Articoli pubblicati da:
Scanagatta, GiovanniRisultato della ricerca: (76 titoli )
| A. Berger, L'imprenditore nella sua barca. Le mani tese. Una visione etica dell'impresa [Recensione] |
Nuova economia e storia - 2021
| Aggiustamento industriale e strumenti di intervento: il caso Italia |
Rivista di politica economica - 1984
Rivista di economia agraria - 1983
| Alcune considerazioni sul deficit del settore pubblico, crescita e inflazione |
Banche e banchieri - 1984
| Alcune riflessioni sul pensiero di Wicksell e Keynes |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1989
| Argentina: crisi da debito o da tasso di cambio? |
Mondo bancario - 2001
| Aspettative, corsi dei cambi a termine e riflessi sulla politica monetaria |
Moneta e credito - 1977
| Aspetti delle condizioni dei prestiti sul mercato internazionale dei capitali |
Banche e banchieri - 1981
| Aspetti delle operazioni di finanziamento in valuta nella recente esperienza italiana |
Banche e banchieri - 1977
| Il cambio a termine come indicatore del cambio a pronti futuro |
Banche e banchieri - 1979
| Conseguenze economiche dell'apertura dei paesi dell'Est: aspetti e problemi |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1990
| Costo capitale e struttura finanziaria delle piccole e medie imprese manifatturiere: una valutazione degli effetti dell'euro |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1998
| La creazione di piccole imprese nei PVS e nelle economie in transizione: scenari e strumenti di sostegno |
Mondo bancario - 1996
| Deficit del settore pubblico, bilancia dei pagamenti e governo della moneta |
Bancaria - 1980
| Economia globale e competitività dell'industria italiana |
Mondo bancario - 2005
| L'Europa del PNRR tra democrazia e nuovi imperialismi |
Rassegna economica [1955] - 2022
| Evoluzione del rapporto tra banche e imprese: i risultati dell'Ottava indagine sulle imprese manifatturiere |
Mondo bancario - 2003
| Francesco Datini mercante-banchiere del Trecento e il suo gruppo multinazionale di imprese |
Nuova economia e storia - 2023
| Impieghi a breve termine in valuta e plafond sugli impieghi in lire: la recente esperienza italiana |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1979
| L'impresa che crea e distribuisce ricchezza |
Pensiero economico moderno - 2017
| L'impresa che crea e distribuisce ricchezza. I principi della dottrina sociale della Chiesa |
Nuova economia e storia - 2017
| L'IMPRESA CHE CREA E DISTRIBUISCE RICCHEZZA I PRNCIPI DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA |
Pensiero economico moderno - 2017
| In margine ad un recente volume sul pensiero economico di Marco Fanno |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1992
| In tema di tassi di interesse, prezzi e cambi |
Bancaria - 1976
| In tema di teoria della parità dei poteri d'acquisto: il tasso di cambio del sol peruviano nel periodo 1974-76 |
Economia internazionale - 1979
| Inflazione e intermediazione bancaria in Italia: una interpretazione teorica |
Ricerche economiche - 1977
| Innovazione e sviluppo delle piccole imprese |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1992
| Internazionalizzazione e competitività delle imprese italiane. |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 2002
| Interventi alla tavola rotonda |
Economia italiana - 1982
| I limiti della politica monetaria nel controllo del tasso di interesse reale |
Note economiche - 1986
| Il mercato dei cambi a termine: una ricostruzione del pensiero di J.M. Keynes |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1980
| Movimenti di capitale, aspettative e mercato dei cambi in un'organica politica monetaria - I |
Bancaria - 1979
| Movimenti di capitale, aspettative e mercato dei cambi in un'organica politica monetaria - II |
Bancaria - 1979
| Movimenti di capitale, aspettative e mercato dei cambi in un'organica politica monetaria - III |
Bancaria - 1979
| Movimenti di capitale, aspettative e mercato dei cambi in un'organica politica monetaria - IV |
Bancaria - 1979
| 'New economy': natura ed effetti delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 2001
| Nota sull'unione economica e monetaria europea |
Banche e banchieri - 1989
| Una nuova finanza per le piccole e medie imprese: le opportunità della nuova legge bancaria |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1995
| Oro re della storia. A 50 anni dall'inconvertibilità del dollaro in oro (1971-2021). Numero monografico |
Nuova economia e storia - 2021
| Papa Francesco e il ruolo dell'impresa per la costruzione del bene comune |
Nuova economia e storia - 2016
| La partecipazione agli utili dei dipendenti: tendenze nuove della FCA |
Pensiero economico moderno - 2015
| La partecipazione agli utili dei dipendenti: tendenze nuove della FCA |
Studi economici e sociali - 2015
| Le piccole e medie imprese manifatturiere in Italia, Argentina e Messico: un confronto tra indagini campionarie |
Mondo bancario - 2003
| Pmi, il problema è il credito |
Finanza & mercato - 1995
| Le politiche di Princing to Market delle imprese esportatrici italiane |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1998
| Premesse ed evoluzione del bilancio etico-sociale. |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 2004
| I prestiti a medio termine sul mercato internazionale dei capitali |
Banche e banchieri - 1978
| Prezzi internazionali delle materie prime, tassi di interesse e tassi di cambio |
Rivista di economia agraria - 1985
| Il Quinto Rapporto della Commissione delle Comunità europee sugli aiuti di Stato all'industria |
Mondo bancario - 1997
| Il rating sociale dell'UCID |
Pensiero economico moderno - 2016
| LA REGOLA DI TAYLOR E LE POLITICHE MONETARIE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA E DELLA FEDERAL RESERVE Il ruolo del tasso di cambio |
Pensiero economico moderno - 2017
| LA REGOLA DI TAYLOR E LE POLITICHE MONETARIE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA E DELLA FEDERAL RESERVE L'intervento della Banca Centrale Europea |
Pensiero economico moderno - 2017
| LA REGOLA DI TAYLOR E LE POLITICHE MONETARIE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA E DELLA FEDERAL RESERVE La regola di Taylor |
Pensiero economico moderno - 2017
| LA REGOLA DI TAYLOR E LE POLITICHE MONETARIE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA E DELLA FEDERAL RESERVE Premessa |
Pensiero economico moderno - 2017
| Ricordo di paolo Sylos Labini |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 2005
| Lo scenario europeo: sfide e opportunità per le piccole e medie imprese negli anni 2000 |
Mondo bancario - 1999
| Uno schema interpretativo del mercato degli eurocrediti bancari a medio termine nel periodo 1970-1978 |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1979
| La scuola socio-politica di Giuseppe Toniolo |
Studi economici e sociali - 2018
| Le sfide competitive per il settore dell'aerospazio e difesa: il ruolo delle piccole e medie imprese |
Mondo bancario - 2003
| Le società finanziarie di sviluppo a favore delle medie e piccole imprese |
Banche e banchieri - 1987
| Spesa pubblica e nuova inflazione: una nota sul dibattito economico in corso |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1985
| Le start up innovative: verso un nuovo modello di sviluppo e una nuova geografia economica dell'Italia |
Studi economici e sociali - 2015
| Strumenti per la gestione dei rischi di cambio nel medio periodo |
Banche e banchieri - 1980
| Sviluppo e occupazione: il ruolo delle piccole e medie imprese |
Mondo bancario - 1995
| Sviluppo economico, spesa pubblica e cambi fissi nell'Unione europea |
Rivista economica del Mezzogiorno - 2020
| Tassi d'interesse, tassi di cambio e movimenti internazionali di capitali a breve termine |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1987
| Tassi dell'interesse credito bancario e livello dei prezzi: una nota sul pensiero di K. Wicksell |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1978
| Tasso di interesse e aspettative di inflazione: aspetti teorici ed empirici |
Bancaria - 1984
| Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione: natura, effetti, evidenza empirica (2^ parte) |
Mondo bancario - 2001
| Le tecnologie dell'infornazione e della comunicazione: natura, effetti, evidenza empirica (1^ parte) |
Mondo bancario - 2001
| La teoria fisheriana e la teoria delle aspettative razionali |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1977
| Trasferimenti normali e anormali di capitali: attualità del pensiero di Marco Fanno |
Economia internazionale - 1995
| Il trattato di economia sociale di Giuseppe Toniolo |
Studi economici e sociali - 2014
| Il trattato di economia sociale di Giuseppe Toniolo |
Pensiero economico moderno - 2015
| Il trattato di economia sociale di Giuseppe Toniolo |
Studi economici e sociali - 2015
| Una valutazione degli incentivi di politica industriale per le piccole e medie imprese |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 2000