Risultato della ricerca: (30 titoli )
| Contagio da Covid-19 del personale sanitario e responsabilità datoriale |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Art. 139 c. ass.: accertamento delle lesioni di lieve entità |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Strategie per il contrasto a Covid-19 tra farmaci off label e sperimentazione clinica |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Contagio Covid-19: l'infortunio sul lavoro e le doverose tutele assicurative per i sanitari |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Il ruolo dell'art. 2236 c.c. nella responsabilità sanitaria per danni da Covid-19 |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Diritto penale e neuroscienze. Recenti modi di fare diritto |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Covid-19: le contraddizioni del sistema sanzionatorio introdotto per chi viola le misure di contenimento del virus |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Brevi riflessioni sulla tragica esperienza da Covid-19: la prospettiva del giurista e del medico di medicina generale |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Riflessioni medico-legali sulla responsabilità professionale del medico in formazione specialistica |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Il controllo di costituzionalità della legge francese di proroga dello stato d'emergenza sanitaria: alla ricerca dei limiti costituzionali perduti |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Profili di responsabilità del produttore di robot chirurgico nell'ordinamento americano |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| È lecito evitare l'agonia derivante dal rifiuto di cure salva vita |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Il direttore dei lavori. L'incarico e la relativa responsabilità |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Il conflitto assiologico nella legge n. 40/2004 tra morale kantiana e diritto alla procreazione |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Ancora sull'accertamento strumentale delle microlesioni: illusioni e speranze nell'attuale diritto vivente |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Plurioffensività dell'omissione informativa nel rapporto tra medico e paziente |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| La (discutibile) qualificazione dello straining come un minus del mobbing, ma a oneri probatori invariati |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Frammenti sul bullismo, tra doveri educativi e compensazioni risarcitorie |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Trattamento sanitario obbligatorio illegittimo e perdita di chances esistenziali |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Il danno differenziale fra orientamenti giurisprudenziali, ius superveniens e ripensamento del legislatore |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| La compensatio lucri cum damno, il danno e l'assegno di invalidità INPS |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Inadempimento dell'assicurato e principio di indivisibilità del premio |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Lavoro a favore dell'amministrazione penitenziaria e NASpI: un orientamento da ripensare |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Il 'fatto storico' Covid-19 come criterio di riqualificazione dell''atto' e del 'rapporto' |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| La responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c., tra risarcimento punitivo e sanzione di ordine pubblico |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| L'amministrazione di sostegno, tra successi e criticità ermeneutiche, nella stagione della 'positivizzazione' del consenso alle cure e delle DAT ex legge n. 219/2017 |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| European rules of civil procedure: analisi delle prime indicazioni dei principi e delle regole elaborati nei lavori delle commissioni |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Riflessioni in ambito valutativo medico-legale assistenziale (invalidità civile) e previdenziale (INPS, INAIL) all'epoca del reddito di cittadinanza (RDC) |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Tutela penale della privacy dopo il GDPR: la frettolosa giustapposizione delle fonti è scaturigine di un sistema farraginoso, che crea confusione |
Responsabilità civile e previdenza - 2020