Risultato della ricerca: (22 titoli )
Parte: 1
| Giurisdizione italiana e dichiarazione di adottabilità di minorenne straniera (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 4 giugno 2021, n. 15693) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Assicurazione sociale e azione di surrogazione in caso di modifica migliorativa della condizione del danneggiato: prospettive a confronto (Commento a CASS. CIV., III sez., 23 giugno 2021, n. 17966) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Sulla nullità c.d. 'Antitrust' dei contratti fideiussori 'a valle' (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 30 aprile 2021, n. 11486) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| La tutela del consumatore nei contratti di mutuo espressi in valuta estera (Commento a CORTE GIUST. UE, I sez., 10 giugno 2021, causa C-609/19) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| L’atto unilaterale di risoluzione per inadempimento del contratto tra rinuncia tacita e alternatività del rimedio giudiziale (Commento a CASS. CIV., II sez., ord. 12 luglio 2021, n. 19801; CASS. CIV., III sez., ord. 2 luglio 2021, n. 18805) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Locazioni commerciali ai tempi del Covid-19: alla ricerca di un riequilibrio del sinallagma (Commento a TRIB. MILANO, 25 giugno 2021) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Accordi in vista della crisi familiare: contemperamento del tradizionale divieto con alcune ipotesi di validità (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 26 aprile 2021, n. 11012) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| La discussa qualificazione giuridica del contratto di cessione di cubatura all’attenzione delle Sezioni Unite (Commento a CASS. CIV., sez. un., 9 giugno 2021, n. 16080) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Pubblica fede e opponibilità dell’acquisto per usucapione di servitù nel sistema tavolare (Commento a CASS. CIV., II sez., 6 luglio 2021, n. 19054) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Class action, pratiche commerciali scorrette e danni non patrimoniali: la recente pronuncia del Tribunale di Venezia (Commento a TRIB. VENEZIA, 7 luglio 2021) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Sulle servitù di passaggio di cavi telefonici e di condutture di gas (Commento a CASS. CIV., II sez., 23 giugno 2021, n. 18011) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Quasi 'a portata di click': accesso a SPID e amministrazione di sostegno (Commento a TRIB. ROMA, decr. 12 aprile 2021) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Impugnazione del riconoscimento e termini di decadenza (Commento a CORTE. COST., 25 giugno 2021, n. 133) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Libertà di espressione e importanza del contesto: la Corte europea dei diritti dell’uomo ridefinisce il perimetro della protesta politica (Commento a CORTE EUR. DIR. UOMO, sez. IV, 6 aprile 2021, ric. 10783/14) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Assegno di divorzio e convivenza: le sezioni unite s’impegnano nella ricerca di una soluzione coerente (Commento a CASS. CIV., sez. un., 5 novembre 2021, n. 32198) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
Parte: 2
| Della tirannia del best interest of the child. Nuove forme di genitorialità e ordine pubblico internazionale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Riflessioni critiche sull’azione inibitoria collettiva nella nuova formulazione introdotta nel codice di procedura civile |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| La responsabilità del rappresentante dell’associazione non riconosciuta |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Legittima per equivalente: sistema ed evoluzione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Le risorse digitali nel paradigma dell’art. 810 cod. civ. ai tempi della blockchain. Parte seconda |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Sulla vexata quaestio dell’usucapione del compossessore |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Il danno dinamico-relazionale da 'esistenza diversamente abile' |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021