Economia & management - 1998
Risultato della ricerca: (53 titoli )
| Il coordinamento logistico fra industria di marca e grande distribuzione organizzata |
Economia & management - 1998
| L'impresa e il rischio ambientale: sfide e opportunità per il sistema finanziario italiano |
Economia & management - 1998
| Migliorare l'efficacia dei processi attraverso la loro differenziazione: il caso Mach 2 Libri |
Economia & management - 1998
| Processi e competenze aziendali: l'esperienza di Andersen Consulting 1. Competenze di processo, oltre i confini settoriali |
Economia & management - 1998
| Project Management: dagli Egizi e Rodney Turner |
Economia & management - 1998
| Re-engineering dei processi di controllo di gestione: logiche e strumenti di supporto |
Economia & management - 1998
| Riprogettare il sistema previdenza: nuovi assetti per nuovi obiettivi di partnership fra clienti e fornitori |
Economia & management - 1998
| Strategie competitive nel risparmio gestito e nel private banking |
Economia & management - 1998
| Tecnica, progettualità e arte politica: tre ingredienti essenziali della funzione manageriale |
Economia & management - 1998
| Il commercio elettronico in Internet: dimensioni e natura del fenomeno |
Economia & management - 1998
| Finanza per la successione nelle PMI: private equity e imprese familiari |
Economia & management - 1998
| Innovazione di prodotto e Tecnology management |
Economia & management - 1998
| Un nuovo protagonista dello scenario post-industriale: il consumatore-collezionista |
Economia & management - 1998
| Per un'efficace composizione dei Consigli di Amministrazione |
Economia & management - 1998
| Processi e competenze aziendali: l'esperienza di Andersen Consulting. 2.La gestione delle competenze di processo |
Economia & management - 1998
| Il sommerso come necessità e come nemico dell'economia forte |
Economia & management - 1998
| Come diventare un manager vincente |
Economia & management - 1998
| Consapevolezza del linguaggio e governo delle comunicazioni |
Economia & management - 1998
| I criteri di progettazione dell'assetto produttivo: mode o vera innovazione? |
Economia & management - 1998
| Downsizing e benchmarking. Aspetti metodologici ed etici di una relazione pericolosa |
Economia & management - 1998
| Nuovi sviluppi del category management. Analisi degli scontrini e criticità delle categorie |
Economia & management - 1998
| La quotazione in Borsa di un'azienda familiare. Obiettivi e risultati della Costa Crociere s.p.a. |
Economia & management - 1998
| Razionalizzare lo sviluppo delle collezioni. Risultati di un'indagine nel tessile-abbigliamento |
Economia & management - 1998
| Le risorse e le competenze alla base della crescita sostenuta. Il caso Illicaffè s.p.a. |
Economia & management - 1998
| Si riusciranno a domare i sordi monopoli? |
Economia & management - 1998
| Teoria e pratica delle scelte di finanziamento. Il mercato dei Prestiti Partecipativi |
Economia & management - 1998
| Evoluzione del distretto industriale e delle sue formule imprenditoriali: il caso del distretto friulano della sedia |
Economia & management - 1998
| L'Italia in Asia orientale: i risultati di un'analisi sul campo |
Economia & management - 1998
| Mercato del lavoro e gestione delle risorse umane nelle aziende a partecipazione di capitale estero in Cina |
Economia & management - 1998
| L'offerta di servizi finanziari per l'internazionalizzazione delle imprese italiane in Estremo Oriente |
Economia & management - 1998
| Il presente e il futuro dell'Asia |
Economia & management - 1998
| Le problematiche finanziarie delle medie imprese italiane nei mercati del Sud-Est asiatico |
Economia & management - 1998
| Segmentare per competere nel mercato dei servizi finanziari alle imprese |
Economia & management - 1998
| Una valutazione strategica dei mercati dell'Asia orientale |
Economia & management - 1998
| Vincoli e opportunità per gli imprenditori italiani in Asia |
Economia & management - 1998
| Gli accordi internazionali nell'ambito delle strategie competitive degli intermediari finanziari |
Economia & management - 1998
| Gestire la tesoreria in una azienda moderna: managerialità più che tecnicismo |
Economia & management - 1998
| Intranet e la riprogettazione degli assetti organizzativi: il caso Ciba Geigy Italia |
Economia & management - 1998
| Il malessere della sanità come sfida manageriale |
Economia & management - 1998
| Le relazioni tra imprese all'origine dei vantaggi competitivi knowledge-based |
Economia & management - 1998
| Il settore delle grandi opere nella regione del Sud-Est asiatico: opportunità e prospettive per le imprese italiane |
Economia & management - 1998
| Sistemi istituzionali e sistemi di mercato |
Economia & management - 1998
| La strategia della Commissione Europea per l'armonizzazione contabile |
Economia & management - 1998
| L'autonomia degli enti locali e le politiche di esternalizzazione: basi per la creazione di reti di servizi |
Economia & management - 1998
| La città in ascolto: una nuova visione del city marketing |
Economia & management - 1998
| Corporate governance e competitività |
Economia & management - 1998
| Dove studiano gli imprenditori |
Economia & management - 1998
| Liberalizzazioni e privatizzazioni. Nuove regole per gli azionisti, manager e lavoratori |
Economia & management - 1998
| Management delle differenze: gestire il genere |
Economia & management - 1998
| Nuove metodologie di gestione del rischio di credito e vantaggi competitivi per le banche |
Economia & management - 1998
| Rilanciare Pompei: anno zero. Le attese verso approcci manageriali e forme moderne di accountability (parte prima) |
Economia & management - 1998
| Rivoluzione logistica mancata: la terziarizzazione offre un'opportunità di riscatto |
Economia & management - 1998
Economia & management - 1998