La nuova giurisprudenza civile commentata  -  2022
Risultato della ricerca:   (133 titoli )
Parte: 1
| Art. 96, comma 3., cod. proc. civ.: il grande malinteso (Commento a CASS. CIV., III sez., ord. 30 settembre 2021, n. 26545) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| L’assicurazione R.C.Auto e la circolazione nelle aree private (Commento a CASS. CIV., sez. un., 30 luglio 2021, n. 21983) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Il difficile duetto della causa 'immeritevole' (tra nullità e inefficacia) e l’autonomia degli effetti (Commento a TRIB. VICENZA, 22 novembre 2021) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Diritto all’oscuramento dei dati personali e interesse alla conoscibilità dei provvedimenti giurisdizionali (Commento a CASS. CIV., V sez., ord. 10 agosto 2021, n. 22561) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Il diritto di conoscere le proprie origini tra identità del figlio e autodeterminazione della madre (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 9 agosto 2021, n. 22497) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| I fondamentali della reversione degli utili nel canone della Corte di legittimità (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 29 luglio 2021, n. 21832) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Foto dei figli sui social e tutela cautelare e d’urgenza (Commento a TRIB. TRANI, ord. 30 agosto 2021) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| L’'obbligo di far credito' nelle discipline emergenziali (Commento a TRIB. BRINDISI, ord. 7 agosto 2021) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| I prestiti in valuta fra contratto e concorrenza (Commento a CASS. CIV., I sez., 31 agosto 2021, n. 23655) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Una sentenza sul crocifisso: verso un nuovo modello di laicità? (Commento a CASS., sez. un., 9 settembre 2021, n. 24414) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Le Sezioni unite si pronunciano sui requisiti della procura nell’ambito dei procedimenti in materia di protezione internazionale (Commento a CASS. CIV., sez. un., 1 giugno 2021, n. 15177) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Sospensione delle procedure esecutive sulla 'prima casa' del debitore: la decisione della Corte costituzionale (Commento a CORTE COST., 22 giugno 2021, n. 128) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio (Commento a CASS. CIV., sez. un., 29 luglio 2021, n. 21761) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Tutela d’urgenza e diritto al rilascio dell’immobile dopo la cessazione della convivenza. Una strada percorribile (Commento a TRIB. TREVISO, ord. 23 luglio 2021) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
Parte: 2
| Abuso del processo e condanna alle spese: punti fermi e zone d’ombra  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Assegno di divorzio e nuova convivenza tra inerzia legislativa, evoluzione interpretativa e mutamento sociale [Assegno divorzile e nuova convivenza del beneficiario. A proposito di Cass. n. 32198/2021] | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Assegno divorzile e convivenza tra autoresponsabilità ed istanze compensative [Assegno divorzile e nuova convivenza del beneficiario. A proposito di Cass. n. 32198/2021] | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Buona fede, abuso ed inesigibilità del credito  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Il crocifisso: dall’obbligo statale per residuo confessionalistico alla scelta della classe che rispetti il ragionevole accomodamento [Esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche a proposito di Cass. n. 24414/2021] | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Crocifisso nelle aule scolastiche, diritti fondamentali e riserve di legge [Esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche a proposito di Cass. n. 24414/2021] | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Il d.l. n. 118/2021 sulla composizione negoziata della crisi d’impresa: l’alba di una buona fede 'concorsuale'? | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Fabbricerie fra pubblico e privato | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La funzione compensativa dell’assegno di divorzio e la sopravvenienza di un nuovo rapporto: profili problematici dopo le Sezioni Unite [Assegno divorzile e nuova convivenza del beneficiario. A proposito di Cass. n. 32198/2021] | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Indennizzo e fondi di solidarietà: il FIR | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Soltanto il convivente che non dimostri i propri sacrifici professionali perde l’assegno divorzile [Assegno divorzile e nuova convivenza del beneficiario. A proposito di Cass. n. 32198/2021] | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La via italiana alla laicità tra giusto procedimento e conformità ai principi dell’ordinamento giuridico [Esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche a proposito di Cass. n. 24414/2021] | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
Parte: 1
| L’abuso del diritto e gli atti dispositivi della casa familiare: un possibile rimedio? (Commento a CASS. CIV., III sez., ord. 30 settembre 2021, n. 26541) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Atti di disposizione dell’amministratore di banca e azione di responsabilità presagita (Commento a TRIB. PADOVA, 20 luglio 2021) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| C’è ancora spazio per i controlli difensivi nel nuovo art. 4 St. Lav.? (Commento a CASS. CIV., sez. lav., 22 settembre 2021, n. 25732) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La Cassazione ritorna sulla liquidazione del danno nel diritto d’autore (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 13 dicembre 2021, n. 39762) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La comunione di marchio. Sfruttamento del diritto e prerogative del singolo comunista (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 29 ottobre 2021, n. 30749) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Criptovaluta, nome a dominio e falsa associazione con opera letteraria famosa (Commento a TRIB. ARBITRALE OMPI, decisione 24 settembre 2021, n. D2021-2571) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Il danno morale da inadempimento del contratto di conto corrente. La prova per presunzioni semplici (Commento a CASS. CIV., I sez., 13 settembre 2021, n. 24643) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Dichiarazione giudiziale di paternità e anonimato materno (Commento a CASS. CIV., I sez., 26 novembre 2021, n. 37023) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| L’immunità dello Stato estero nelle controversie di lavoro: le Sezioni Unite alle prese con il diritto internazionale pattizio e consuetudinario (Commento a CASS. CIV., sez. un., 22 ottobre 2021, n. 29556) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| In tema di danno da ritardata diagnosi (Commento a CASS. CIV., III sez., 12 ottobre 2021, n. 27682) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La posizione costituzionale dell’avvocato tra autonomia e mercato (Commento a CASS. CIV., V sez., ord. 29 ottobre 2021, n. 30963) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La 'scala Shepard' del fine vita. La Consulta e l’impervia road map dell’aiuto nel morire, tra tutela della vita e diritto al proprio sé (Commento a CORTE COST., 2 marzo 2022, n. 50) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La sofferta dialettica tra contratto e diritto antitrust nella prospettiva del c.d. private enforcement (Commento a CASS. CIV., sez. un., 30 dicembre 2021, n. 41994) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Swap (di copertura) con soggetti privati, alea razionale e nullità: le insoddisfazioni del 'mezzo giurista' (Commento a CASS. CIV., I sez., 29 luglio 2021, n. 21830) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| 'Temporaneamente' legittima la sospensione delle procedure di rilascio (Commento a CORTE COST., 11 novembre 2021, n. 213) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Tra standard e rule: la via maestra del risarcimento del danno alla persona (Commento a CASS. CIV., III sez., 10 novembre 2021, n. 33005; CASS. CIV., III sez., 6 ottobre 2021, n. 27130) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| 'Vita familiare' vs 'maternità surrogata': il nuovo punto di equilibrio della Corte europea. Quale rilievo all’identità del nato? | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
Parte: 2
| Un anno dopo le Sezioni Unite: è davvero nella causa il rimedio migliore per gli swap conclusi da clienti disinformati? [I derivati dopo le sezioni unite - A proposito di Cass., n. 21830/2021, e High Court of Justice of England and Wales, Deutsche Bank v. Comune di Busto Arsizio] | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Bitcoin e la paura dell’innominato (noterelle su criptovalute e metodo) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La Cassazione e i derivati: tra pessime argomentazioni e condivisibili conclusioni [I derivati dopo le sezioni unite - A proposito di Cass., n. 21830/2021, e High Court of Justice of England and Wales, Deutsche Bank v. Comune di Busto Arsizio] | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| IRS e nullità: divagazioni su di un diritto 'terribile' da trasformare in 'mite' [I derivati dopo le sezioni unite - A proposito di Cass., n. 21830/2021, e High Court of Justice of England and Wales, Deutsche Bank v. Comune di Busto Arsizio] | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Obblighi informativi e responsabilità medica | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Prime note sulla pronuncia della Corte costituzionale n. 50/2022 | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Sulle modalità del mantenimento dei figli nella crisi della coppia genitoriale | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Tra 'prestazione' e 'valore' del mark to market: a margine del derivato prodotto d’impresa [I derivati dopo le sezioni unite - A proposito di Cass., n. 21830/2021, e High Court of Justice of England and Wales, Deutsche Bank v. Comune di Busto Arsizio] | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Triage e divieto legislativo di discriminazione dei disabili: una Weltanschauung tedesca | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Tutela delle relazioni affettive e danno interspecifico nella giurisprudenza | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
Parte: 1
| Colpa medica e linee guida tra imperizia in eligendo e in executivis ([Commento a] CASS. PEN., IV sez., 18 ottobre 2021, n. 37617) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Danno non patrimoniale: le tabelle di Milano assicurano il rispetto del principio di equità ([Nota a] CASS. CIV., III sez., ord. 2 dicembre 2021, n. 38077) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Le (ir)risolubili aporie della responsabilità (oggettiva) da cosa in custodia ([Commento a] CASS. CIV., III sez., ord. 14 dicembre 2021, n. 39965) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La libera circolazione delle persone e la (quasi) libera circolazione dello status di figlio ([Nota a] CORTE GIUST. UE, grande sez., 14 dicembre 2021, causa C-490/20) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Liquidazione del danno da premorienza: altra censura alle tabelle milanesi ([Nota a] CASS. CIV., III sez., ord. 29 dicembre 2021, n. 41933) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Le perduranti tensioni fra diritto pubblico e diritto privato nella qualificazione degli enti del Terzo settore ([Commento a] T.A.R. NAPOLI, V sez., 17 novembre 2021, n. 7355) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Prestigiazione, ovvero sull’adozione del minore da parte del singolo ([Commento a] CORTE COST., 23 dicembre 2021, n. 252) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La presupposizione e i contratti a titolo gratuito: estensione dell’ambito di operatività o crisi della fattispecie astratta? ([Nota a] CASS. CIV., III sez., 6 ottobre 2021, n. 27122) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Regolamento condominiale c.d. contrattuale: questioni ermeneutiche ([Nota a] CASS. CIV., II sez., 6 dicembre 2021, n. 38639) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Rottura del fidanzamento e restituzione dell’immobile costituente 'dono prenuziale' indiretto ([Nota a] CASS. CIV., I sez., ord. 25 ottobre 2021, n. 29980) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La sorte (incerta) della ricerca sui campioni biologici umani all’indomani della decisione Shardna ([Nota a] CASS. CIV., I sez., ord. 7 ottobre 2021, n. 27325) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Violazione di obblighi di protezione imputabili all’utente e ritenzione del prezzo pagato ([Nota a] CASS. CIV., VI sez., ord. 19 novembre 2021, n. 35615) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
Parte: 2
| I contratti di fideiussione a valle di intese in violazione della disciplina antitrust: il problema dei rimedi | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Emoticons ed emoji: riflessioni dall’esperienza di common law | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Illecito e rifiuto di esecuzione di clausole contrattuali: un altro rimedio in forma specifica contro l’abuso di autonomia? | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Intelligenza artificiale, governance societaria e responsabilità sociale d’impresa: rischi e opportunità (Prima parte) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Il mammut e la start-up: de-estinzione, beni culturali e condizione giuridica degli animali | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Organizzazione dell’attività di impresa e nullità parziale del contratto a valle di intese vietate  | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Principle vs. Policy: spunti sui contratti a valle e sulla nullità virtuale 'regolatoria' | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Sulla tutela privata antitrust dopo le Sezioni unite n. 41994/2021 | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Il particolare favor riservato ai giornalisti nell’informazione politica e nella libertà di criticare il potere giudiziario ([Nota a] CORTE EUR. DIR. UOMO, 11 gennaio 2022, ric. 78873/13) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
Parte: 1
| Il contratto si scioglie per l'avverarsi della condizione risolutiva potestativa, anzi no, per recesso unilaterale ([Commento a] CASS. CIV., II sez., ord. 8 aprile 2022, n. 11440) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Costruzione su suolo del convivente e arricchimento senza causa ([Commento a] CASS. CIV., II sez., ord. 16 febbraio 2022, n. 5086) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Il danno da occupazione sine titulo di un immobile è in re ipsa? ([Nota a] CASS. CIV., III sez., ord. 17 gennaio 2022, n. 1162, CASS. CIV., II sez., ord. 8 febbraio 2022, n. 3946) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La (discutibile) conferma della non meritevolezza degli interest rate swap con funzione di macro hedging ([Nota a] TRIB. PADOVA, 3 gennaio 2022) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| finanziamenti indicizzati al franco svizzero: attendendo le Sezioni Unite ([Commento a] CASS. CIV., I. sez., ord. 16 marzo 2022, n. 8603) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Interesse del minore e rigore argomentativo dei giudici al di là della PAS ([Commento a] CASS. CIV., I sez., ord. 24 marzo 2022, n. 9691) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Nullità virtuale e valutazione degli interessi sottesi ([Nota a] CASS. CIV., sez. un., 15 marzo 2022, n. 8472) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| L'opposizione alla donazione dissimulata e questioni di diritto intertemporale ([Nota a] CASS. CIV., II sez., 11 febbraio 2022, n. 4523) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La responsabilità del travel agent nella distribuzione di pacchetti turistici ([Commento a] CASS. CIV., VI sez., ord. 2 febbraio 2022, n. 3150) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Salvezza mediante trascrizione dei subacquisti dei terzi tra nullità ed inefficacia ([Nota a] CASS. CIV., II sez., ord. 1 dicembre 2021, n. 37722) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Lo statuto degli obblighi informativi: un altro contributo della Corte UE ([Commento a] CORTE GIUST. UE, 24 febbraio 2022, cause riunite C-143/20 e C-213/20) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Sull'ammissibilità dell'adozione del maggiorenne interdetto ([Nota a] CASS. CIV., I sez., ord. 3 febbrario 2022, n. 3462) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
Parte: 2
| Creatività giurisprudenziale e danno non patrimoniale: osservazioni critiche sulla tabellazione | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Il danno da occupazione abusiva alle Sezioni Unite. Problemi di allegazione, problemi di prova, e pochi problemi di danno [Danno da occupazione abusiva - A proposito di Cass., ordd. nn. 1162/2022 e 3946/2022] | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Il danno ingiusto e la sua prova: l'occupazione abusiva di un immobile [Danno da occupazione abusiva - A proposito di Cass., ordd. nn. 1162/2022 e 3946/2022] | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La falsa alternativa tra danno in re ipsa e danno conseguenza: in attesa delle Sezioni Unite [Danno da occupazione abusiva - A proposito di Cass., ordd. nn. 1162/2022 e 3946/2022] | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Intelligenza artificiale, governance societaria e responsabilità sociale d’impresa: rischi e opportunità. Seconda parte | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Occupazione senza titolo, danno in re ipsa? [Danno da occupazione abusiva - A proposito di Cass., ordd. nn. 1162/2022 e 3946/2022] | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La rinuncia all’eredità del chiamato possessore e il sistema dell'amministrazione dei beni ereditari | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Situazioni giuridiche 'soggettive' e forme di tutela delle intelligenze artificiali | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
Parte: 1
| Discriminazione in selezione a fini di assunzione: onere della prova e tutele (Nota a TRIB. ROMA, decr. 23 marzo 2022) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Ipoteca, assegnazione della casa familiare e presunta abrogazione 'tacita' dell’art. 6, comma, l. n. 898/70 (Commento a CASS. CIV., III sez., 15 aprile 2022 n. 12387) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Isolare i lavoratori non vaccinati è discriminatorio e ritorsivo (Nota a TRIB. BUSTO ARSIZIO, ord. 21 marzo 2022) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La 'maternità surrogata' ritorna alle Sezioni Unite (Commento a  CASS. CIV., I sez., ord. 21 gennaio 2022, n. 1842) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Mora e usura nella locazione finanziaria | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Nuova parentela da adozione in casi particolari: impatto sul sistema e nati da surrogazione di maternità (Commento a CORTE COST., 28 marzo 2022, n. 79) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Responsabilità delle piattaforme e sistemi di filtraggio: quale destino per la normativa italiana sul diritto d’autore? (Commento a CORTE GIUST. UE, grande sez., 26 aprile 2022, causa C-401/19) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La risarcibilità del danno parentale al coniuge 'alla prova' del reale vincolo affettivo (Nota a CASS. CIV., III sez., 21 marzo 2022, n. 9010) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Il ruolo del Giudice Tutelare nel conflitto tra i sanitari ed il rappresentante dell'incapace (Nota a TRIB. MODENA, decr. 8 febbraio 2022) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La specialità dell’azione recuperatoria dell'impresa designata dal Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada: via di fuga o soluzione obbligata? (Nota a CASS. CIV., sez. un., 7 febbraio 2022, n. 21514) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Spunti critici in tema di solidarietà debitoria e interruzione della prescrizione (Commento a CASS. CIV., sez. un., 27 aprile 2022, n. 13143) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La Suprema Corte conferma la validità del contratto-quadro monofirma relativo ai servizi di investimento (Nota a CORTE COST., 31 maggio 2022, n. 131  e CASS. CIV., I sez., ord. 17 gennaio 2022, n. 1250) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Le tutele contro l’adempimento parziale: sistema e sottosistema nel contratto di appalto (Nota a CASS. CIV., II sez., ord. 25 gennaio 2022, n. 2223) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
Parte: 2
| Gli acquisti tramite gift card: natura giuridica e disciplina dei vizi | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| L'attribuzione patrilineare del cognome: tra Italia e America Latina | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Il cognome tra autonomia dei genitori e identità personale del figlio [Cognome familiare - A proposito di Corte cost., n. 131/2022] | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Doppia non basta: il cognome familiare davanti alla Corte costituzionale [Cognome familiare - A proposito di Corte cost., n. 131/2022] | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Eguaglianza e doppio cognome: un intreccio possibile [Cognome familiare - A proposito di Corte cost., n. 131/2022] | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| In pari causa turpitudinis melior est condicio possidentis: valore attuale di un antico brocardo | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| L'invalidità della deliberazione negativa e la tutela del socio | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Il mantenimento del figlio maggiorenne, tra solidarietà familiare e autoresponsabilità (Nota a CASS. CIV., I sez., ord. 31 marzo 2022, n. 10450) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
Parte: 1
| A chi spetta la decisione di sospendere i trattamenti c.d. 'salvavita' del paziente in stato vegetativo permanente? (Commento a TRIB. BELLUNO, decr. 4 dicembre 2021) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| L’assegno divorzile con funzione perequativo-compensativa interviene soltanto per correggere uno spostamento patrimoniale ingiustificato (Commento a CASS. CIV., VI sez., ord. 21 aprile 2022, n. 12800) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Danno da errata diagnosi prenatale: la Corte di Strasburgo sulla retroattività della c.d. loi Kouchner (Commento a CORTE EUR. DIR. UOMO, 3 febbraio 2022, ric. 66328/14) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Danno da perdita del rapporto parentale: la lontananza geografica non esclude automaticamente l’'affectio familiaris' (Nota a CASS. CIV., III sez., ord. 15 luglio 2022, n. 22397) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Il diritto alla deindicizzazione non si estende alla cancellazione delle copie 'cache' (Nota a CASS. CIV., I sez., 8 febbraio 2022, n. 3952) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| I giudici onorari e la Cassazione. Contrasti in vista tra le alte Corti (Commento a CASS. CIV., sez. lav., ord. 3 maggio 2022, n. 13793) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Libertà riproduttiva e accesso al farmaco per le donne minori (Commento a CONS. STATO, III sez., 19 aprile 2022, n. 2928) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Un limite all’'emendatio' nel rinvio al giudice civile ex art. 622 cod. proc. pen.: 'Why Not'? (Commento a APP. ROMA, II sez., 18 marzo 2022) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Il MoVimento in Tribunale: tramontate stelle o nessun dorma? (Commento a TRIB. NAPOLI, ord. 3 febbraio 2022 3 TRIB. NAPOLI, ord. 14 giugno 2022) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La natura della c.d. comunione 'de residuo' sui beni d’impresa (Nota a CASS. CIV., sez. un., 17 maggio 2022, n. 15889) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| L’onorario tra autonomia privata e vincoli di forma (Nota a CASS. CIV., II sez., ord. 16 maggio 2022, n. 15563) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale: dopo otto anni, una nuova esegesi di Cass., sez. un., n. 16379/2014 (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 1 giugno 2022, n. 17910) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
Parte: 2
| La circolazione dei dati personali tra tutela della persona, contratto e mercato | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La donazione di beni altrui: le incertezze sulla sua qualificazione | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Nuove povertà, vulnerabilità sociale e professioni intellettuali: fatti non foste a viver come poveri? | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| La prededuzione del credito del professionista che assiste il debitore per l’accesso al concordato preventivo | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Le reti di imprese: uno strumento giuridico a servizio della sostenibilità? | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Le sopravvenienze nei contratti spaziali | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022