Responsabilità civile e previdenza - 2022
Risultato della ricerca: (105 titoli )
| L'abuso del diritto del locatore, l'affidamento sulla rinuncia al canone e la Werwirkung: un buon bilanciamento tra gli interessi? (Commento a Cass. civ., 14 giugno 2021, n. 16743) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| L'accertamento dell'interposizione di persona tra battute d'arresto e fluide evoluzioni giurisprudenziali (Commento a Sez. U. Civ., 27 settembre 2021, n. 25163 (Ord.) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Accessorietà, autonomia e collegamento negoziale nel rapporto tra il contratto di locazione e la fideiussione da cui è garantito : profili sostanziali e processuali (Commento a Cass. civ., 4 febbraio 2021, n. 2711 e Cass. civ., 8 novembre 2019, n. 28827) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Ancora sull'inversione dell'onere della prova del nesso di accusa nella responsabilità contrattuale : una regola in corso di ulteriore assestamento (Commento a Cass. civ., 11 ottobre 2021, n. 27526 (Ord.) e Cass. civ., 17 marzo 2021, n. 7410) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Assegnazione della casa familiare e successione nel contratto di locazione, dalla cessione ex lege all'opponibilità al locatore (Commento a Cass. civ., 7 novembre 2019, n. 28615) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Atti persecutori come delitto abituale di evento: dalla pratica alla dogmatica (Commento a Cass. pen., 31 marzo-17 maggio 2021, n. 19363) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| L'autonomia tra l'accertamento della cessazione del contratto di locazione per intervenuta scadenza e quello della risoluzione per inadempimento grave del conduttore (Commento aCass. civ., 20 dicembre 2019, n. 34158 (Ord) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Il 'caso Englaro': i giudizi civili, amministrativi e l'epilogo davanti alla Corte dei conti |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Cessioni d'azienda 'a catena' e subentro nel contratto di locazione: il difficile bilanciamento tra circolazione dell'azienda e tutela del locatore (Commento a Cass. civ., 8 novembre 2019, n. 288109) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Concessione abusiva di credito e fallimento del sovvenuto. Brevi note (Commento a aaaCass. civ., 14 settembre 2021, n. 24725 (Ord.) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Crisi economica e gravi motivi di recesso dal contratto di locazione commerciale (Commento a Cass. civ., 24 settembre 2019, n. 23639) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Il danno da lesione del rapporto parentale come danno evento esistenziale |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Difetto di conformità del bene nelle vendite a catena: tutela del venditore finale e ammissibilità dell'azione di regresso in via preventiva (Commento a Cass. civ., 23 marzo 2021, n. 8164) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Diritto dei contratti e piattaforme di credito al consumo. Figure, regimi e normatività privata nella nuova intermediazione finanziaria |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La disciplina della cancellazione del volo e la maggior tutela del passeggero secondo la giurisprudenza europea |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| L'elasticità del sinallagma sotteso al contratto di locazione commerciale (Commento a Cass. civ., 21 agosto 2020, n. 17557 e Cass. civ., 26 settembre 2019 n. 23987) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Esprimere disgusto per le persone omosessuali in ambito lavorativo è discriminazione (diffusa) (Commento a Cass. Civ., 15 dicembre 2020, n. 28646 (Ord.) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Il 'favor aerarii' come criterio ermeneutico? (Commento a Cass. civ., 13 ottobre 2020, n. 22126 e Cass. civ., 30 settembre 2019, n. 24223) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| L'illecito da privazione della figura paterna tra libertà del genitore e fragilità dei figli (Commento a Cass. Civ., 20 aprile 2021, n. 9188 (Ord.) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| In attesa delle Sezioni Unite: regresso o surrogazione dell'impresa designata dal fondo di garanzia per le vittime della strada? (Commento a Cass. civ., 2 luglio 2021, n. 18802 (Ord. Interl.) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Indennità per la perdita di avviamento anche in assenza di finalità lucrativa: un automatismo da rivedere (Commento a Cass. civ.,19 settembre 2019, n. 23344) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| L'indennizzo per le vittime di reati violenti nel sistema dell'Unione europea (Nota a Cass. civ., 29 settembre 2021, n. 26303 (Ord.) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| L'ineludibile bilanciamento tra le esigenze di protezione della collettività e la tutela dei rapporti familiari, nell'ipotesi di espulsione dello straniero ex art. 16, comma 5, D.lgs. n. 286/1998 (Commento a Cass. pen., 19 maggio-31 agosto 2021, n. 32502) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La legittimazione passiva dell'erede dell'usufruttuario per i creditori del conduttore (Commento a Cass. civ., 30 settembre 2019, n. 24222) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Le locazioni nel giudizio di legittimità |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La nozione di circolazione stradale ai fini della responsabilità civile e del risarcimento del danno |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La nozione di transitorietà nelle locazioni non abitative, tra esigenze di liberalizzazione e tutela del conduttore (Commento a Cass. civ., 16 luglio 2019, n. 18942) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Il patto nuovo, il patto rinnovato e (ancora) quello occulto nella locazione non abitativa: una ricostruzione tra effetti legali e autonomia negoziale (nota a Cass. civ., 13 ottobre 2020, n. 22126 e Cass. civ. 19 luglio 2019, n. 19522) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La perdita del figlio non ancora nato |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| 'Piani sequenza' ermeneutici su canoni di locazione in autonomia contrattuale (Commento a Cass. civ., , 12 giugno 2020, n. 11308; Cass. civ., 13 novembre 2019, n. 29329; Cass. civ., 26 settembre 2019, n. 23986; Cass. civ., 24 settembre 2019, n. 23636; Cass. civ., 26 luglio 2019, n. 20321) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| I pregiudizi di genere dei giudici italiani davanti alla Corte EDU (cOMMENTO A cORTE edu, 27 maggio 2021) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Il principio di autosufficienza del ricorso in Cassazione al vaglio della Corte EDU (Commento a Corte EDU, 28 ottobre 2021) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La responsabilità del committente d'opera: tra colpa e custodia (Commento a Cass. Civ., 17 marzo 2021, n. 7553) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Riduzione del godimento della cosa locata ed exceptio non rite adimpleti contractus: si consolida il nuovo indirizzo della suprema Corte (Commento a Cass. Civ., 29 gennaio 2021, n. 215 (Ord.); Cass. civ., 26 luglio 2019, n. 20322; Cass. civ., 25 giugno 2019, n. 16918 e Cass. civ., 25 giugno, 2019, n. 16917) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Rimedi contro il rischio da Covid-19: la graduale contaminazione tra misure anticontagio destinate alla collettività e misure di sicurezza sui luoghi di lavoro_ II Parte |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Rinnovazione tacita e recesso nella locazione stipulata dalla P.A. (Commento a Cass. civ., 13 aprile 2021, n. 9704 e Cass. civ., 20 dicembre 2019, n. 34162 ord.) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Il risarcimento del danno da premorienza: un altro capitolo della crisi delle tabelle milanesi? (Nota Cass. civ., 29 dicembre 2021, n. 41933 (Ord) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Risoluzione dl contratto di locazione e danno da anticipata cessazione del rapporto contrattuale (Commento a Cass. civ., 5 maggio 2020, n. 8482) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La sofferenza morale quale presupposto del risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale (Commento a Cass. civ.,29 settembre 2021, n. 26301 (Ord.) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La sospensione (senza preavviso) delle provvidenze INPS alla data di scadenza del permesso di soggiorno è illecita e discriminatoria |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Sperimentazione clinica dei farmaci e responsabilità della casa farmaceutica (Commento a Cass. civ., 20 aprile 2021, n. 10348) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Sui limiti dell'operatività del nulla poena sine lege nel diritto privato |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Trasparenza algoritmica e validità del consenso al trattamento dei dati personali (Commento a Cass. civ., 25 maggio 2021, n. 14381, (Ord.) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Ulteriori sviluppi dell'intricato rapporto tra registrazione del contratto di locazione e nullità, nel solco di una ritrovata continuità (Commento a Cass. civ., 4 giugno 2021, n. 15582; Cass. civ., 9 aprile 2021, n. 9475 e Cass. civ., 24 settembre 2019, n. 23637) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Verwirkung e tolleranza in Cassazione (Commento a Cass. civ., 14 giugno 2021, n. 16743; a Cass. civ., 8 luglio 2020, n. 14240 e Cass. civ., 26 novembre 2019, n. 30730) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Il Watchdog, il Mad dog e la pena detentiva. La Corte Costituzionale risolve una questione di proporzione sanzionatoria interrogandosi sui Collateral Damage della generalprevenzione (Commento a Corte Cost., 22 giugno 2021, n. 150) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Commentario a Cass. civ., 24 giugno 2021, n. 18187 (Ord), Il condominio danneggiato dall'omessa manutenzione delle parti comuni non è esonerato a contribuire alle spese per il risarcimento del danno |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Commento a App. Lecce, 4 maggio 2021, n. 1367, La responsabilità aggravata della Agenzia delle Entrate per l'avvio di una procedura esecutiva senza la normale prudenza |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Commento a Cass. civ., 1 febbario 2022, n. 2989 (Ord). L’ «abbinamento» di polizze assicurative ai contratti di credito: il sottile confine tra facoltà ed obbligo |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Commento a Cass. civ., 17 gennaio 2022, n. 1162 (Ord. interl.) I profili risarcitori dell’occupazione sine titulo: danno presunto o prova presuntiva? |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Commento a Cass. civ., 2 novembre 2021, n. 31071 (Ord), Anche se religiosa, la scuola non è libera di discriminare |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Commento a Cass. civ., 23 giugno 2021, n. 17966, Il diritto di surroga dell'assicuratore sociale e le plurime funzioni della responsabilità civile |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Commento a Cass. civ., 25 gennaio 2022, n. 2150 Interruzione volontaria di gravidanza, prova degli elementi costitutivi della fattispecie e danno da nascita «indesiderata» |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Commento a Cass. civ., 27 settembre 2021, n. 26117, Danno iatrogeno, danno differenziale e criteri di determinazione del risarcimento |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Commento a Cass. civ., 30 settembre 2021, n. 26545 (Ord), La sanzione (presto no solo privata) ex art. 96, comma 3, c.p.c.: storia di una figura in cerca di equilibrio e dei suoi rapporti con gli altri rimedi |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Commento a Cass. civ., 8 aprile 2021, n. 9380 e Trib. Treviso, 11 giugno 2019, n. 1285, La natura dell'assicurazione contro gli infortuni tra cumulo di prestazioni e limiti alla prestazione dell'impresa |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Commento a Cass. Cons. di Stato, Ad. Plen., 29 novembre 2021, n. 21, La responsabilità precontrattuale della P.A.: i nuovi (discutibili) criteri individuati dalla Adunanza Plenaria n. 21/2021 per il risarcimento del danno |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Commento a Sez. Un. civ., 30 dicembre 2021, n. 41994 Nullità parziale delle fideiussioni: la sentenza in chiaroscuro delle Sezioni Unite |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La controversa applicabilità degli artt. 589-bis- 590-bis C.P. al direttore dei lavori e all'incaricato del servizio di manutenzione |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Dal dogma dell’irrisarcibilità dell’interesse legittimo al risarcimento, nei pubblici appalti, anche per fatto lecito? |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| L'onda lunga del danno parentale diretto e tsunami nomofilattici di ritorno |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Il problema delle concause dell’evento dannoso nella costruzione del modello civile di causalità giuridica: introduzione a una teoria |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La rendita vitalizia onerosa tra aleatorietà e funzione previdenziale |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La responsabilità per il danno cagionato da cose in custodia |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Riders e lavoro etero-organizzato: il primo intervento della Cassazione |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La tutela costituzionale dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Vecchi e nuovi trattamenti obbligatori: dalla Legge n. 833/1978 all'amministrazione di sostegno |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Cronaca giudiziaria, violazione del diritto all'immagine e criteri di risarcimento dei danni (nota a Cass. civ., 12 aprile 2022, n. 11768) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| I danni da vaccino Sars-cov-2 tra obblighi, raccomandazioni e 'solidarietà irrinunciabile' |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Danno in re ipsa, cerchi concentrici e funzioni della responsabilità civile (commento a Cass. civ., 13 dicembre 2021, n. 39763 3 Cass. civ., 11 ottobre 2021, n. 25070) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Il 'danno interspecifico' per la perdita della relazione con l'animale di affezione (I parte) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Il diritto all'immagine di persona non nota. Interessi protetti, danni e necessità di un consenso esplicito (nota a Cass. civ., 25 novembre 2021, n. 36754) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La disciplina della garanzia per rovina e difetti di cose mobili |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Emergenza pandemica e (ir)responsabilità sanitaria |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La gestione delle sopravvenienze 'pandemiche' nella locazione, tra (eterogenee) tecniche di adattamento del contratto e salvaguardia della stabilità del rapporto (commento a Trib. Roma, 11 aprile 2022, n. 5611 e Trib. Roma, 5 gennaio 2022, n. 234) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Massimario della responsabilità civile |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La nozione legislativa di 'vittima del reato' (legge n. 134/2021): quali ricadute su risarcimenti e indennizzi |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Il panorama normativo in materia di mezzi aerei a pilotaggio remoto e lo stato della sua implementazione in Italia (I parte) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Persone con disabilità e responsabilità civile. Articolo 12 della Convenzione di Nuova York, riforma spagnola e diritto civile italiano |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Il ripartimento di competenze amministrative fra Stato e regioni in ordine all'irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie in materia di etichettatura dei prodotti alimentari (commento a Cass. civ., 10 gennaio 2022, n. 458) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Uno sguardo al progetto di riforma del Codice Civile belga: interessanti prospettive in materia di nesso causale e danno da perdita di chance |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La soglia di concretezza delle chances perdute: limite minimo o limite massimo? (commento a Cass. civ., 17 febbraio 2022, n. 5231 e Trib. Treviso, 3 giugno 2021, n. 1001) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Sulla deliberazione di una sentenza statunitense di condanna al risarcimento dei danni per gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 (commento a Cass. civ., 10 dicembre 2021, n. 39391) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Trattamenti sanitari sui minori in caso di dissenso o di contrasto genitoriale. Il best interest of the child nella recente giurisprudenza di merito (commento a Trib. Modena, 8 febbraio 2022 e Trib. Bologna, 13 ottobre 2021) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Tutele azionabili nei confronti del ministero della salute per danni da vaccinazione anti Covid-19 |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La chiamata in causa del venditore ex art. 1485 C.C. negata all'acquirente per motivi di economia processuale (commento a Trib. Busto Arsizio, 14 gennaio 2022, rig. istanza n. 345/2022) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Il 'danno interspecifico' per la perdita della relazione con l'animale di affezione (II parte) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Un difficile trasloco: il giudizio di (pseudo) rinvio ai sensi dell'art. 622 C.P.P (commento a App. Roma, 14 febbraio-18 marzo 2022, n. 1823) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Ergastolo 'liberale' versus filantropismo 'anticomunitario'. Cenni sul diritto della comunità politica di resistere alla criminalità tirannica (I parte) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La legittimità della richiesta del datore di lavoro del tampone o del green pass in assenza di un obbligo di legge: due decisioni a confronto (commento a Trib. Firenze, 4 marzo 2022, n. 155 e Trib. Bergamo, 8 febbraio 2022, n. 549) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Massimario della pubblica amministrazione |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Massimario delle assicurazioni e della circolazione stradale |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Medicina legale, andiamo. E' tempo di cambiare. Il nesso causale ed il criterio di razionalità scientifica |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La natura del contratto di assicurazione contro gli infortuni: causa dell'infortunio e morte dell'assicurato (commento a Cass. civ., 3 dicembre 2021, n. 38218) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Il panorama normativo in materia di mezzi aerei a pilotaggio remoto e lo stato della sua implementazione in Italia (II parte) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La pensione di reversibilità al partner omosessuale superstite in un approccio multilivello (Commento a Cass. civ., 14 marzo 2022, n. 8241) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Profili evolutivi del patto di gestione della lite |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Ragionando attorni alla legge delega in materia di disabilità: una prospettiva giuslavoristica |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La responsabilità civile e gli ottant'anni del Codice Civile |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Responsabilità del gestore per inadempimento dell'obbligo di segnalazione di consumi anomali di acqua potabile |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La responsabilità diretta dell'amministratore di società verso i singoli soci e i terzi: questioni applicative nel prisma della giurisprudenza del tribunale di Milano (commento a Trib. Milano, 18 novembre 2021, n. 9505) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Tra Milano e Roma quale tabella per il danno parentale? (Commento a Cass. civ., 23 giugno 2922, n. 20292; Trib. Milano, 11 luglio 2022, n. 6059, trib. Roma, 4-21 giugno 2022, n. 9864 e App. Genova, 18 gennaio 2022, n. 57) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| La tutela aquiliana del credito: evoluzione giurisprudenziale |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Vendita di opera d'arte contraffatta, responsabilità e prescrizione |
Responsabilità civile e previdenza - 2022