
| Appunti per la costituzione di un'associazione di Toponomastica Italiana |
| Geografia e nomi di luogo. Qualche considerazione |
| Gis e analisi comparativa della toponomastica. Esempi applicativi: l'isola del Giglio |
| L'identità 'svelata': un esempio d'indagine geografico-storica sul Cilento attraverso la toponomastica (secc. XVII-XIX) |
| Identità teritoriale e toponomastica grica nella Grecia Salentina |
| Indagine toponomastica della Valdichiana mediante l'utilizzo di metodi GIS |
| Note toponomastiche dalla cartografia otto-novecentesca. L'esempio di Pontedera |
| L'orgoglio dei nativi americani e la toponomastica |
| Per un profilo storico della toponomastica urbana: il caso Novi Ligure |
| Il termine macera in alcuni toponimi a scala nazionale e locale |
| Toponimi. Appunti per una geografia poetica di Giorgio Caproni |
| Toponimi relativi all'acqua nella vita economica e sociale di Terra di Lavoro |
| Toponomastica e rappresentazione del territorio europeo in Età moderna in due guide cinquecentesche di viaggio: considerazioni preliminari |
| La toponomastica ela sintassi. L'immissione delle espressioni toponimiche nel piano sintagmatico |
| Toponomastica in classe |
| La toponomastica, materia 'fluida', intricata e fascinosa, accessibile solo con approccio geografico-interdisciplinare |
| L'acqua: elemento imprescindibile e vantaggio competitivo per il polo laniero di Biella e della Valsesia |
| L'alpaca: opportunità di sviluppo economico? |
| Biella e Borgosesia: le opportunità che il distretto offre per la valorizzazione della fiera tessile-laniera |
| Biella e Borgosesia: le opportunità che il distretto offre per la valorizzazione della filiera tessile-laniera |
| Il bogolan del Mali: cotone, argilla e tradizioni |
| La canapa nel Biellese |
| La coltivazione della canapa in campania: una storia senza futuro ? |
| Cooperare sul filo del cotone (storie non solo senegalesi) |
| Il cotone biologico, una starda verso la sostenibilità ? |
| Cotone e quotidianità appunti di viaggio nel Guizhou |
| Cotone: geopolitica di una commodity agricola |
| Dalla filanda all'industria cotoniera: il polo di Novi Ligure e la sua riconversione produttiva |
| Il distretto di Biella. Strategie aziendali e politiche territoriali per la valorizzazione della produzione tessile-laniera |
| ... e il filo terminò. Il lanificio Tiberghien di Verona |
| La FAO: l'Anno Internazionale delle Fibre Naturali e la sicurezza alimentare in tempi di crisi |
| I fattori di localizzazione per lo sviluppo dell'industria tessile laniera nel biellese |
| Geografie, paesaggi e culture della canapa in Emilia-Romagna |
| Un'indagine perlustrativa alla scoperta del lessico dell'industria tessile Biellese |
| L'industria serica comasca. Dinamiche localizzative e caratteri strutturali |
| L'industria tessile italiana negli anni del boom postbellico |
| L'industria tessile nella 'conurbazione Gallarate-Busto Arsizio-Legnano' ieri e oggi |
| L'Italia del giunco |
| Messina, polo storico d'eccellenza per la produzione e l'esportazione della seta |
| Le nuove filiere del tessile a scala globale |
| Nuove filiere economiche e culturali nella riproposizione del distretto di Prato |
| Un paesaggio 'bello, sano e giusto': il ruolo delle immagini territoriali nella promozione delle fibre tessili |
| Piante da fibra e piante tintorie spontanee nell'economia del Salento |
| Piante e fibre tessili nelle Marche: sedimentazioni nel paesaggio |
| Produzione e mercati di fibre tessili in Abruzzo dall'epoca basso medievale all'età moderna |
| La produzione tessile nella pianura asciutta lombarda in età pre-industriale |
| Proposta di un itinerario dell'industria serica comasca |
| Quale cotone per l'Africa occidentale ? |
| Scenari internazionali del tessile naturale |
| Il settore cotoniero in Asia centrale tra crescita economica, problemi sociali e degrado ambientale |
| Trend di consumo e produzione eco sostenibile nel sistema tessile e della moda |
| Verso una reintroduzione della coltura della canapa (Cannabis sativa) nell'Umbria sud-orientale |