizione di assegno non trasferibile: responsabilità del mittente (Commento a CASS CIV., sez. un., 26 maggio 2020, n. 9769) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La tela strappata di Ercole. A proposito dello stato dei nati da maternità surrogata (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 29 aprile 2020, n. 8325) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
Parte: 2
| Il contatto sociale qualificato (ri)approda in Cassazione [Discussione su Cass., sez. un., 8236/2020] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Conto corrente cointestato e morte di un correntista: alle soglie di un nuovo contrasto |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Installazioni sul lastrico solare: vecchie questioni e prospettive future |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Omosessualità e filiazione tra tentativi di sovranismo e oscillanti aperture |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Pena ed esecuzione patrimoniale: la clausola penale nella riforma francese del diritto delle obbligazioni |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Prevedibilità del danno e dolo del debitore |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Verdammte Zeiten (tempi maledetti) [Discussione su Cass., sez. un., 8236/2020] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
Parte: 1
| Affitto d’azienda, lockdown e allocazione del rischio: prime risposte della giurisprudenza (Commento a TRIB. ROMA, ord. 29 maggio 2020) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Amministrazione di sostegno e decreti resi dal giudice tutelare: la parola alle Sezioni unite (Commento a CASS. CIV., VI sez., ord. 26 agosto 2020, n. 17833) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La conferma delle disposizioni testamentarie nulle tra falsità ideologica e materiale (Commento a CASS. CIV., VI sez., ord. 28 maggio 2020, n. 10065) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Critica, disinformazione e incitamento all’odio (Commento a TRIB. TORINO, 21 aprile 2020) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Danno ambientale e tutela di situazioni giuridiche esclusive: l’inibitoria del giudice ordinario (Commento a CASS. CIV., sez. un., ord. 23 aprile 2020, n. 8092) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Danno da perdita del rapporto parentale e danno terminale (Commento a TRIB. SAVONA, 24 giugno 2020) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La deindicizzazione dai motori di ricerca tra diritto all’oblio e identità personale (Commento a TRIB. MILANO, 24 gennaio 2020) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La discriminazione come fenomeno sistemico: una sfida per il diritto civile (Commento a CORTE GIUST. UE, grande sez., 23 aprile 2020, causa C-507/18) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La revoca della revoca del testamento mediante distruzione: da negozio di attuazione ad atto eversivo della disposizione testamentaria (Commento a CASS. CIV., sez. II, 15 giugno 2020, n. 11472) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Le rimesse solutorie devono essere individuate sul c.d. saldo rettificato (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 19 maggio 2020, n. 9141) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La risoluzione per inadempimento di obblighi precontrattuali (Commento a TRIB. BRINDISI, 26 maggio 2020) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Usurpazione di diritti audiovisivi su eventi sportivi e criteri di stima del danno (Commento a TRIB. MILANO, 19 maggio 2020) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
Parte: 2
| L’amministratore giudiziario del condominio degradato |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| La Cassazione e il 'credo ateo o agnostico' |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| I frequenti recessi del consumatore e il rifiuto di contrarre del professionista nel commercio elettronico |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Gli incerti confini delle chances risarcibili: il caso della responsabilità medica |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Il mercato dell’energia alla prova della sharing economy |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Nel mondo immobiliare basta ancora il contratto preliminare |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Quale modello di responsabilità per la robotica avanzata? Riflessioni a margine del percorso europeo |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Una riflessione sull’interesse del minore e la dimensione familiare della sua tutela |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Una 'rilettura' del recente orientamento delle Sezioni Unite sulla funzione dell’assegno di divorzio |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020