Responsabilità civile e previdenza - 2023
Risultato della ricerca: (108 titoli )
Alcune questioni aperte su presupposti e modalità dell'eccezione di compensatio lucri cum damno in un caso di danno da emotrasfusioni |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Il bivio della liquidazione del danno: il sentiero inesplorato della rendita vitalizia |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Cancellazione del volo e giurisdizione: lo strano caso del cittadino italiano e del volo interno operato da un vettore europeo |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Commento a Cons Giust Amm Reg siciliana, 17 ottobre 2022, n 1050 La responsabilità risarcitoria della pubblica amministrazione per vizi procedimentali: l'orientamento sull'ingiustizia del danno e sulla lesione al bene della vita si consolida |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Critica alla liquidazione del danno non patrimoniale in forma di rendita vitalizia |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Danno e risarcimento nel problema dell'occupazione abusiva di un immobile |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Danno-evento, danno-conseguenza e relativi nessi causali Una storia di superfetazioni interpretative e ipocrisie giurisprudenziali |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Danno in re IPSA e tutela dei diritti fondamentali (diritti della personalità e diritto di proprietà) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Il diritto d'immagine dei calciatori al tempo degli NFT (non-fungible token) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Errore nella graduatoria e danno da demansionamento o da dequalificazione: un fugace sguardo al passato (danno esistenziale) che forse 'passato' non è |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Errore nella graduatoria e danno da demansionamento o da dequalificazione: un fugace sguardo al passato (danno esistenziale) che forse 'passato' non è |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Errore nella graduatoria e danno da demansionamento o da dequalificazione: un fugace sguardo al passato (danno esistenziale) che forse 'passato' non è |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Il giornalista è responsabile per articoli di cronaca satirici nei confronti di un personaggio politico in caso di offese volgari e per la rappresentazione di fatti non veri |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Massimario della pubblica amministrazione |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
massimario delle assicurazioni e della circolazione stradale |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Occupazione abusiva come specie di illecito: dall'agevolazione probatoria alla lesione della facoltà di godimento |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Occupazione senza titolo nella decisione delle SS UU |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Il pagamento al creditore apparente: Rimedi discutibili alla forza d'inerzia di un orientamento criticabile |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
La responsabilità civile nell'organizzazione di eventi sportivi tra assunzione del rischio ed esigenze sanzionatorie Ricostruzione del sistema e spunti comparatistici |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Sez Un Civ, 15 novembre 2022, n 33645 e sez Un civ, 15 novembre 2022 n 33659 |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Sezioni unite e danno da occupazione sine titulo, tra inutilità di 'astrazioni concettuali' ed esigenze di semplificazione |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Vittime di reati intenzionali violenti: esclusa la necessità della preventiva azione esecutiva, ma indennizzi modesti |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Brevi riflessioni in tema di autonomia contrattuale e regole di corretto adempimento negoziale |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Commento a Cass. civ., 16 dicembre 2022, n. 37009 (ord.) Così è (se vi pare) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Commento a Cass. civ., 27 luglio 2022, n. 23415 (ord.) Polizza danni e indennizzo in forma specifica: la validità della clausola al vaglio della cassazione |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Commento a Cass. civ., 29 luglio 2022, n. 23762 (ord.) e cass. civ., 23 settembre 2021, n. 25849 (ord.) Copertura assicurativa e clausola «oscura»: il criterio ermeneutico dell’interpretatio contra stipulatorem |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Commento a Cass. civ., 3 ottobre 2022, n. C8632 (ord.) Diritto di autodeterminazione del paziente: la cassazione indica i criteri per la quantificazione del danno da omissione diagnostica |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Commento a Corte cost., 22 dicembre 2022, n. 263 Incostituzionalità, integrale rimborsabilità ed (in)certezza del diritto: considerazioni a un semestre dalla consulta – |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Commento a Corte EDU, Sez. v, 8 settembre 2022, ric. nn. 3153/16 e 27758/182022, Ric. nn. 3153/16 e 27758/18 tra «detto» e «non detto»: la corte edu (non) prende posizione a proposito della donazione di sangue da parte degli omosessuali |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Commento a Corte giust. UE, 13 ottobre 2022, causa c-344/20 Sulla compatibilità con il diritto ue di regole aziendali che vietano di indossare indumenti religiosi sul lavoro |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Commento a Corte giust. UE, grande sez., 8 novembre 2022, causa c-873/19 La disapplicazione eccentrica del diritto nazionale per contrasto con la convenzione di aahrus |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Commento a Sez. un. civ., 30 novembre 2022, n. 35318 Le sezioni unite e la tutela del terzo trasportato: tra teoria e pratica del diritto |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
La compensatio lucri cum damno: continuando a dialogare... |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Nota a Trib. Pisa, 6 giugno 2022, n. 752 Malfunzionamento di una caldaia e questioni in tema di informazione dell’utente sulla taratura della valvola di regolazione del gas |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Nuovi pregi e vecchi difetti della proposta di direttiva sulla responsabilità da prodotto difettoso, con particolare riferimento all’onere della prova |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Nutrire contro la volontà il detenuto al carcere duro: la bioetica si interroga (ancora) tra libertà di autodeterminazione e tutela della salute |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
I patti di rafforzamento, esclusione o limitazione delle garanzie nei contratti di vendita |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
La responsabilità: l’altra faccia dell’autonomia della professione infermieristica |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
La scommessa delle nuove pene sostitutive |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
La sfida intermodale e la disciplina interna del trasporto multimodale all’esito della riforma del dicembre 2021 |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Transizione ecologica e autoconsumo organizzato di energia rinnovabile. la questione della forma giuridica delle comunità energetiche |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Gli atti a prevalente funzione esecutiva. Prime ricognizioni di una ricerca |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Brevi note su diritto all'oblio e obblighi di deindicizzazione globale (commento a Cass. civ., 24 novembre 2022, n. 34658) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
I confini della sussidiarietà: l'azione fondata su clausola generale rigettata per difetto di prova preclude l'azione di arricchimento? (commento a Cass. civ., 20 febbraio 2923, n. 5222) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Efficacia fidefacente dei verbali di accertamento delle violazioni stradali: una questione sempreverde (commento a Cass. civ., 21 ottobre 2022, n. 31107) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
L'INAIL indennizza la depressione cagionata dall'ambiente di lavoro (commento a Cass. civ., 11 ottobre 2022, n. 29611) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Interessi ai sensi dell'art. 1284, comma 4, C.C., e obbligazioni di fonte non contrattuale (commento a Cass. civ., 3 gennaio 2023, n. 61) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Interessi al tasso c.d. 'commerciale' in pendenza di lite: una forma di responsabilità per mancato adempimento spontaneo dell'obbligazione? (commento a Cass. civ., 3 gennaio 2023, n. 61) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Massimario della pubblica amministrazione |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Massimario delle assicurazioni e della circolazione stradale |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Massimario di diritto europeo |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
La natura della garanzia nella vendita (una traiettoria d'indagine) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Le operazioni c.d. baciate, tra tutela del mercato e del risparmio tradito (commento a Trib. Venezia, 24 giugno 2022, n. 1220) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
La proposta di regolamento europeo sull'intelligenza artificiale alla prova dei mercati finanziari: limiti e prospettive (di vigilanza) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
La responsabilità della banca creditrice per la ferrata valutazione del mercato creditizio (commento a Trib. Lecce, 28 marzo 2022) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Riserva di legge e controllo di costituzionalità. Breve rassegna della giurisprudenza costituzionale |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
La scommessa delle nuove pene sostitutive (II parte) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Le sezioni unite sull'azione diretta ex. art 141 Cod. ass. : azione diretta e meccanismi di 'sostituzione soggettiva' nel rapporto obbligatorio (commento a Sez. un. civ., 30 novembre 2022, n. 35318) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
La sussidiarietà dell'azione di arricchimento ingiustificato: attendendo le sezioni unite |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Trasporto aereo internazionale e danno da ritardo: il supremo collegio ribadisce il proprio recente orientamento in materia di competenza per i contratti conclusi online (commento a Cass. civ., 13 settembre 2022, n. 26896) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Utilizzo del cellulare e malattia professionale, la Corte d'appello di Torino fa il punto su nesso di causa e conflitti di interesse (commento a App. Torino, 3 novembre 2022, n. 519) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Ancora in tema di responsabilità connessa alla cessione di partecipazioni sociali: in specie, sulle clausole di prezzo e sulla natura pecuniaria (e condizionata) dell'obbligazione di indemnity |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
L'apparente dualismo tra il 'danno incrementativo differenziale' e gli 'infiniti 100' La necessità di un approccio tailor made per la valutazione medico-legale del danno biologico |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Cass civ, 20 aprile 2023, n 10686 (ord) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Cass civ, 5 aprile 2023, n 9347 (ord) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Commenti a Cass civ, 6 marzo 2023, n 6568 (ord interi) Produttore e distributore nazionale aventi identica denominazione: conseguenze in ordine al soggetto responsabile per danno da prodotto difettoso |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Commento a Cass civ, 20 febbraio 2023, n 5222 (ord interi) L'art 2042 CC di fronte alle sezioni unite: verso un auspicabile superamento della sussidiarietà in astratto |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Commento a Cass pen, 24 maggio-21settembre 2022, n 34943 Vertice o sottoposto? brevi note sul problema della qualificazione dell'RSPP nel prisma dei differenti modelli di colpevolezza dell'ente |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Commento a Corte EDU, 28 aprile 2022, ric n 15566\13 La lentezza dei processi tra inefficacia dei rimedi interni, l'inadeguatezza delle riforme alla legge pinto e le sentenze della corte costituzionale |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Commento a Corte Giust UE, 8 settembre 2022, cause riun C-80/21, C-81/21 e C-82/21 Abusività delle clausole di mutuo in valuta esterna: nullità 'puntuale', parziale e totale |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Commento a Trib Cagliari, 28 giugno 2022, n 1663 'Un punto' a favore (forse, ancora per poco) delle tabelle di Roma nella liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
La conflittualità lavorativa: un insieme (in)finito? |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Il contenzioso e la legislazione climatica: un interminabile valzer sulle note della Due Diligence |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Legal design e visual law applicati al diritto ambientale internazionale: trasformazione dell'accordo di escazù e dei diritti di accesso ambientale in un libro a fumetti co-creato per e con il popolo chiquitano |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
massimario della responsabilità civile |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Il produttore apparente: alcuni spunti critici attendendo la corte di giustizia |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Responsabilità civile ed intelligenza artificiale: quali soluzioni per quali problemi? |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
La responsabilità da inadempimento informativo terapeutico |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Rimborso dei costi (anche 'antieconomici') di riparazione: l'art 2058 CC e la guadagnata consapevolezza dogmatica del 'diritto vivente' |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Tabelle di Milano: l'evoluzione paranormativa dei criteri risarcitori tra adeguamenti e nuove prospettive |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Vita probabile o vita effettiva? la cassazione torna sul criterio di liquidazione del danno biologico |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Alcune considerazioni sulla nozione di danno (a proposito della distinzione tra danno evento e danno conseguenza) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Brevi riflessioni in tema di danno-evento e danno-conseguenza nella responsabilità civile |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Cambiamento climatico e responsabilità dei pubblici poteri: aspetti (più o meno) problematici di un recente fenomeno |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Cos'è in re ipsa nel 'danno in re ipsa'? |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
I criteri di liquidazione del danno ambientale nella prospettiva della distinzione tra danno-evento e danno-conseguenza |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
I criteri di liquidazione del danno: l'arricchimento del danneggiante |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Danno da perdita della vita e da perdita di chances: i due eccellenti convitati di pietra (commento a Cass. civ., 19 settembre 2023, n. 26851) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Danno da trattamento illecito dei dati personali: non basta l'ingiustizia ma sono sufficienti danni conseguenza 'bagatellari' (basta provarli) [commento a Corte giust. UE, 4 maggio 2023, causa C-300/21] |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
L'evoluzione della distinzione tra regole di comportamento e regole di validità nella giurisprudenza |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Lesione dell'interesse non patrimoniale e risarcimento del danno-evento |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Massimario della responsabilità civile |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Massimario di diritto europeo |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Un nesso, due nessi, l'irrisolto groviglio della causalità |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Oltre il danno-conseguenza: il danno da discriminazione come pena privata atipica |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
La polivalenza dell'arricchimento del danneggiante: da criterio di quantificazione del danno a misura della restituzione |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
La prescrizione dei buoni postali: il provvedimento sanzionatorio di AGCM nei confronti di Poste e rimedi civilistici a favore dei risparmiatori |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
La questione dei nessi di causa |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Responsabilità, vantaggi e adeguatezza del risarcimento al danno |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
La risarcibilità del danno 'bagatellare' in materia di violazioni della normativa GDPR (commento a Corte giust. UE, 4 maggio 2023, causa C-300/21) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
La risarcibilità del danno evento tra compensazione e punizione |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Sull'unitarietà del nesso causale (studio critico sulla teoria del doppio nesso) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
La sussidiarietà dell'azione di arricchimento senza causa: un'occasione mancata per superare la tradizione, garantendo maggiore equità all'ordinamento |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
'Territori e confini' sostanziali processuali della responsabilità dei genitori e dei figli minori d'età (commento a Cass. civ., 13 febbraio 2023, n. 4303) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Trattamento algoritmico dei dati a fini reputazionali tra consenso dell'interessato e controllo ex ante di conformità al GDPR e all'AI act (commento a Cass. civ., 10 ottobre 2023, n. 28358) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Tre tesi sulla distinzione tra danno-evento e danno-conseguenza |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
Whistleblowing: non è uno 'scudo' contro gli illeciti autonomi del lavoratore segnalante (commento a Cass. civ., 31 marzo 2023, n. 9148) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023