
| Acque minerali e sviluppo locale. Il sistema idrominerale dell'Alta Valle del Naia (Umbria) |
| Attività scientifica e risultati raggiunti dal gruppo di lavoro |
| Attività termalee turismo nell'Oltrepò pavese. Due casi a confronto: Salice Terme e Rivanazzano |
| Dai luoghi termali ai poli e sistemi locali di turismo integrato / a cura di |
| Dal santuario terapeutico al turismo termale integrato: il campo termominerale di San Saturnino e le Terme Aurora di Benetutti |
| Il difficile rinnovamento del termalismo francese |
| La località termale di Pigna: dinamica evolutiva e interventi di integrazione turistica |
| Le località termali in Italia: un quadro recente |
| I luoghi turistico-termali in Italia e il loro assetto spaziale nel corso del tempo |
| I riferimenti statistici della ricerca geostorica sui luoghi turistico-termali italiani [appendice] |
| Rigenerazione urnaba e sviluppo turistico-termale ad Acqui Terme |
| Risorse termali e turismo nel Verbano-Cusio-Ossola: passato, presente e prospettive di sviluppo |
| Il sistema turistico-termale pugliese |
| Il termalismo valdostano: punti di forza e di debolezza |
| Le terme di Torre Canne nelle strategie di sviluppo del sistema turistico pugliese |
| Terme euganee: tradizione millenaria e nuove forme di turismo integrato |
| Le terme in Calabria fra tradizione e innovazione |
| Gli antichi e nuovi terrazzamenti agrari della Valle di Meskendir (Cappadocia, Turchia) |
| Un'area terrazzata ad Ala, comune trentino in Val d'Adige |
| L'Azienda 'Principe di Vallescura' (Pisciotta - Salerno): un modello di paesaggio terrazzato ad oliveto |
| Le 'catene' di Ponza e le 'macerie' di Vallecorsa. Paesaggi terrazzati, trasformazioni territoriali e mutamenti culturali nell'Italia centrale tirrenica |
| Fattori agronomici dei terrazzamenti e in generale della sistemazione dei terreni in pendio |
| Le 'masiere' del Canale di Brenta: origine, crisi e rilancio di un paesaggio culturale |
| Paesaggi di pietra, tra degrado e opportunità di recupero. I terrazzamenti nell'area veronese |
| Paesaggi terrazzati / a cura di [titolo del fascicolo] |
| Paesaggi terrazzati e ricerca geografica. Un progetto di indagine sistematica |
| Il paesaggio dei terrazzamenti nel territorio della Comunità Montana del Gargano |
| Il paesaggio terrazzato nell'Alta Langa Orientale: considerazioni introduttive |
| Il paesaggio terrazzato nella Murgia dei Trulli: uno studio per il recupero e la valorizzazione ambientale |
| Pendii terrazzati nelle Alpi Cozie: i casi di Chiomonte e Bardonecchia |
| Per una ricognizione dei tipi di paesaggio terrazzato in Alta Langa Orientale: alcune considerazioni preliminari |
| La sistemazione delle campagne in un Comune della Val di Chiana: i ciglioni di Chiusi |
| La sistemazione delle campagne nel paesaggio umbro |
| I terrazzamenti agrari di Chiavenna (Alpi centrali, Sondrio) |
| I terrazzamenti del Ponente Ligure: il caso di Finale Ligure |
| I terrazzamenti nel Mezzogiorno (note preliminari) |
| L'uso del suolo sul versante terrazzato di Pianazzola (Chiavenna): analisi diacronica e prospettive future di un paesaggio culturale alpino |
| La vegetazione dei terrazzamenti di Chiavenna (Alpi centrali, Sondrio) e delle Alte Langhe (Appennino settentrionale, Cuneo) |
| Versanti terrazzati tra tufi e calcari: valenze ambientali, destinazioni agronomiche, scale di osservazione. Casi di studio in Campania |
| La Baìo di Sampeyre (Val Varaita - Cuneo) / a cura di |
| Baìo [La Baìo di Sampeyre (Val Varaita - Cuneo)] |
| Ciò che non si tramanda |
| La cucina della tradizione |
| L'esperienza del suonare [La Baìo di Sampeyre (Val Varaita - Cuneo)] |
| Eventi culturali locali in alcuni comuni veronesi del Garda: una 'scena' di un territorio in divenire |
| Geografie della scrittura. Paesaggi autobiografici e narratività dei luoghi |
| Immagini della Baìo! [La Baìo di Sampeyre (Val Varaita - Cuneo)] |
| Memoria di luoghi |
| Patrimoni e comunità: gli ecomusei delle 'quattro province' |
| Il 'Patrimonio Immateriale' dell'umanità |
| Percorrere la tradizione in luoghi della Toscana |
| Le ricerche del gruppo 'Aree Geografiche e valori della Tradizione'. L'area delle 'quattro province': territori, tradizioni, oggi / a cura di |
| La rivincita della tradizione: marginalità, patrimonio locale, riterritorializzazione nell'area delle 'quattro province' [Le ricerche del gruppo 'Aree Geografiche e valori della Tradizione'. L'area delle 'quattro province': territori, tradizioni, oggi] |
| Roberto de Simone a Milano. Considerazioni sul declino e la vitalità delle tradizioni in Italia |
| La scrittura delle streghe |
| Sulla tradizione, l'Europa e il classico |
| Sulle tracce delle tradizioni popolari: permanenze e trasformazioni nella pianura novarese e lomellina |
| La tradizione dei Misteri: quadri viventi del territorio molisano |
| Tradizione, geografia e sostenibilità |
| La tradizione in alcune manifestazioni popolari della Lessinia |
| La tradizione tradita: sulla poesia di Tonino Guerra, Raffaello Baldini, Nino Pedretti |
| Tradizioni e folk revival in Ungheria tra museologia e mercato. Considerazioni metodologiche |
| Il valore delle tradizioni oggi in Italia. Grandi cambiamenti. Forti persistenze |
| Viaggio nelle 'quattro province' [Le ricerche del gruppo 'Aree Geografiche e valori della Tradizione'. L'area delle 'quattro province': territori, tradizioni, oggi] |